1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 11:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo quando detto a pieno con Raf. :wink:

Sicuramente non era un 7/10, ma meno, 6/10, costante.
Si presume che un 7/10 ,tutte le zone abbiano maggiore pulizia, e incisivita' a mio avviso...
Infatti con 400/1800 Frame con un 7/10 dovevi avere un risultato altamente migliore, visto che i Frame acquisiti sono parecchi.
A quelle focali , con un 7/10 la messa a fuoco dovrebbe risultare piu' pulita, e precisa, e a qando vedo, l'immagine soffre anche di quello.

Comunque cio' non toglie che le immagine nonostante la focale alta, abbiano il loro Merito...

Bravissimo..

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allora non sono solo io che la vedo "sfocata"....
non nel senso non a fuoco, ma nel senso che la vedo confusa... come male allineata... :wink:

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ha scritto:
Innanzi tutto complimenti per le ottime immagini...

Grazie. :)

Cita:
Onesto un 7/10???? Cavolo a me quando mi va di estrema fortuna becco semplici e veloci punte da 7/10...

Beh, devo dire che non ho grande esperienza nel giudicare il seeing. E' così scarso dalle mie parti che mi sembrava un 7/10. Niente di più facile che fosse meno.

Cita:
Detto questo Gassendi è ben elaborato anche se dovresti curare non solo le parti centrali bensi tutte! Se guardi il craterino in basso all'estrema destra infatti, non è perfettamente allineato come i dettagli centrali.

Condivido. Vedrò di sistemarlo stasera.

Cita:
Questo ovviamente per trovare il pelo nell'uovo, ma delle volte serve anche quello. Le immagini lunari infatti sono più difficili da elaborare proprio perchè si dovrebbe "definire" ogni dettaglio in ogni punto dell'immagine e la cosa richiede tempo e tecnica aggiuntiva....

Quanto hai ragione. ;)
Per questa immagine ho impiegato 4 ore buone di elaborazione, se non di più. Ho lavorato su 9 allineamenti e il craterino l'avevo lasciato da parte.


Cita:
Su Plato invece ho dei seri dubbi di seeing: non penso che tu abbia avuto 7/10...lo dico con tutta l'esperienza del caso. Ti allego un frame da 6/10 dove noterai già risolti 4 o 5 crateri al centro. Bada bene: 6/10 e non di più!!! Quando il seeing sale sui 7/10, Plato evidenzia anche 6-7 craterini al centro e questo in un singolo frame!
Quindi a mio modesto parere il seeing al momento della ripresa di Plato, era molto scaduto!!!! L'ideale sarebbe dare un'occhiata al filmato, però basta anche vedere il singolo frame di riferimento.

Non ho ben capito a cosa ti riferisci. Sul mio monitor ne vedo un po' di craterini. Dovrebbero essere di più? Stasera approfondisco il discorso e controllo cosa posso fare.
Tieni presente che, come ho specificato, questa è una elaborazione multipoint fatta da Registax. Di solito creo immagini per i vari dettagli e poi le unisco ma qui ho provato a lasciar fare a lui. Magari in "manuale" funziona molto meglio. Appena riesco, riprovo.


Cita:
Speriamo di vedere il prima possibile altre tue immagini.

Eh, speriamo... :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domenico Lombardi ha scritto:
wowwww che belle Giancarlo, davvero stupende, se avessi usato un filtro ir-pass il risultato sarebbe stato migliore o peggiore secondo te?
Grazie, domenico.


Bella domanda, Domenico. Non ho pensato di provarlo ma non credo che il risultato si sarebbe discostato poi molto. Finora, ho trovato il filtro IR-Pass utile in pochissimi casi. Di solito il fatto di poter ridurre parecchio la durata dell'esposizione (col filtro rosso o verde) si rivela più efficace della ripresa con minor turbolenza (grazie all'IR-Pass) ma con tempi più lunghi.

Secondo me l'IRPass è utile soprattutto con le webcam, con cui cmq non riesci a scendere più di tanto con l'esposizione.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti l'Ir-pass migliora i difetti dovuti al cattivo seeing, dunque in questo caso
già di ottimo seeing non avrebbe apportato nulla. Un aiuto lo apporta, a favore
anche di un maggior segnale rispetto all'Ir-pass, l'R+Ir

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
Un aiuto lo apporta, a favore
anche di un maggior segnale rispetto all'Ir-pass, l'R+Ir


Ecco, sai che sono stolto? Io uso i filtri Meade proprio perché non sono tagliati nell'IR ma mi son dimenticato di togliere il taglia ir che stavo usando per le riprese con filtro verde...

Aggiungo alla checklist... :(

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
[quote="Pilolli"]
Non ho ben capito a cosa ti riferisci. Sul mio monitor ne vedo un po' di craterini. Dovrebbero essere di più? Stasera approfondisco il discorso e controllo cosa posso fare.
Tieni presente che, come ho specificato, questa è una elaborazione multipoint fatta da Registax. Di solito creo immagini per i vari dettagli e poi le unisco ma qui ho provato a lasciar fare a lui. Magari in "manuale" funziona molto meglio. Appena riesco, riprovo.
[quote]

Intendevo craterini risolti meglio, in maniera più netta tanto da far vedere proprio i bordi stessi.
Prova ad allineare manualmente...sicuramente vedrai tanta differenza. Io non eseguo mai funzioni in automatico bensì mi vado a scegliere sempre i frames ed allineo a regioni diverse sempre manualmente(iris).
Attendo altre tue elaborazioni...
Salutoni,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
pure il c9?
mado' :shock:

p.s.: non ti permettere di portare il 10" in montagna a prendere freddo!!!!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010