1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 6:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
anto ha scritto:
Appena mi trovo in Sicilia (visto che ci vengo spesso: Ragusa, Siracusa,
Catania e Palermo sono le più battute da me) mi facci oun giro in quel
di Caltanisetta.

A proposito, per curiosità mia, e sempre per imparare, puoi postare la
stessa prima solo col WL senza l'UM?

Ti ringrazio sempre anche perla ... soffiata....


e come faccio? ho svuotato la cartella con i fit


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hay hay Dome... Io conservo il fit crudo dei tre canali così per ulteriori
elaborazioni posso sempre ritornarci....

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
anto ha scritto:
Hay hay Dome... Io conservo il fit crudo dei tre canali così per ulteriori
elaborazioni posso sempre ritornarci....

io ho l'HD piccolino solo 55gb quindi conservo solo i filmati che poi masterizzo su cd


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so se può tornarti utile puoi mettere insieme al filmato (ovviamente
con winrar o winzip per risparmiare spazio, vedi tu) i tre fit finali di
compositazione dei tre canali ottenuti con Iris. Non occupano più di 600kB

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 16:07
Messaggi: 254
Località: Catania
bella immagine :)
complimenti

_________________
Cesare Scalia

newton 150/750
heq5
binocolo 10x50

http://xoomer.alice.it/cesare.scalia/index1.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 9:25
Messaggi: 68
Località: Gassino Torinese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perdonate la domanda, ma sono agli inizi...
Domenico, per arrivare a F25 col tuo newton, che se non erro ha la focale da 1000; hai usato una barolw 5x?
Non riesco a capacitarmi, abbiamo lo stesso strumento, ma io continuo a sbagliar qualcosa.
Ieri ho fatto una decina di video (con AM Capture) oggi ho elaborato i filmati...ho potuto notare che con il filtro IR/Cut qualcosa è migliorato, ma son lontano Parsek dai tuoi risultati.
Non sarà perfetta (a tuo dire), ma rimane comunque una bellissima immagine, complimenti.

Danilo

_________________
Meade ETX 125
Camera Celestron Next Image
Canon 40D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oltre alla barlow si usa anche io tiraggio della webcam, una prolunga, cosi da allungare ancora di più la focale. poi devi beccare la serata buona, devi cmq avere esperienza e praticità :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Oltre alla barlow si usa anche io tiraggio della webcam, una prolunga, cosi da allungare ancora di più la focale. poi devi beccare la serata buona, devi cmq avere esperienza e praticità :wink:

Sullo SC e su tutte le configurazioni che prevedono la messa a fuoco con spostamento dello specchio e non hanno il secondario piano!
Il newton ha fuoco fisso e non cambia la focale con una prolunga.
Se usi la proeizione dell'oculare la modifca di tiraggio porta invece, come ha detto Marco, a una variazione della focale equivalente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 9:25
Messaggi: 68
Località: Gassino Torinese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come posso usare la proiezione dell'oculare utilizzando la webcam?

_________________
Meade ETX 125
Camera Celestron Next Image
Canon 40D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Marco Bracale ha scritto:
Oltre alla barlow si usa anche io tiraggio della webcam, una prolunga, cosi da allungare ancora di più la focale. poi devi beccare la serata buona, devi cmq avere esperienza e praticità :wink:

Sullo SC e su tutte le configurazioni che prevedono la messa a fuoco con spostamento dello specchio e non hanno il secondario piano!
Il newton ha fuoco fisso e non cambia la focale con una prolunga.
Se usi la proeizione dell'oculare la modifca di tiraggio porta invece, come ha detto Marco, a una variazione della focale equivalente.

Heee allora come mi spieghi questo?
http://forum.astrofili.org/userpix/474_giove_pi_schifo_2.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/474_giove_pi_schifo_3.jpg
Fatte entrambe con una barlow 4x la prima nel fuoco "normale" la seconda tirata al doppio della sua lunghezza normale!!
Ho un newton io!
Comunque renzo ha detto bene, guarda bene le due foto fatte a pochi minuti di distanza, nelle stesse condizioni di seeing!!!
Tirare una barlow non conviene, meglio la proiezione da oculare!!
Dà immagini di qualità!!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010