1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Bè Domenico, come dicevo tentar non nuoce, nettuno l'ho trovato col goto che dal cielo rossastro di casa mia figurati che vuoi fare di star hopping, ma urano si vede bene nel cercatore da 50 mm quindi la ripresa si può tentare...
Raf ma ora che ci penso... il satellite più luminoso di Urano (se non erro)è di magnitudine 14,5 circa... ma è possibile beccarlo col mio 21 cm? Mi sa che fisicamente non ci arrivo a causa dell'apertura ridotta... però la sfida è lanciata ufficialmente ora :wink:


Penso che il tuo diametro ci possa arrivare comunque. Il problema è la sensibilità di ripresa unita al seeing. In caso di seeing praticamente perfetto ed un'ottima camera molto sensibile, penso tu riesca a riprenderlo. Il problema tuttavia è il seeing che veramente dev'essere immobile.
Aggiungi poi che in questo caso anche la trasparenza fa molto. Infatti, mentre gli oggetti "soliti" nell'alta risoluzione sono molto luminosi e la trasparenza quindi passa in un secondo piano, il satellite di Urano si atteggia tipo stella nel deep-sky. Ti occorre quindi anche la trasparenza che ti aiuta parecchio!!!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ho capito, serve quindi una sera eccezionale. Bè l'aspetto, d'altronde becco un 7/10 ogni 2 anni quindi statiscamente mi dovrebbe ricapitare a breve :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Raf, sebbene su questi due pianeti ci si debba andare di metodo
anche con seeing medi di 6/10. Urano è alto (per quello che si può dire "alto")
quest'anno e quindi si potrebbe provare ma, ribadisco, lavorando di metodo
e di filtri.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Antonello, che tipo di filtri consigli x la ripresa dei satelliti? Un semplice ir cut può andare o è meglio andare con la camera a secco per avere la massima luminosità possibile? Per il disco di urano magari si fa una ripresa rgb a parte...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dipende dalla focale che si usa. Se si ha luce a sufficienza e si vogliono visualizzare
i satelliti si può andare senza filtri. Ad ogni modo per queste cose un R+Ir
non guasta mai ;)
Sul mio sito tro vi immagini di qualche anno fa, fatte sia a f/10 che a f/3,3
con la DMK su Urano e Nettuno.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Anto ha scritto:
Dipende dalla focale che si usa. Se si ha luce a sufficienza e si vogliono visualizzare
i satelliti si può andare senza filtri. Ad ogni modo per queste cose un R+Ir
non guasta mai ;)
Sul mio sito tro vi immagini di qualche anno fa, fatte sia a f/10 che a f/3,3
con la DMK su Urano e Nettuno.


Accidenti le tue me le ero proprio perse! Caspita che roba, favoloso!
Le lune le hai beccate nette, però ho visto che hai usato il 14" col riduttore a f 3... mi cominciano a tremare i polsi se penso di provare col mewlon 210 a f 11,5... va bè ormai ci devo provare e via...
Tuttavia a sto punto mi sa che un cielo terso di montagna possa essere meglio per evidenziare le lune di urano, rispetto al cielo cittadino... mi sa che qua conviene pianificare una bella trasferta :D

Edit.
Antonello, ma tu le vedevi anche a video mentre acquisivi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devi provare comunque anche se la focale è un po avanti. Se la montatura
è adeguata e puoi eventualmente autoguidare puoi fare dei bei lavori facendo
pose tra i 5" e i 20". Tieni presente che non è necessario raggiungere 220ADU.
Bastano anche 64ADU per i satelliti.
Per la questione a video: si, si vedevano perfettamente. Tieni presente che
a f/3.3 il 14" concede delle visioni davvero interessanti specie sulle planetarie.
Non ho ancora fatto l'upgrade completo del nuovo sitoweb, ma mi sono divertito
moltissimo con la DMK appena comprata, specie sulle planetarie.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Uhm se devo fare pose di qualche secondo a quel punto mi sa che conviene la reflex digitale perchè la dmk fa una marea di rumore già con pochi secondi.
Magari provo l'uno e l'altro :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh nei miei test usai 4" e anche più. Vai tranquillo con la DMK, hai dalla tua,
rispetto al CMOS della reflex, una risoluzione lineare superiore.
Somma tanti frames e fai anche un dark e vedrai degli ottimi risultati con
la DMK.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Con il noise reduction e posa di 2 secondi al fuoco diretto del mewlon:

http://forum.astrofili.org/userpix/1788_Immagine_1.jpg

Ho provato anche pose da 4, 5, 8, 10 secondi, ecc. ma il rumore aumenta notevolmente anche con le funzioni di riduzione. Non pensavo che la dmk ne facesse così tanto veramente. D'altronde non è un ccd raffreddato, ma la canon con le stesse esposizioni mostra meno hot pixels.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010