1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 4:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dome le dimensioni dei pixel della LPI sono maggiori. Anche io mi sono
stupito quando ho messo la barlow 2x alla LPI ed effettivamente
duplicava e poi messa alla Tocam triplicava!!!

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
ok, chiedo scusa :oops: :oops: :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai ragione Anto, ma io ho fatto così:
Ho preso l'immagine di giove ed ho misurato la lunghezza dell'equatore di giove espressa in pixel con le foto fatte con la barlow 4x poi Focale 4x 763mm pari a 3052 mm poi ho fatto la stessa cosa con la foto ottenuta con il "telextender" La Focale equvalente l'ho calcolata così:
Feq=FtelbxDim(teleext)/Dim(barlow)
Dove Feq è la focale equvalente
Ftelb è la focale del tele con la barlow 4x
Dim(teleext) è la dimensione in pixel di giove fatto con il telextender
Dim(barlow) è la dimensione in pixel di giove fatto con la barlow
Mi è venuto 4386m
Facendo le misure della focale con il centimetro ed utilizzando la oramai nota formula:
Feq=Ftelx(L/(Loc-1)) mi è venuto 4300mm quindi devo aver sbagliato 2 volte la misura, oppure qui c'è qualcosa che non va!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@GHISO :Dunque con i dati alla mano (io non sono tanto bravo con i
numeri...eh eh sono un biologo, quindi...).
L'immagini che ti metto qui quando la guardi fammi sapere se penseresti
mai che è stata fatta con il mio bestio.... 8)

http://forum.astrofili.org/userpix/277_Giove_14_2_1156_1.jpg

Si tratta ovviamente dei singoli frame (avevo appena iniziato la carriera
con la LPI ed era il lontano 14 aprile di quest'anno) le elaborazioni non le
postai per evitare che venissero qui quelli di novella 2000 per vedere
il famigerato 14" ache in realtà era un 14mm :shock: :shock: eheh
Ok, aparte gli scherzi, a sinistra c'è il fotogramma (TIF tanto per dirtela)
al fuoco diretto e a destra invece il fotogramma fatto la stessa sera dopo
qualche minuto con la barlow 2x apo meade140.
Il valore di quest'ultima è stato ricalcolato per sovrapposizione del
fotogramma di sinistra e come vedi non è proprio 2x ma 2,25x.
Spero ti possa servire di aiuto visto che il sensore è lo stesso e al
fuoco diretto non puoi tirare nulla :wink:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come al solito siete stati utilissimi!!!
Vi ringrazio!
Come al solito avevo sbagliato!!! :oops: :oops:
Con le foto di anto ho rifatto i calcoli e mi è venuta una focale di 3700mm che forse è più giusta!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Dome le dimensioni dei pixel della LPI sono maggiori. Anche io mi sono
stupito quando ho messo la barlow 2x alla LPI ed effettivamente
duplicava e poi messa alla Tocam triplicava!!!

C'è gente che asserisce che la lpi sia più piccola!
Devono aver preso i soldi dalla meade!!!!
Almeno ci sei tu che mi illumini!!!
Passerò alla touchcam prima o poi!!!!!!!!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti consilgio per il poi a meno di non impegnarti giorno e notte con la LPI
come ho fatto io...beh diciamo di sera e notte visto che quando sto fuori
per lavoro tra una cena e il lavoro mi resta la notte. Ma t'assicuro che
la LPI tida belle soddisfazioni. Ti ho postato quell'immagine di Giove ieri
(non ricordo) dove con dueminuti di ripresa e senza fare altro ho
ottenuto subito il risultato che non è male....
Continua con quello che hai e cerca di apprendere il metodo...poi qualsiasi
strumento/webcam usaerai sarà solo questione di ore per l'adattamento
ma otterrai subito i risultati.

P.S.: Spesso si dice "...si sente in giro...". Personalmente mi fido delle
esperienze degli altri e non del sentito dire.

Ecco dopo 7 giorni (haymè ogni 5 giorni circa sono a casa) il primo
accetabile risultato in mono con la LPI. I 5 giorni che separano le foto
di prima mi hanno visto attento all'analisi di tutti i passaggi fatti il 14
così che poi il 21 aprile ho avto questa prima luce (sto scavando un pò
nell'hd).

http://forum.astrofili.org/userpix/277_2104_119f_1.jpg

119 frames (TIF) processati con Registax e acuisiti con LPI ed Envisage.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Contrordine, per vedere l'ngarandimento effettivo, dovresti provare le due web a fuoco diretto!
Se usi la barlow, l'ingradimento (il fattore di moltiplicazione) dipende dalla distanza del sensore rispetto alla lente, e questo valore è diverso per ogni webby! quindi l'ingrandimento dipende dal tipo di web, oltre che dalle sue dimensioni!
A fuoco diretto invece, l'immagine sarà a fuoco se e solo se il sensore è posto ad una distanza fissa dalla lente del telescopio, quindi l'ingrandimento dipende solo dalle dimensioni del sensore!!
Se vuoi un raffronto vero delle dimensioni dei 2 sensori,devi nettere la web a fuoco diretto!!
Tu puoi, hai un 14"!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E che ci vuole prendiamo subito un'immaginetta fatta al fuoco diretto con
la Toucam...eh eh aspetta

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande!!
Botta e risposta!!
Mi fai veramente un piacere, così farò un bel post sulla meade lpi confrontata con la touchcam pro!!!!
Sai anche dirmi le dim del sensore della touchcam, o almeno che tipo di web hai usato, così faccio il confronto diretto e so dire finalmente le dimensioni del sensore lpi!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010