1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Antonello per il battesimo...;-)

Con Streampix per quanto riguarda i tempi ( se non ricordo male ) li tenevo a fondo scala, e lavoravo solo sul frame rate e il guadagno, acquisendo in seq. per poi allinerare con Iris.

La squadrettatura mi poteva venir fuori soltanto se utilizzavo un gain troppo elevato rispetto al segnale, quindi se l'immagine era scarsamente luminosa, tipo utilizzando frame rate troppo elevati.

Vedrai che prendendoci la mano per bene, come ci hai abituato con la dmk, otterrai ottimi risultati.

Buon seeing a tutti

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ferrucio e grazie del commento :)
Guardando ai possessori della camera non posso non fare buone immagini
8)
Ad ogni modo devo assolutamente capire bene il metodo di acquisizione con streampix
e sono in attesa di verificare anche Lucam recorder, così per settembre faccio la
scelta per uno dei due.
Ad occhio direi che Streampix è molto più completo e meno amichevole,
mentre Lucam è molto amichevole nei settaggi ma chissà poi sul pratico cosa
permette di fare.
Per ora sono orientato, anche se non a cuore, verso Streampix. Scaduta la
licenza di 30giorni deciderò.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
come inizio non c'è male, penso che la quadrettatura dell'infrarosso sia dovuta al gain troppo basso durante la ripresa.
diamogli tempo il ragazzo deve ancora imparare :lol: :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gia' Lui deve ancora imparare....ma almeno ha dalla sua il seeing per farlo.

Io e' gia' parecchi mesi che ho la Lume, e da parecchi mesi...
non c'e' seeing che tenga... :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

LumiCam, ha dalla sua Antonello un approccio molto semplice e diretto.

Purtroppo prove non sono state possibili sui pianeti, ma ci sara'
modo per sopperire a questa lacuna.

Cioa.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque noto che avendo un 14" rispetto al mio 12" dovresti aver modo di sperimentare frame rate più elevati rispetto ai mei 30fps che utilizzavo abitualmente.

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Domenico :mrgreen: diciamo che il gain alto porta fuori piccoli
difetti dei sensori o della circuiteria o eventualmente anche del firmware.
Diciamo che non è debilitante se si lavora con gain non superiori al 75%.
Poi, effettivamente, devo capire il nuovo metodo con streampix e se è il caso
di continuare con questo.
@Ferruccio: in effetti ho già sperimentato proprio con questa immagine i 40fps
con 22ms, il che significa che fisiologicamente il massimo ottenibile è 45fps.
Conto di provare i miei canonici 16ms che però li utilizzo prevalentemente
a f/18 non a f/25.
Le armi sono ben affilate, vedremo anche se vale la pena spendere per streampix...
Lucam costa 90€ mentre streampix sto aspettando per una quotazione.
Vedremo :roll:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 13:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
pippo ha scritto:
Io e' gia' parecchi mesi che ho la Lume, e da parecchi mesi...
non c'e' seeing che tenga... :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:


E basta a lamentarsiiii!!!! Fai come me, comprati un dobson e datti al deepsky ;)

'un ce storia! Non sto vedendo immagini con seeing decente sopra i 5/10 sul versante orientale della bassa Italia....! Siamo gli sfigati di turno? Per quanto tempo il seeing farà schifo da noi in Puglia?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh eh ... se portate qualcosa di buono vi ospito con i vostri strumenti così
fate riprese e io intanto sgranocchio :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Eccolo qua, pure la Lumenera, ormai ti sei proprio lanciato ehhh.
Scherzi a parte mi sembra già da questa tua prima immagine che la differenza di ripresa tra una web e una camera un un pò piu elettronicamente raffinata si vede non ti sembra? Certo, è più faraginoso e ci vuole un gran c.... ad avere un seeing costante durante tutto il tempo di ripresa dei canali cromatici ma mi sembra che tu spesso vada a braccetto con il seeing per cui è già qualcosa di notevole.
Personalmente sin dall'inizio ho utilizzato Streampix e non conosco Lucam tuttavia trovandomi bene con il primo non ho necessità di utilizzare l'altro software. Per l'acquisizione invece trovo più proficui i 15 fps e siccome in genere croppo l'immagine in fase di ripresa li porto a 22 - 23 fps; l'esposizione la tengo a manetta mentre il gain cerco di non portarlo oltre una certa soglia anzi cerco di tenerlo più basso possibile compatibilmente con i dettagli visibili a monitor e la luminosità, comunque non si può fare di tutta l'erba un fascio essendo le casistiche dettate dalle caratteristiche degli strumenti utilizzati, dal seeing, e perchè no dall'esperienza di ciascuno di noi. Sono sicuro comunque che riuscirai a trovare presto i parametri più adeguati per sfruttare al meglio la camerona.

Cieli quieti anche se in genere i nuovi acquisti fanno presagire acqua a catinelle.

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 20:50
Messaggi: 202
Località: Verona
Molto molto bello! Complimenti! :wink:

_________________
C 14, C9.25, Borg125 ED, SW Mak 90, Canon Eos 350 D modificata Baader (by Fabio C.), Sigma 70-300 Apo DG, I.S. DFK31AF03as, Philips SPC 900 NC, MagZero MZ5, Binocoli 12x80 e 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010