1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 23:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 agosto 2006, 17:56
Messaggi: 123
Località: Anzio - Roma
pippo ha scritto:
:) Una bella immagine Davide.

Incisa, molti dettaagli, e ottimamente contrastata.

Ps/ Un pelino di rumore in meno renderebbe meglio.
Peccato per le zono bruciate..del resto davvero ben fatta.

Ps/ Ma!!!...20gk su una EQ6 ci possono anche stare, ma siamo al limite
secondo me.
Un bestione del genere merita tutt'altra montatura, vista la focale
ardua che ha, e il peso che per un 25mm sono troppi.

Io col C11 gia' mi sdreno tantissimo, rientrando ancora nel limie trasportabile, figurati 20GK...No,,!!no,!!..ecco perche' ho cambiato idea sul Celestron C14.. :?

Ciao.


Grazie per i complimenti...

ha ragione per le zone bruciate, come ho scritto in pieno "giorno" non era facile bilanciare la DMK

Vero, forse la G11 ci va un po stretta per questo strumento, ma tanto io faccio solo planetario con questo strumento e quando la G11 e ben stazionata insegue benissimo anche i pianeti :wink:

Saluti
Davide

_________________
Strumentazione:

- Cassegrain 250mm f/25, costruzione Ottiche Toscano
- Newton 203mm f/6, costruzione Marcon-Zen
- Losmandy G11+Gemini System
- ImagingSource DMK 31AF03
- Point Grey Chameleon B/N USB 2.0
- Astronomik L-RGB Typ IIc, ProPlanet IR 807 - Schott RG695 - Baader Continuum,
Baader Filtro U (Venus Filter),


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bell'immagine Davide.
In effetti l'elaborazione è forse un pelino forzata, ma non dà fastidio assolutamente.
Per il seeing avuto, direi che hai risolto al meglio i dettagli!
Peccato che non hai fatto un filmato di Eratosthenes così da mosaicizzarlo con Copernicus e Stadius...credimi che proprio mentre ti scrivo sto elaborando proprio quel file!!!
Bravo,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 12:42 
complimenti anche da parte mia,concordo su quel po'di rumore che danneggia un po' l'immagine .


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 agosto 2006, 17:56
Messaggi: 123
Località: Anzio - Roma
Vero il rumore rovina un pelino l'immagine ... Quando si hanno pochi frame da sommare ad 8bit devi raggiungere un compromesso tra dettaglio e rumore e secondo me questo è l'ideale non Pensate?

Saluti
Davide

_________________
Strumentazione:

- Cassegrain 250mm f/25, costruzione Ottiche Toscano
- Newton 203mm f/6, costruzione Marcon-Zen
- Losmandy G11+Gemini System
- ImagingSource DMK 31AF03
- Point Grey Chameleon B/N USB 2.0
- Astronomik L-RGB Typ IIc, ProPlanet IR 807 - Schott RG695 - Baader Continuum,
Baader Filtro U (Venus Filter),


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davide Zompatori ha scritto:
Vero il rumore rovina un pelino l'immagine ... Quando si hanno pochi frame da sommare ad 8bit devi raggiungere un compromesso tra dettaglio e rumore e secondo me questo è l'ideale non Pensate?

Saluti
Davide


Da ex possessore della DMK, credo propio di si, Davide...di piu' non si puo' pretendere, a meno che tu non abbia 2500 Frame, e piu'...da poterne sommare anche 400, l'ideale per quel genere di camera. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Quando si hanno pochi frame da sommare ad 8bit devi raggiungere un compromesso tra dettaglio e rumore e secondo me questo è l'ideale non Pensate?


Saluti
Davide[/quote]

L'immagine è comunque molto ben dettagliata!!!
Ma scusa quanti frames sommi?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IO Raf con la DMK31 il massimo di fotogrammi riprendibili, erano 1300 con Registax, e 903 con Iris, quindi credo che Davide abbia sommato con un seeing 5/10 non piu' di 200/300 Frame, per contenere il rumore, e cercare il gisuto compromesso, come ha dichiarato.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 agosto 2006, 17:56
Messaggi: 123
Località: Anzio - Roma
Raf ha scritto:
Cita:
Quando si hanno pochi frame da sommare ad 8bit devi raggiungere un compromesso tra dettaglio e rumore e secondo me questo è l'ideale non Pensate?


Saluti
Davide


L'immagine è comunque molto ben dettagliata!!!
Ma scusa quanti frames sommi?
Raf[/quote]

Ne ho sammati 200.... pochini visto che la ripresa è stata fatta in pieno giorno.
Poi io ho un 250mm che lavoro di suo a f/25, se sommi pochi frame è naturale che il rumore viene fuori, un rumore che non viene fuori poi tanto a causa della DMK ma in quanto per la focale utilizzata+pochi frame sommati+pocho contrasto della luna per via del giorno e anche in parte della dinamica della DMK che è ad 8bit....

Spero di essere stato chiaro :wink:

Saluti
Davide

_________________
Strumentazione:

- Cassegrain 250mm f/25, costruzione Ottiche Toscano
- Newton 203mm f/6, costruzione Marcon-Zen
- Losmandy G11+Gemini System
- ImagingSource DMK 31AF03
- Point Grey Chameleon B/N USB 2.0
- Astronomik L-RGB Typ IIc, ProPlanet IR 807 - Schott RG695 - Baader Continuum,
Baader Filtro U (Venus Filter),


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 agosto 2006, 17:56
Messaggi: 123
Località: Anzio - Roma
pippo ha scritto:
IO Raf con la DMK31 il massimo di fotogrammi riprendibili, erano 1300 con Registax, e 903 con Iris, quindi credo che Davide abbia sommato con un seeing 5/10 non piu' di 200/300 Frame, per contenere il rumore, e cercare il gisuto compromesso, come ha dichiarato.


Scusa non ho capito perchè con la DMK31 riprendi 1300 frame per registax e solo 903 con iris???? c'è qualcosa che non mi quadra!!!!! :?: :!:

Spiegami :!: :?:

Saluti
David

_________________
Strumentazione:

- Cassegrain 250mm f/25, costruzione Ottiche Toscano
- Newton 203mm f/6, costruzione Marcon-Zen
- Losmandy G11+Gemini System
- ImagingSource DMK 31AF03
- Point Grey Chameleon B/N USB 2.0
- Astronomik L-RGB Typ IIc, ProPlanet IR 807 - Schott RG695 - Baader Continuum,
Baader Filtro U (Venus Filter),


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Ne ho sammati 200.... pochini visto che la ripresa è stata fatta in pieno giorno.


Sei stato chiarissimo ma penso sia dovuto esclusivamente al chiarore del solo che esalta molto il rumore rendendo l'immagine meno piena di dinamica....tutto qui.
Per i frames 200 sono pure troppi con una DMK!!! Io ne sommo nei migliori casi circa 140. Nei peggiori non supero i 100!!! :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010