1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 9:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
doduz ha scritto:
Domenico ha scritto:
certo, con una montatura programmata ad inseguire il satellite tutto diventa più semplice

E' quella la chiave di volta.

Domenico Lombardi ha scritto:
wowww ammazza che attrezzatura due bestie di telescopi in parallelo su chisà che montatura robotica.
Sembra di essere nel futuro.
Chissà quanto gli sarà costato il tutto :roll:
immagino, fin troppo.

Sono telescopi dedicati alla ripresa di aerei, satelliti ecc. Le immagini delle fasi di lancio e rientro dello Shuttle sono fatte con strumenti simili, assolutamente NON amatoriali.

Donato.



Quindi non sono telescopi astronomici?!?!

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Domenico Lombardi ha scritto:
Quindi non sono telescopi astronomici?!?!

La RCOS produce anche telescopi astronomici (sempre Ritchey-Chrétien).
Quello nella foto ha una montatura con movimento ed inseguimento rapido ed arbitrario (cosa che generalmente non serve in astronomia).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 12:01 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Non mi risulta che Dirk Ewers usi RCOS dedicati ma un volgare lx200 12" meade. Quei mostri la' servono come ha scritto doduz per riprese di decollo e atterraggio di razzi e shuttle, aerei, eccetera. Ma una buona forcella in cui si programmano le effemeridi del satellite poco prima del passaggio (molto importante aggiornarle all'ultimo momento) su un satellite ha pochi rivali. I vari SC commerciali su forcella - e un buon software di tracking a pilotare l'inseguimento - sono, in questo tipo di applicazione, eccezionali. Inoltre per un satellite la loro velocita' e' piu' che sufficiente. Buon divertimento e non seguite assolutamente il consiglio di cambiare hobby 8) semmai affiancate una forcellina (o forcellona... un etx125 gia' va benaccio, ma un 10", 12", hanno molto da dire - e la iss si ingrandisce a vista d'occhio) alla vostra GEM :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
doduz ha scritto:
La RCOS produce anche telescopi astronomici (sempre Ritchey-Chrétien).


Donato.


Nel mio avatar c'è il modello RCOS Ritchey-Chrétien 40cm f/8.4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
daniela ha scritto:
I vari SC commerciali su forcella - e un buon software di tracking a pilotare l'inseguimento - sono, in questo tipo di applicazione, eccezionali.

Beh, in realtà anche le montature equatoriali ce la fanno. Il punto è che l'unico software amatoriale (o almeno l'unico che conosco) disponibile funziona con il protocollo lx200.
Io non sto più avendo tempo, ma non ho abbandonato l'idea di provare con la eq6. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 13:47 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
In teoria ti do' ragione, in pratica le montature equatoriali alla tedesca e i relativi software di gestione, se si vuole muoversi velocemente in una ampia regione di cielo, o fanno casino con le coordinate quando si transita al meridiano, o peggio rischiano d'andare a scontrare qualcosa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Dal sito 10micron.com:

Novità in arrivo...
[...]
Nuove funzioni "satellite tracking" per montature QCI


Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
daniela ha scritto:
... fanno casino con le coordinate quando si transita al meridiano

Beh, questo non dovrebbe capitare se il software è stato fatto con un minimo di buonsenso. LXSat, per esempio, usa il pulseguide per muovere la montatura, quindi non ci sono problemi sul meridiano.

Cita:
...o peggio rischiano d'andare a scontrare qualcosa.


Beh, lì non è colpa della montatura se succede... :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 23:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'RCOS mi sembra di averlo intravisto nel film "apollo 13"

_________________
...con questo non voglio dire che sono un uomo di mondo e che la vita per me non ha più segreti. Anzi, sono convinto che il nostro pianeta ci riservi ancora molte sorprese, e che bisogna essere dei deficienti per credere che in questo universo siamo soli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Maurizio83 ha scritto:


:shock: :shock: Grazie al ciufolo !!!!!!!!!!!!!!!!!!!1 :D

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010