1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 13:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W, Nicola Montecchiari e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 110 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 16:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Scusate, entro in punta di piedi.

Tempo fa quando seppi della frase espressa dall'ottico summenzionato in merito ai C11 entrai in questo forum con una richiesta di spiegazioni NON nominando, per buona correttezza, l'ottico anche perchè non ero io il possessore del suddetto telescopio ma uno che li ve..., mi interessava, quindi, fortemente capir qualcosa di concreto in merito.

Mi fu risposto, da più parti, che quelle considerazioni (fondo di bottiglia) non stavano ne in cielo, ne in terra e che il C11 era all'atezza di buone prestazioni, visto che in tanti lo posseggono, etc. etc. etc.

Ricordate? No?

Ecco il Topic ed il seguito >>> http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... secondario

Ok passa qualche mese, la quaestio si ripresenta,
Questa volta vengono, credo per massima chiarezza, nominati anche ottico e ripetuto il discorso del "fondo".

Ma ora leggo che le valutazioni, extra foto, sono fortemente differenti.
Intanto a quel secondario viene aggiunto, sempre ora, un secondo simpatico termine: "ciofega".

Beh. Me fate capì come si concretizza sta differenza in merito alle summenzionate disparità di pensiero?
La foto è di certo venuta molto bene (complice anche la Lumenera) ma le frasi sono tutte li, chiare più che mai.

Questa discrepanza nelle valutazioni dei C11 è dovuta al meteo che interagisce con le menti di noi astrofili?

Ricordo che stiamo parlando di ottica e di strumenti comunque costosi, non di Hamburger.
Questa volta pretenderei, se non altro e con umiltà ripeto, maggior (e forse definitiva) chiarezza.

Io affermo intanto.
I secondari di 2 C11, da noi provati sul campo, non erano ne fondi di bottiglia ne ciofeghe.
Di sicuro non avevano una lavorazione di altissimo livello, come altri sanno fare.
Ma non per questo si dovrebbero usare velocemente frasi altamente colorite.
Poi sulle lavorazioni, aperture e seeing sicuramente vi sono, in questo forum, menti più qualificate della mia che non esiterei ad interpellare in merito.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Ultima modifica di Riccardo Giuliani il giovedì 12 giugno 2008, 21:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Ciao Pippo, qualcuno ti ha chiesto quanto è costato questo lavoro di "miglioria" sul secondario, pero te gli hai risposto in mp,
Perchè?
No,,, vorrei saperlo, ho ank io uno schmidt cassegrain e son curioso.
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, una foto veramente stupenda :wink:

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Signor Riccardo, io sono perfettamente daccordo con lei sul fatto che è un po "anomalo" il fatto che il secondario viene definito "fondo di bottiglia" da chi per mestiere (quindi colui che trae un profitto economico) dice di migliorarne le pestazioni di "specchi ottici" di una marca rinomata come la Celestron. A tal punto io diffiderei di quelle dichiarazioni di questo artigiano.
Vorrei portare un esempio, della clinica S. Rita di Milano i medici pur di rubacchiare soldi qua e là ammazavano gente a destra e sinistra infischiandosene della "VITA" dei pazienti che erano li proprio per migliorare la propria salute e non x essere ammazzati.
Forse il mio esempio è esagerato in proporzioni ad un secondario di un c11 ma penso avrete capito dove voglio andare a parare.
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Domenico Lombardi ha scritto:
Forse il mio esempio è esagerato in proporzioni ad un secondario di un c11

Puoi togliere il "forse".

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo un piccolo resize di Iris .1.6.

Spoero vi sia gradita a presto.

http://forum.astrofili.org/userpix/100_F20_sintetico_1.jpg

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 22:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
che questo topic sia una cosa un po' ...cosi'... beh, ci sarebbe da discutere certo. Già altre volte l'artigiano menzionato è stato riportato in questo forum come uno specialista nella rimodellazione dei secondari degli sc commerciali, lascio ai piu' esperti considerare la valenza di questa operazione.
Francamente mi stupisco che un ottico arrivi a migliorare cosi tanto uno sc quando sono tre gli elementi in gioco e tutti abbastanza critici.....
E quindi chi ha ottiche corrette a 1/10 che cosa deve fare? conterà i sassi sulla Luna......
Non voglio fare polemica, tanto so già che a questo mio post seguira un intervento di qualche moderatore.....
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Pippo, ho notato che tutte le altre immagini che hai fatto (con la Lumenera), nonostante il seeing fosse simile, erano tutte almeno a f/20. Non ne hai qualcuna a f/10 per avere un'idea della differenza?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 6:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
massimoboe ha scritto:
che questo topic sia una cosa un po' ...cosi'... beh, ci sarebbe da discutere certo. Già altre volte l'artigiano menzionato è stato riportato in questo forum come uno specialista nella rimodellazione dei secondari degli sc commerciali, lascio ai piu' esperti considerare la valenza di questa operazione.
Francamente mi stupisco che un ottico arrivi a migliorare cosi tanto uno sc quando sono tre gli elementi in gioco e tutti abbastanza critici.....
E quindi chi ha ottiche corrette a 1/10 che cosa deve fare? conterà i sassi sulla Luna......
Non voglio fare polemica, tanto so già che a questo mio post seguira un intervento di qualche moderatore.....
massimo



Non riesco a capire dove sia il problema.
Se Francesco Toscano, artigiano specialista in Telescopi ha da fare delle migliorie su un ottica lavorata male, o meglio non molto performante,
credo sia nel suo standard qualitativo.
C'e' poco da stupirsi, si spende in base alle esigienze qualitative, ed economiche.
IO dalla mia piccolissima esperienza dico solo che la mia ottica e' rinata, solo rifacendo da zero il secondario, e la differenza per me e' altamente
professionale.



Provare per credere.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 6:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Pippo, ho notato che tutte le altre immagini che hai fatto (con la Lumenera), nonostante il seeing fosse simile, erano tutte almeno a f/20. Non ne hai qualcuna a f/10 per avere un'idea della differenza?


Preciso che tutte le mie foto ad F20 non sono con la Lume, ma bensi' ,
con la DMK, se leggi bene le schede. :wink:

Di foto a F10 ne ho fatte tante, e le ricordo molto bene, ma ti posso garantire che un F10 cosi' non l'ho mai , e dico mai avuto, parola
di un occhio che cerca sempre la perfezione.

Dice un detto: Chi meglio di suo Padre conoscie il propio figlio?
Col tempo impari a vedere anche le piu' piccole differenze, credimi.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 110 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W, Nicola Montecchiari e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010