1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 9:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io ho ripreso in quella data ma non ho ancora avuto tempo di vedere
cosa ne è venuto fuori.
Circa la efl finale credo che per le dimensioni dei pixel della Lume (più grandi
della mia DMK da 21) sei sui 10mt.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 10:12 
Anto ha scritto:
Anche io ho ripreso in quella data ma non ho ancora avuto tempo di vedere
cosa ne è venuto fuori.
Circa la efl finale credo che per le dimensioni dei pixel della Lume (più grandi
della mia DMK da 21) sei sui 10mt.


anche a me sembrava......
ma il calcolo che ho fatto è questo:
57(distanza sensore oculare)/focale oculare(24mm)X 4500(focale del tele
ti risulta???


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si dovrebbe essere giusto ma mi manca qualcosa :roll:

Per sicurezza fai sempre una ripresa al fuoco diretto che ti può essere utile
per misurazioni al volo di questo tipo.
Quando compro un nuovo adattatore o un nuovo aggiuntivo ottico faccio questa
trafila
che mi evita calcoli vari (sono pratico lo so :) ).

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altrimenti potresti provare a comparare (in termini di dimensioni) la tua immagine con un'imaggine di un software (tipo stellarium) e vedere a che focale ti sei spinto...non so se si può fare perchè non l'ho mai fatto, ma la butto lì. :roll: :roll:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco,
come ti ho scritto in privato, la focale di ripresa e' di circa 11,5 metri.
Dato che hai usato la proiezione dell'oculare, la formula e' giusta ma fai attenzione alla misura della distanza del sensore dal'oculare. Non la devi prendere dalla lente superiore dell'oculare, ma dal diaframma di campo, che e' piu' lontano. L'avevo scoperto a Bangkok facendo delle prove col pentax in proiezione. Mi ero costruito un grafico con l'ingrandimento in funzione della distanza, trovandone la relazione in forma grafica (in pratica l'equazione della retta y=ax+b). E' piu' semplice a farsi che a dirsi.
Ti consiglio di ridurre l'ingrandimento, i colori saranno piu' saturi e l'aspetto ancora migliore.
E' senz'altro un bellissimo risultato, ma come hai fatto a trovare una serata cosi? Qui il tempo sux :evil: !!

Complimentoni
A presto
Tiziano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel Giove, bravo Marco...certo che solo 21° :shock: ...
Appena posso vengo a vedere il filmato perchè secondo me puoi tirar fuori ancora di più e diminuire il rumore di fondo :wink: ,

salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 9:47 
Gianluigi Bianchi ha scritto:
Bel Giove, bravo Marco...certo che solo 21° :shock: ...
Appena posso vengo a vedere il filmato perchè secondo me puoi tirar fuori ancora di più e diminuire il rumore di fondo :wink: ,

salutoni


con iris questo è il massimo,devo provare a fare la deconvoluzione con maxim(appena imparo adusarlo a dovere :? )
grazie comunque x i complimenti!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco considera una passata di gauss e un resize al 75% ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
con iris questo è il massimo,devo provare a fare la deconvoluzione con maxim(appena imparo adusarlo a dovere :? )
grazie comunque x i complimenti!


Vorrei dire una cosa a tutti così da poter sfatare l'idea che molti hanno dei filtri nei software vari...
Sulla luna, nelle elaborazioni che sto tentando di fare, applico solo ed esclusivamente l'UM e cioè nessun filtro!!! Solo quando la ripresa non è particolarmente dinamica, applico anche un leggero filtro gaussiano per permettermi di spingere leggermente di più l'UM.
Personalmente non amo applicare filtri vari anche se onestamente li conosco. Sono arrivato dapo anni di esperienza a questa conclusione.
Quindi i filtri magici che rendono l'immagine chissà come priva di rumore od altro ancora, a mio avviso non esistono e se anche per caso esistessero sarebbero non più applicabili alle nostre immagini perchè, a mio modo di vedere, sarebbe un'alterazione ai reali dettagli ripresi!
Ci tengo a dire questo perchè non bisogna assolutamente pensare solo al lato estetico dell'immagine...magari per dimostrare forse che il tele è il migliore di tutti o che la camera ccd è fantastica o che la bravura dell'elaboratore sia al top!
Damian Peach esegue sempre eccezionali immagini, guarda caso nei mesi passati non ha prodotto chissà quali meraviglie...ma non è colpa sua, del tele o del ccd. Semplicemente era in Inghilterra e non alle Barbados!!!! E' vero che azzecca la serata anche da casa sua ma quello lo facciamo anche noi. Ma è diverso dal 10/10 secco ed immutabile per più di mezzora consecutive che becca dall'isola caraibica!!! E guardate che lui non applica assolutamente filtri magici o altro!
Marco tu hai giudicato 7-8/10 il tuo seeing. Bene così...ma l'immagine parla chiaro. Non esistono deconvulsione strane che ti tolgono il rumore...il tuo seeing era forse al massimo 6/10!!!!! Tutto qui.
Per l'altezza del pianeta il risultato è davvero ottimo ma ti invito, come ho già fatto per saturno, di non entusiarmarti troppo quando riprendi un oggetto dopo tanti mesi od anni. Il seeing infatti è composto da miriadi di fattori. Nel tuo caso infatti probabilmente il pianeta era immobile, e questa è una gran bella cosa, ma filtravano solo forse le onde più lunghe...il micro dettaglio non c'è! Quindi o tu non eri a fuoco, che lo escludo in partenza, oppure il seeing non era 8/10.
Ti allego un'immagine del 2004 dove il seeing lo avevo giudicato 6-8/10 e quindi inferiore al tuo. Ricorda che riprendevo con la Vesta, non lo avevo elaborato al top ed avevo il 250. Non è la mia migliore immagine ma forse rende l'idea della differenza di valutazione del seeing!
Raf
http://forum.astrofili.org/userpix/3833_2004428_2018_barz_1.jpg

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 12:33 
indubbiamente Raf i filtri (e di questo me ne rendo conto anch'io)non fanno miracoli!
come ho detto più volte io non ho ancora trovato la strada maestra dell'elaborazione a differenza dei vari Olivetti,Anto,Gasparri e tu stesso;
voi avete alle spalle Anni di riprese ed elaborazioni e anche voi immagino avrete fatto i vostri errori e prove.
sulla luna devo dire di essere soddisfatto,ma fa poco testo in quanto riprendere con guadagno praticamente a zero facilità molto le cose e non poco.
quello che ho capito è che sicuramente non fa bene a nessuno spingere troppo l'elaborazione e che i filtri possono eventualmente dare un ''aiutino'' ma i miracoli non li fa nessuno!!!
se non c'è seeing ,un buon strumento,una perfetta collimazione,sipuò essere anche dei maghi dell'elaborazione ma vien fuori poco!
le differenza la fa una selezione manuale dei frames xchè iris ,e me ne sono accorto anch'io,non sceglie bene dal migliore al peggiore con il bestof,ma in mezzo ci sono anche frames molto scadenti.
x quanto concerne la mia ripresa di do x certo una perfetta messa a fuoco,sono stato li a focheggiare x 20min....
il rammarico è quello di non aver potuto riprendere con 9mt di focale,con il mio setup non potevo fare diversamente ,anche se adesso ho provveduto a farmi fare una prolunga x avvicinare il sensore all'oculare.
è vero,il microdettaglio manca e può essere che il seeing non fosse 8,ma certo 7 si;puntando una stella di 1° magnitudine gli anelli del disco di airy erano perfettamente visibili con mnime interruzioni.poi certamente non ho fatto un numero di riprese così importante x potermi permettere il lusso di poter affermare con assoluta certezza che era 7 o 8,certamente non 6.
spero di beccare ancora seeing del genere :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010