1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 9:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:
...qualche parola di più...

Ci provo, sperando di non dire troppe castronerie. Le strutture della cromosfera riprese in H alfa emettono (prevalentemente) con lunghezza d'onda di 6563 Ångström laddove stà la riga H alfa appunto, una delle linee d'emissione dell'idrogeno ionizzato (Fulvio qui potrà essere più preciso). Questa lunghezza d'onda si intende se la velocità relativa tra l'osservatore e la struttura che si osserva è più o meno nulla. Se la struttura si avvicina (ad esempio un getto di materia in direzione della Terra) allora la lunghezza d'onda scende leggermente a causa dell'effetto Doppler (che tu conosci senz'altro: è quello con cui gli astronomi possono sapere a che velocità le galassie si allontanano e la polizia a quale velocità sfrecciano gli automobilisti). Sul filtro solare H alfa c'è una manopola per regolarne la sintonia che, esattamente come fa la manopola della sintonia di una radiolina, modifica (leggermente) la lunghezza d'onda che viene lasciata passare. Queste due immagini riprendono la stessa struttura spostando la sintonia del filtro:

ImmagineImmagine

Poiché tutte le strutture hanno il medesimo "colore" (la riga di emissione H alfa) le differenze tra un'immagine e l'altra dovrebbero dipendere dalla velocità con cui si spostano rispetto all'osservatore (avvicinandosi o allontanandosi).

In linea teorica sarebbe possibile anche verificare una differenza tra il lato Est ed il lato Ovest del Sole in quanto, a causa della rotazione della stella, il lato Est ci si avvicina mentre quello Ovest ci si allontana. Fulvio ha misurato questa differenza con uno dei suoi spettrografi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Ivaldo:
Hai reso abbastanza bene l'idea: in definitiva, si tratta del vecchio Doppler shift non cosmologico.
Sono stato io, invece a dire una cosa non esatta nel mio ultimo post: lo shift della CWL derivante dal tilting dei filtri interferenziali agisce verso il blu e non verso il rosso: me l'ha ricordato le due immagini da te postate, dove la prima, con la banda centrata, mostra la regione attiva sulla sinistra, e la seconda, dopo il tilting,solo la granulazione.Ciò peraltro è in accordo con quanto da me osservato sulla riga Ha con HIRSS2 usato come spettroelioscopio.
http://www.lightfrominfinity.org/Hirss2 ... e%20Ha.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Chiarissimo. Potevo immaginarlo ma mi sono fatto ingannare. Nella mia mente cambiare la sintonia, cambiando quindi la frequenza centrale del filtro, significa cambiare frequenza di emissione... e quindi materiale :D Dimenticavo che la banda del filtro H-alfa è estremamente stretta, quindi la riga di emissione osservata non può essere un diverso elemento chimico, ma una riga dello stesso materiale spostata in frequenza... e quindi dall'effetto doppler.

Scusate l'espressione colorita ma.. Mizzeca, che figata :D Tra l'altro conoscendo lo scostamento in frequenza si sa anche la velocità relativa (più o meno) delle parti più chiare della seconda immagine.
Quindi, Ivaldo, tirando le somme, in base al valore della triade (R,G,B) è possibile conoscere all'incirca la velocità di spostamento (rispetto all'osservatore, ovvio) del "pixel" (che poi sarà in un certo qual modo la media (più o meno) delle velocità dei punti rappresentati dal pixel (più una certa dose di rumore, gaussiano e "di non uniformità".
Se ho capito bene dall'ultimo post di Fulvio, il blu corrisponde alla frequenza più alta (quindi spostamento più "veloce"), giusto?

Se ho detto cacchiate correggetemi. Mi pare un esperimento interessantissimo, veramente complimenti.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Quindi, Ivaldo, tirando le somme, in base al valore della triade (R,G,B) è possibile conoscere all'incirca la velocità di spostamento (rispetto all'osservatore, ovvio) del "pixel...

Non è proprio semplice sapere di quanto si è spostata la frequenza, almeno non con questo tipo di filtri. Oltretutto lo spostamento non è uniforme su tutta l'immagine (lo si vede molto bene nell'immagine a colori da fatto che la parte in alto e quella in basso del disco hanno colorazioni diverse. Diciamo che è più una curiosità che un reale strumento scientifico. Se vuoi misurare l'effetto Doppler seriamente servono gli spettrografi di Fulvio e compagni.

Lead Expression ha scritto:
Se ho capito bene dall'ultimo post di Fulvio, il blu corrisponde alla frequenza più alta (quindi spostamento più "veloce"), giusto?

Lo spostamento verso il blù (non si sposta così tanto da diventare blu la luce, che rimane rossa, solo un pochino più corta la lunghezza d'onda) si ha quando c'è un avvicinamento reciproco, verso il rosso quando c'è allontanamento.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ivaldo Cervini ha scritto:
Lo spostamento verso il blù (non si sposta così tanto da diventare blu la luce, che rimane rossa, solo un pochino più corta la lunghezza d'onda) si ha quando c'è un avvicinamento reciproco, verso il rosso quando c'è allontanamento.


Sì, scusa, non mi sono spiegato :?
Volevo sapere se il canale blu corrispondesse alla frequenza più alta delle 3. Nella mia mente ho: frequenza esatta, frequenza più alta, frequenza ancora più alta, 3 immagini, volevo sapere quale avevi tradotto rispettivamente in R, G e B.

Grazie per le risposte :D E scusa per le domande banali, non ho idea di come funzioni il filtro che hai :oops:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Volevo sapere se il canale blu corrispondesse alla frequenza più alta delle 3.

Ehm... non lo so.
:oops:

È una delle cose che dovrei cercare di stabilire...
Diciamo che ho il 50% di probabilità d'aver indovinato.
:lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
:lol:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Lead:
Il canale blu è quello che ha le lunghezze d'onda più corte, andando verso il rosso si allungano sino alle onde radio.
Quindi la frequenza, intesa come energia di emissione della radiazione, sarà maggiore nel blu e diminuirà verso il rosso.
In tal senso quello che dicevi è giusto, per quanto riguarda la velocità, mi sembra che quella di propagazione della luce nel vuoto sia costante (c) ed indipendente dalla frequenza.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010