Chiarissimo. Potevo immaginarlo ma mi sono fatto ingannare. Nella mia mente cambiare la sintonia, cambiando quindi la frequenza centrale del filtro, significa cambiare frequenza di emissione... e quindi materiale

Dimenticavo che la banda del filtro H-alfa è estremamente stretta, quindi la riga di emissione osservata non può essere un diverso elemento chimico, ma una riga dello stesso materiale spostata in frequenza... e quindi dall'effetto doppler.
Scusate l'espressione colorita ma.. Mizzeca, che figata

Tra l'altro conoscendo lo scostamento in frequenza si sa anche la velocità relativa (più o meno) delle parti più chiare della seconda immagine.
Quindi, Ivaldo, tirando le somme, in base al valore della triade (R,G,B) è possibile conoscere all'incirca la velocità di spostamento (rispetto all'osservatore, ovvio) del "pixel" (che poi sarà in un certo qual modo la media (più o meno) delle velocità dei punti rappresentati dal pixel (più una certa dose di rumore, gaussiano e "di non uniformità".
Se ho capito bene dall'ultimo post di Fulvio, il blu corrisponde alla frequenza più alta (quindi spostamento più "veloce"), giusto?
Se ho detto cacchiate correggetemi. Mi pare un esperimento interessantissimo, veramente complimenti.