1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh prima che ti esploda il telescopio, perché non verifichi se quel gradiente
di pixel che si vede in tutte le tue immagini (come spesso ti ho fatto notare),
possa dipendere dall'ottica?
Secondario tensionato? Primario tensionato? non saprei da dove iniziare ma
se dici che ti sta venendo sempre peggio, considera questa situazione che almeno
sulle immagini che posti si nota :roll:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Continuo a non capire il significato di "gradiente di pixel". Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dal 2007 in poi ho notato questo particolare.
Il fatto che talora non ci sia mi ha fatto supporre che dipendesse dall'elaborazione,
ma tu puoi controllare sul singolo frame.

http://forum.astrofili.org/userpix/277_Giove1_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/277_giove2_1.jpg

La linea rossa è la direzione che prendono in media i pixel sui dettagli o sulle
aree più contrastate. Nel complesso si vede, molto blandamente, un effetto
"neve" lungo quella direzione.
La direzione è mediamente la stessa ore 11 o ore 10 come già ti notificai.
Non so se questo può essere un aiuto determinante visto che effettivamente
il tutto compare su immagini di Marte, Saturno, Venere, Giove, etc, dal 2007
in poi (più o meno).

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho avuto la EQ6 a maggio e dopo un mese mi sono trovato il gioco in declinazione che causava una vibrazione, poi ho imparato come registrarlo con la brugola e ho risolto. Però c'è un'altra causa: la rifrazione differenziale bastarda. Shiftare i canali (in tutto R e B li muovo reciprocamente di 5-6 pixel!!) non basta per eliminarla perché i microfiltri della Vesta hanno bande molto larghe per cui lo shift interno a ogni singola banda è ineliminabile. Nelle riprese coi Wratten l'effetto è minore.
Comunque non ho notato minimamente nulla di simile con gli altri pianeti oltre Giove.
Anche la più piccola aberrazione ottica o meccanica salta subito al pettine con Saturno, ma io con lui non ho mai avuto certi tipi di difetti o artefatti (come la Cassini sbilenca, sdoppiata, o la banda scura fantasma che è saltata fuori a molti di recente...), semplicemente la risoluzione fa schifo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010