1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 16:49 
la foto è davvero molto bella soprattutto per un motivo (a parte il fatto che possa essere schiarita un pochino.. ma non tanto comunque), e cioè il fatto che le pareti e le creste illuminate del cratere sono perfettamente esposte e non "bruciate" come solitamente avviene per tirare fuori particolari dalle zone più scure.
E' più che buona anche se (ma forse è il mio occhio) vedo un filo di distorsione di quiaalche tipo a bordo campo (?)

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 16:49 
comunque mentre qui piove lì fa bello.... cavoli!

:wink:
Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella ma sicuramente il seeing doveva essere migliore di quello che hai scritto. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco,
ho analizzato la tua ripresa dato che ho fatto esattamente la stessa ma circa 30 minuti prima! Quindi praticamente stesse ombre...
Innanzi tutto devo dirti che la mia ripresa a fuoco diretto come la tua ma a 5040mm, rende circa 160% in più o forse anche un pelo di più. Questo è dovuto soprattutto al sensore della Lumenera che ha pixel più grandi e quindi un campionamento minore d'uscita.
Non comprendo il motivo per cui tu non ti compri, se non ce l'hai già, una barlow 2X con la quale hai una focale ottimale nelle riprese in hi-res.
Seconda cosa aggiungo che i dettagli da te ripresi sono senza dubbio superiori ad un seeing 4. Non è un fatto di telescopio ma un fatto oggettivo. Con il seeing 4 da te dichiarato infatti dovresti risolvere dettagli dai 2" ai 2,5" arcsec. I dettagli da te risolti sono molto più piccoli e penso quindi che il seeing fosse migliore.
Poi, per l'amor del cielo, non voglio contrariarti se continui ad affermare il contrario.
Certo è che avresti dovuto riprendere con una focale maggiore.
Il mio copernico è intorno al 6 e forse punte di 7, ma lo devo analizzare meglio. Appena riesco lo elaboro ma sarà molto in là visto che voglio iniziare con i files "peggiori".
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 21:22 
ragazzi mi fate arrossire... :oops:
grazie infinite a tutti x i complimenti!
x Marco Bracale: cosa intendi x piena risoluzione? io lo vedo come lo vedevo sul monitor mentre riprendevo con la stessa risoluzione,mi dici cosa intendi ed eventualmente come devo fare?
x Raf: sai che la mia esperienza è limitata,ma credimi il seeing era pessimo tanto che pensavo di non riprendere,ma visto che un amico era venuto a visionare il nuovo setup mi son detto ''visto che ci sono...''
ora,non dico di non poter essermi sbagliato ma se l'ho fatto è di poco ,con questo voglio dire che poteva essere 4-5/10 e ti dico ciò perchè ad Ostellato ho fatto vedere un filmato a Tiziano Olivetti e mi ha detto che poteva essere quasi 5 e il copernico da me ripreso era sicuramente peggiore.
non ci sono dei corsi x la valutazione del seeing??? :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco, sul mio schermo la vedo alla risoluzione di 600x456 circa, è la risoluzione reale oppure no? Te l'ho detto perchè mi sembra un pò piccina per la Lumenera...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 22:18 
la lumanera 075M è 640x480 il fatto che tju la veda appena più piccolaè dovuto a un piccolo ritaglio x eliminare il bordo in cui si vedevano i frames sovrapposti dopo l'allineamento.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Marco, qui trovi le scale del seeing. Sono tarete sulle stelle quindi dovresti

1) Puntare una stella molto luminosa salendo con gli ingrandimenti
2) Ad occhio (non credo con la webcam, ma non saprei) guardare i dischi di Airy e confrontare con la scala

Qualcuno (mi pare Mars...) mi diceva che dopo un po' ti abitui e riesci a giudicare il seeing guardando il bordo lunare.
Imho è importante avere una buona scala del seeing e saperlo valutare, perché è una variabile talmente grande, a quanto vedo, che si rischia di non poter fare confronti tra le immagini.

Ovviamente per quanto ne so, guardando la tua foto il seeing poteva essere tanto 10 quando 3, non ne capisco un'acca :D. Posso solo dirti che è davvero notevole.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 22:21 
questa cosa dei "corsi per la valutazione del sseing" interessa anche a me.
Si trovano ovunque scale di "corrispondenza" ma sono sempre basate su come "appare" l'immagine di diffrazione ... quindi sono fondamentalmente affette da un certo grado di soggettivismo.
Il fatto è che, in campo visuale, questo non può essere risolto ma voi, che lavorate con i ccd e le web forse potreste definirlo meglio, magari puntanto una stella artificiale o anche una reale di magnitudo definita e altezza sull'orizzonte uguale per tutti (+o-) e valutare quanto grande è l'immagine grezza che vi viene offerta con un certo tempo di ripresa.. a parte le differenze di strumentazione e di camera ccd... no... vero, impossibile. amen

Comunque è un problema quello della "non oggettività" di questo dato. perché diventa davvero difficile poi valutare i risultati.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
...cut...
ora,non dico di non poter essermi sbagliato ma se l'ho fatto è di poco ,con questo voglio dire che poteva essere 4-5/10 e ti dico ciò perchè ad Ostellato ho fatto vedere un filmato a Tiziano Olivetti e mi ha detto che poteva essere quasi 5 e il copernico da me ripreso era sicuramente peggiore.


Visto che dici che il filmato che hai fatto vedere a Tiziano era migliore, perchè non lo elabori e lo fai vedere anche a noi??? Meglio di quello di Copernico sono proprio curioso di vederlo...chissà che dettagli!!!


Cita:
non ci sono dei corsi x la valutazione del seeing???



Purtroppo no. Aldilà dei dati oggettivi in arcsec, che se volete allego volentieri, il seeing va valutato con l'esperienza. Non solo...Ci sono tantissimi fattori che determinano il seeing migliore da altri. I tremolii, gli sfuocamenti, le distorsioni con onde lunghe e con onde corte, e così via. Oltre quello c'è poi la trasparenza che se è poca, tipo velature, porta via dinamica, contrasto e quindi risoluzione.
Insomma, l'unica cosa è uscire il più possibile e riprendere tanto. Così alla fine si possono fare dei paragoni oggettivi sul seeing.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010