1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
Marco Bracale ha scritto:
Ottimo :) Anche se i canali sono leggermente disallineati; il B si vede chiarmente (c'è da dire che il canale B nella SPC900 da parecchie rogne) e anche l'R mi sembra un pelino disallineato...

In effetti per il blu è un casino, sto provando con il bilanciamento a mano in ripresa tenendolo il + basso possibile (il blu), e nonostante questo un poco di alone blu sul risultato finale ce lo trovo lo stesso.
Qui ho fatto un po di allineamento però solo del blu; per il rosso non me ne sono accorto.Evidentemente ho ancora molta strada da fare anche per quanto riguarda il mio giudizio sulle elaborazioni, nel senso che non vedo cose che altri, più esperti, vedono.

ciao e grazie. stefano

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'allineamento dei canali con che programma lo fai?

Se lo fai con MaximDL puoi zommare sull'immagine mentre stai allineando e vedere così meglio se ci sono delle sbavature dei canali :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
Marco Bracale ha scritto:
L'allineamento dei canali con che programma lo fai?

Se lo fai con MaximDL puoi zommare sull'immagine mentre stai allineando e vedere così meglio se ci sono delle sbavature dei canali :wink:

Lo faccio con iris, MaximDL non ce l'ho.
:roll: Mi sa che devo ampliare la mia dotazione di software.

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo Saturno, davvero :D

Riprova l'allineamento con Iris se proprio vuoi pignolare ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
Grazie Anto, grazie a tutti per i consigli.
ciao. stefano

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
Ecco, ho riprovato a fare l'allineamento:http://forum.astrofili.org/userpix/915_sat2140508_1.jpg
che ne dite?

ciao. stefano

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ste1508 ha scritto:
Raf ha scritto:
Allora Stefano.
Avevo notato qualcosa nella parte destra del polo sud della tua immagine. Non mi sembrava un artefatto. Sono andato a controllare una ripresa di un amico. Lui ha beccato dei wos molto ben definiti.
Tu, anche se spostati più al centro, li hai presi anche!
Prova per cortesia ad aumentare un pelo la maschera di contrasto e guarda se escono fuori meglio.
Consiglio: non riprendere più Saturno per 2,5 minuti!!! Sono troppi per la rotazione del pianeta ed infatti forse i wos rimangono un pò sfalzati ed allungati.
Verifica e dimmi,
Raf
http://forum.astrofili.org/userpix/3833_saturn1405082048wos_1.jpg

Grazie Raf, allora, come mi hai suggerito ho aumentato il dettaglio:http://forum.astrofili.org/userpix/915_sat140508_2.jpg
adesso si dovrebbe vedere meglio no?
Per il tempo di ripresa mi sono attenuto ai dati che ci sono sul libro di Carbognani, tu dici che son troppi comunque 2,5 min?

ciao e grazie. stefano



Allora Ste,
per farti capire meglio cosa intendo per troppo tempo di ripresa, lo puoi vedere anche da te guardando l'immagine. Tu hai ripreso anche alcuni satelliti di Saturno. Se noti bene però sono tutti ovali proprio in direzione della rotazione! Se avessi ripreso la metà del tempo, non avresti avuto il problema.
Secondo me gli ovali ci sono ma, come per i satelliti, sono allungati tanto da unirsi...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
Raf ha scritto:
ste1508 ha scritto:
Raf ha scritto:
Allora Stefano.
Avevo notato qualcosa nella parte destra del polo sud della tua immagine. Non mi sembrava un artefatto. Sono andato a controllare una ripresa di un amico. Lui ha beccato dei wos molto ben definiti.
Tu, anche se spostati più al centro, li hai presi anche!
Prova per cortesia ad aumentare un pelo la maschera di contrasto e guarda se escono fuori meglio.
Consiglio: non riprendere più Saturno per 2,5 minuti!!! Sono troppi per la rotazione del pianeta ed infatti forse i wos rimangono un pò sfalzati ed allungati.
Verifica e dimmi,
Raf
http://forum.astrofili.org/userpix/3833_saturn1405082048wos_1.jpg

Grazie Raf, allora, come mi hai suggerito ho aumentato il dettaglio:http://forum.astrofili.org/userpix/915_sat140508_2.jpg
adesso si dovrebbe vedere meglio no?
Per il tempo di ripresa mi sono attenuto ai dati che ci sono sul libro di Carbognani, tu dici che son troppi comunque 2,5 min?

ciao e grazie. stefano



Allora Ste,
per farti capire meglio cosa intendo per troppo tempo di ripresa, lo puoi vedere anche da te guardando l'immagine. Tu hai ripreso anche alcuni satelliti di Saturno. Se noti bene però sono tutti ovali proprio in direzione della rotazione! Se avessi ripreso la metà del tempo, non avresti avuto il problema.
Secondo me gli ovali ci sono ma, come per i satelliti, sono allungati tanto da unirsi...
Raf

quindi per quanto riguarda il tempo di rpresa devo tenere conto anche della focale? o solo dell'apertura?
faccio queste domande perchè sono qui con il libro in mano davanti ad un immagine di saturno del 2003 fatta con un newton da 250mm con foc eq di 8metri ir cut off 1400 frames stacked with philips vesta pro, che presenta una wos. Possibile che sia stata fatta a 15fps ?non si degrada troppo l'immagine a quella frequenza con una webcam? quindi se è stata ripresa a 10fps 1400 frames non sono quasi 2,5 minuti?
Però è anche vero quello che mi ha fatto notare Raf; quindi dov'è l'arcano?
Nella didascalia dice anche del seeing :7/10, possibile che con tale seeing si possa riprendere a 15fps con la vesta pro?
se si, allora tutto fila, ma se non si puo? in termini di riuscita dell'immmagine ovviamente.

ciao. stefano

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:

quindi per quanto riguarda il tempo di rpresa devo tenere conto anche della focale? o solo dell'apertura?
faccio queste domande perchè sono qui con il libro in mano davanti ad un immagine di saturno del 2003 fatta con un newton da 250mm con foc eq di 8metri ir cut off 1400 frames stacked with philips vesta pro, che presenta una wos. Possibile che sia stata fatta a 15fps ?non si degrada troppo l'immagine a quella frequenza con una webcam? quindi se è stata ripresa a 10fps 1400 frames non sono quasi 2,5 minuti?
Però è anche vero quello che mi ha fatto notare Raf; quindi dov'è l'arcano?
Nella didascalia dice anche del seeing :7/10, possibile che con tale seeing si possa riprendere a 15fps con la vesta pro?
se si, allora tutto fila, ma se non si puo? in termini di riuscita dell'immmagine ovviamente.

ciao. stefano


Ste i fattori sono molti.
Riprendere Saturno a 15fps è assolutamente fattibile, soprattutto con un ottimo seeing ed ottima trasparenza. Dipende molto dalla focale di ripresa e chiaramente dal diametro.
Con il mio Mewlon, che era 250, e proprio con la Vesta-pro che utilizzavo, non riuscivo a riprendere bene Saturno a 15fps a 8000m di focale!!! Mi ricordo che ci riuscivo molto bene con una semplice barlow 2X e quindi 6000m di focale. Ma non escludo che la cosa sia stata possibile, anche se francamente, la dinamica degli ADU dovrebbe essere talmente bassa da non riprendere bene gli ovali!
Con l'attuale DK di 12,5" invece riprendo(almeno nelle prove con seeing mediocre) saturno a 15fps anche a focale 9500m.
Dipende poi anche dal ccd di ripresa che, a sua volta, determina il valore in arcsec di aquisizione dell'immagine. Per farti un esempio con la medesima apertura di 12,5", lazzarotti aquisisce ad una focale di 7800m circa mentre io di norma a 5040m. Io però ho pixel di ripresa con la DMK di 4,5 mentre lui di 7,6 circa. La conclusione è che la reale focale di ripresa in arcsec è praticamente la stessa di circa 0.18 arcsec.
Per i pianeti c'è poi il fattore rotazione e questo determina tempi precisi per la ripresa in funzione della focale di aquisizione. Per la luna c'è il problema sole e cioè della variazione delle ombre dei crateri e di ogni dettaglio lunare.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
L'immagine è bella ma concordo con Raf, poi le cose si complicano notevolemnte quando devi fare le tricromie con una camera mono.
In genere io con la web cam cercavo sempre di non oltrepassare i 10 fps per via della compressione operata a livello del bus usb 1.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010