1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Skyflyer ha scritto:
Ma l'utilità di saturare i colori?


Infatti è come scrive domenico.

I colori ci sono, e sono deboli, bisogna evidenziarli. Tramite questa tecnica, il risultato finale ci mette di fronte ad elementi utili per capire la mineralogia della superficie lunare. Ad esempio le zone Blu indicano una composizione con forte presenza di titanio (v. Mare Tranquillitatis); le zone Arancio una presenza medio-bassa di titanio mentre le zone che vanno sul Porpora zone povere di titanio e ferro (ad esempio Copernico).

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Caspita molto interessante questa cosa, avevo letto un articolo in proposito su nuovo orione e avrei voluto provare con la canon, e tu sei riuscito a farli con la web cam, complimentoni!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 maggio 2008, 23:48
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccheccazz... mi era venuto anche il ghiribizzo di scomporre lo spettro della luce lunare, ma questo è ancora più facile, immediato e divertente!
Quindi si potrebbe creare una mappa selenografica con annessa scala d'interpretazione dei colori al suolo... ma non mi torna il discorso del titanio, teoricamente arancio = ossidi del ferro, azzurro = solfati, rosso = ossidi del piombo, ecc...!

Anto ha scritto:
Bravo Ettore :) davvero un bel lavoro.
Ti piace tanto la luna minerale eh? :D

Ops, ho capito solo adesso la battuta... sorry! :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Grazie a tutti....

Ieri visto che ci ho preso la mano (anche se devo ancora collimare bene il tele) ho continuato su questa strada. Sempre sul mio blog le immagini:

http://testudo-sky.blogspot.com/2008/05 ... orata.html

... e alla prossima

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 maggio 2008, 23:48
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però, non installi un po' troppi cookies???

Ho ripensato un po' alla cosa... devo dire che ci sono 3 ostacoli per ottenere un risultato con qualche base scientifica:
1-la compressione JPEG altera i colori,
2-la stessa webcam potrebbe "vedere" colori inesistenti (dovuti a rumore sul segnale),
3-l'atmosfera terrestre induce aberrazioni cromatiche non indifferenti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Skyflyer ha scritto:
Però, non installi un po' troppi cookies???

Scusa ma a quest'ora so un pò rinko... Puoi riformulare la domanda? Non capisco, sorry.

Skyflyer ha scritto:
Ho ripensato un po' alla cosa... devo dire che ci sono 3 ostacoli per ottenere un risultato con qualche base scientifica:
1-la compressione JPEG altera i colori,
2-la stessa webcam potrebbe "vedere" colori inesistenti (dovuti a rumore sul segnale),
3-l'atmosfera terrestre induce aberrazioni cromatiche non indifferenti!

Beh non sono il primo - ne il solo - ad evidenziare i colori lunari e credo che i risultati sono gli stessi di altri appassionati (per non parlare della sonda Galileo) che operano più o meno allo stesso modo.

Quindi, se così fosse, tutti i lavori in giro avrebbero gli stessi "difetti" e il blu del mare della tranquillità risulterebbe un rumore, guarda caso lo stesso, per tutti i ccd. Allora anche Marte potrebbe non essere rosso.

.

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Mi stai facendo venire voglia di provare delle tricromie con la dmk sulla luna, chissà che ne verrebbe fuori poi saturando o esaltando i colori come nelle tue immagini...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Secondo me ... "se po ffà"

Stasera la Luna è quasi al 90%

Prova e facci sapere.

La mia tecnica (che poi è quella più diffusa) l'ho descritta nel mio blog in un precedente post.
L'importante è avere un'immagine molto bilanciata e ben contrastata - Deve praticamente sembrare in bianco e nero e non deve avere evidenti dominanze di colore.

A presto
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
turtle63 ha scritto:
Secondo me ... "se po ffà"

Stasera la Luna è quasi al 90%

Prova e facci sapere.

Ettore


E' nuvoloso purtroppo... Se la facessi come l'altra col c9, in tricromia, dovrei mettere assieme quasi 150 filmati... la luna mi tramonta!
Ero tentato di provare quindi o con i rifrattori o con l'etx, mo vediamo :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 maggio 2008, 23:48
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
turtle63 ha scritto:
Skyflyer ha scritto:
Però, non installi un po' troppi cookies???

Scusa ma a quest'ora so un pò rinko... Puoi riformulare la domanda? Non capisco, sorry.

Fate tutti orecchie da mercante quando parlo di cookies... :roll:
Comunque mi hai dato un incentivo ad eseguire imprese sulla saturazione dei colori... se le stesse colorazioni si ripresentano SEMPRE nelle stesse zone e con analoghi margini e le stesse estensioni significa che sono troppo scettico io! :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010