1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 4:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Un capolavoro :shock: :shock: :shock:
Ciao :wink:

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
A proposito di maledette piume, quanto tempo hai tenuto il telescopio sotto aspirazione?
Se avessi usato il filtro verde il risultato sarebbe stato uguale, migliore o peggiore?
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 19:01
Messaggi: 182
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ho vista in anteprima prima che l'autore la mettesse on line, e noto con piacere che siete tutti concordi nel definirla STUPENDA.
Ma non è che l'inizio vero Guido?
Un caro saluto a tutti,
Nicola


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ottima Guido.... veramente ottima!!!
Finalmente un po' di pace per te..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
pedro2005 ha scritto:
Un capolavoro :shock: :shock: :shock:
Ciao :wink:


Grazie! Gran parte del merito, ripeto, va alla Dmk ed al filtro irpass!

Domenico Lombardi ha scritto:
A proposito di maledette piume, quanto tempo hai tenuto il telescopio sotto aspirazione?
Se avessi usato il filtro verde il risultato sarebbe stato uguale, migliore o peggiore?
domenico


Ora basta un'ora, la temperatura si è alzata la sera e non è molto differente da quella della camera dove tengo il telescopio. Però forse può bastare ancora meno, devo vedere meglio, probaiblmente d'estate basteranno veramente poche decine di minuti. Sono però curioso di vere che succede d'inverno quando ci sono 15-20 gradi di temperatura di differenza!
Ho messo il filtro verde, ma ti assicuro che l'ir pass mi va molto meglio. L'immagine è più secca ed incisa lavorando su quella lunghezza d'onda, ma soprauttto tremola molto meno. Lo consiglio veramente!

NG ha scritto:
L'ho vista in anteprima prima che l'autore la mettesse on line, e noto con piacere che siete tutti concordi nel definirla STUPENDA.
Ma non è che l'inizio vero Guido?
Un caro saluto a tutti,
Nicola


Io aspettavo te con l'fs102!!! Sono sicuro che avremmo tirato fuori un'imagine da urlo... e tra l'altro non avrei dovuto fare 15 riprese per coprire tutta la luna... mi vuoi far lavorare eh? Scherzo! Mi raccomando! Mi sa che mi hai portato fortuna comunque perchè appena abbiamo finito la telefonata sono salito su in terrazza... La prossima la facciamo col taka eh!

NG ha scritto:
Ottima Guido.... veramente ottima!!!
Finalmente un po' di pace per te..


Guarda Chris, tu sai quanto mi sono arrovellato sul problema delle piume, ne abbiamo parlato tanto e ti ringrazio x la pazienza. Bastava poco, purtroppo l'estrattore con l'imbuto che mi ero fatto io era un cioccolo. Per mesi ho usato il tubo come una macchina a 3 cilindri in pratica. Bè... meglio tardi che mai!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima Guido, ho consumato la rotella del mouse a farla passare, non ci si stanca mai di guardarla.
Davvero tanto di cappello!
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bella, bella, bella... bella lì !!! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
We grazie anche a voi :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:28
Messaggi: 182
Località: Gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Veramente un mosaico bellissimo!
I miei complimenti! :wink:

_________________
La tua teoria e' folle, ma non abbastanza folle da non poter essere vera. (Niels Bohr ad un giovane fisico)

---------------

-Bresser Messier N130
-rifrattore Tasco 60mm
-binocolo Konus 20x80
-binocolo Tasco 8x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 maggio 2008, 23:48
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In un mosaico non bisogna mai far pesare le parti mancanti... è un po' come un'opera d'arte moderna, cratere più cratere meno è perfettamente omogenea la superficie! Complimenti.


Ultima modifica di Skyflyer il martedì 13 maggio 2008, 21:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010