1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Raf sulla sovra-valutazione del seeing. Dall'immagine direi che
era più basso o almeno Marco devi considerare che ci fosse una compontente
a bassa frequenza molto spiccata altrimenti l'immagine non sarebbe così.
Ad ogni modo lo strumento sembra proprio a posto. Attendiamo ottime immagini:)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 23:06 
Anto ha scritto:
Concordo con Raf sulla sovra-valutazione del seeing. Dall'immagine direi che
era più basso o almeno Marco devi considerare che ci fosse una compontente
a bassa frequenza molto spiccata altrimenti l'immagine non sarebbe così.
Ad ogni modo lo strumento sembra proprio a posto. Attendiamo ottime immagini:)


cosa intendi x "componente a bassa frequenza" ?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quelle "onde" che deformano in varie direzioni l'immagine così come una
bandiera al vento,
Se è intensa questa componente porta ad una sorta di "sfocatura" sull'immagine
somma, oltre a possibili distorsioni che in genere possono essere corrette con
il comando distor di Iris.
La compontente ad alta frequenza invece è quella che fa apparire l'oggetto
come se ribolisse. Su sorgenti particolarmente intense può dare il doppio
bordo, e molto più comunemente gli "onion rings": anelli concentrici a buccia di cipolla.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 21:50 
approfondiamo....
io conosco il comando distor2 di iris e so che da ottimi risultato sulla luna,è lo stesso e se no come si usa?


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010