1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 22:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Marco Bracale ha scritto:
Beh un risultato da non buttare :wink:

Purtroppo tra me e te non si sa chi ha il seeing peggiore...La strumentazione ce l'hai, devi solo aspettare un buon seeing per fare davero bene :wink:


Si Marco, ne parliamo sempre, siamo compagni di sventura in questo senso. Purtroppo credo che per questo genere di ripresa ci voglia una bella dose di fortuna a beccare la serata giusta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Raf ha scritto:
Ottimi comunque i risultati Guido. Come sempre sembra che la Vesta renda meglio anche se i colori sono più scialbi della DMK.
Mi piace molto la tua consuetudine di allegare i test intra/extra prima di ogni sessione di ripresa!!!
Ottimo lavoro,
Raf


Più che altro ho messo quell'immagine per mostrare la piuma di calore ed i "solchi" che mi crea... mannaggia...
Ho notato che la messa a fuoco mi viene più semplice con la vesta che con la dmk. Forse perchè l'immagine è a colori? L'occhio percepisce meglio? Non saprei...
Con la dmk per avere una messa a fuoco precisa ho dovuto mettere su l'ircut (con il rosso o il verde il pianeta è scuro e non epnsabile fuocheggiare con la camera a 7,5 fps) e inquadrare un satellite e cercare di renderlo più puntiforme possibile, ma risultava sempre spappolato dalla turbolenza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
pedro2005 ha scritto:
Blackmore ha scritto:
La cosa che + mi colpisce è che nonostante le piume e il seeing scarso questo tubo comunque qualcosa la tira fuori... mi vengono i brividi a pensare cosa potrebbe fare sotto un cielo degno. Da me purtroppo rimane in prima marcia :evil:


Io ho il tuo stesso tubo, e seeing similare... ho impiegato un'anno a conoscerlo e non lo padroneggio ancora completamente.
Subito sbagliavo perchè pensavo di avere ancora il C8, poi ho preso le misure. Ora lo porto fuori 3/4 ore prima di fare riprese e non ho più il problema delle piume (tranne una sera... forse per un calo improvviso della temperatura); in queste due sere ha sfornato immagini stupende che devo elaborare.
Ti scrivo tutto questo perchè sò che lo hai messo in vendita, ti consiglio ti tenertelo stretto che tubi così non li fanno più.
Nemmeno gli ultimi C9.25 XLT hanno resa come i "vecchi" STARBRIGHT.
Non vorrei che un giorno te ne pentissi... pensaci bene prima di venderlo.
Logicamente un diametro inferiore (C8?) risente meno del seeing, ma quelle sere buone il C9.25 sforna immagini da manuale.
Scusa l'OT, ma mi sono sentito in dovere di darti una piccola impressione.
Ciao :wink:


Hai fatto bene e ti ringrazio delle tue considerazioni. Sono perfettamente d'accordo con te, infatti sono stato molto incerto se venderlo o meno.
Questa cosa dei vecchi starbright la sapevo, ho letto diversi report americani di confronti tra vecchie e nuove serie, con contrasto e definizione leggermente superiori nei vecchi tubi. Non so, forse gli standard di lavorazione erano più elevati.
Avevo notato nello star test una sferica quasi inesistente, cosa molto rara in un sct, tanto che l'ombra del secondario è di identiche dimensioni sia in intra che in extrafocale. Ma notavo anche un specie di semicerchio a "C" proprio nella zona dove si forma la piuma. Così ho chiesto parere a Plinio che mi ha detto che l'ottica è molto ben corretta e quell'effetto potrebbe dipendere proprio dall'acclimatamento. Infatti qualche sera fa col tubo acclimatato (faceva caldo) non ho notato niente.
Insomma, so che probabilmente ho un tubo d'altri tempi per le mani, e ne sono contento, ma mi occorre qualcosa che posso usare subito senza apsettare tot ore per raffreddarlo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Tipo un Mewlon? :lol:

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Domelomb ha scritto:
Tipo un Mewlon? :lol:


Mi hai letto nel pensiero ? :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010