1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 2:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
1.800 euri? accidenti non pensavo così tanto! Bè continuo ad ammirare le foto di Ivaldo, assistente compreso :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
1.800 euri? accidenti non pensavo così tanto! Bè continuo ad ammirare le foto di Ivaldo, assistente compreso :D

Se si guarda al solo portafoglio ti conviene senz'altro un PST che costa meno della metà (la principale differenza è la banda passante maggiore). Purtroppo sono difficili da trovare usati: chi ce l'ha lo tiene stretto. Sono annunciati da un po' questi nuovi Lunt che potrebbero essere una valida alternativa, ma per ora sono solo parole, nessuno li ha potuti provare.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Accipicchia che belle! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una domanda da incompetente: ma con un PST in visuale si vedono le protuberanze come in questa foto di Ivaldo?

http://www.astropix.it/fotografie/ss-sun/08040104.html

e in visuale è meglio il PST normale o il CAk?

Grazie :D


Ultima modifica di Vicchio il martedì 8 aprile 2008, 10:12, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magari non così definite ma si vedono.
In visuale è meglio lasciar perdere il PST Cak in quanto è prettamente fotografico e tarato per una lunghezza d'onda che evidenzia principalmente la granulazione ma non i fenomeni fotosferici tipo le protuberanze

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vicchio ha scritto:
Una domanda da incompetente: ma con un PST in visuale si vedono le protuberanze come in questa foto di Ivaldo?

http://www.astropix.it/fotografie/ss-sun/08040104.html

e in visuale è meglio il PST normale o il CAk?

Grazie :D

Con il PST H-Alfa le protuberanze sul lembo si vedono facilmente in visuale. Considera solo che l'immagine è di un rosso acceso e che quindi ci si deve abituare un po'. Per quanto riguarda invece la granulazione ed le protuberanze sul disco queste sono più difficili sul PST a differenza che sul SolarMax a causa della banda passante più larga del primo (che per contro fornisce immagini più luminose).

Con il PST CaK in visuale non si vede praticamente niente purtroppo. Dico purtroppo perché le riprese in questa banda cominciano ad affascinarmi. L'immagine è di un viola cupissimo al limite della capacità percettiva dell'occhio umano (io devo essere subumano perché intravvedo a malapena il disco solare). A mio avviso un telescopio CaK lo si dovrebbe acquistare solo come terzo strumento solare, avendo già la possibilità di osservare in luce bianca e H alfa.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rientro dopo qualche settimana di assenza dovuta al nuovo lavoro, complimenti ad Ivaldo in primis per le belle foto e sottolineo quanto detto per il PST (H-alfa): le protuberanze, una volta che l'occhio si e' "allenato" si vedono piuttosto bene!

PS per Ivaldo: la prima domenica che si e' liberi da impegni entrambi, e soprattutto sia bel tempo, sarei curioso di buttare l'occhio in quel PST al CaK (assistente incluso).

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
io non sono in grado di dare pareri tecnici ma le foto mi piacciono molto
(e anche il fido assistente...)

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
cacchio ivaldo :D
molto molto belle!!!

p.s.: hai notato che tutti fanno i complimenti ai soggetti "sole" e "assistente" e nessuno al soggetto "ivaldo"?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
cacchio ivaldo :D
molto molto belle!!!

p.s.: hai notato che tutti fanno i complimenti ai soggetti "sole" e "assistente" e nessuno al soggetto "ivaldo"?


Perche' lui si nasconde, l'assistente no ...e' alla luce del sole ;)

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010