1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nicola Montecchiari e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
Interessanti le tue delucidazioni :D

Blackmore ha scritto:
Ok proviamo a creare una discussione di questo tipo partendo dalle mie riprese.
Come prima cosa devo dire che non ho capito il procedimento di Raf, spesso ho provato delle quadricromie con vari filtri, ir cut compreso, ma non capisco quando dice:
“Elabora solo la luminanza e NON i canali r g b”


Forse Raf intendeva dire di tener i tre canali in maniera standard solo per colorare l'immagine, concentrandosi invece maggiormente sulla luminanza in fase di ripresa, ma non saprei, Raf illuminaci... 8)
Salutissimi


Guarda che i dettagli ci sono, ed anche molto fini!!!
Ti ho chiesto dei files perchè è molto importante il tempo di ripresa.
Come dicevo in un altro topic se hai elaborato l'immagine con molti frames sparsi in diversi minuti, bè allora l'immagine rimane solo per un gusto prettamente ESTETICO ma non può essere assolutamente presa in considerazione per valori scientifici...al massimo la variazione di colore delle bande, nulla più!!! Quindi: OCCHIO AL TEMPO DI RIPRESA dato che varie tempeste( che si traducono in ovalini) possono essere ben misurate solo in brevi tempi e non diversi minuti.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Anto ha scritto:
Eh Guido una bella ripresa, la prima in particolare. La seconda ha sofferto molto
del seeing.
Circa l'anello C che ti sei perso? Si vede nettamente nei tre canali, se ci lavori
ti ritrovi il tuo saturno più naturale ;)


Quando stai troppo tempo sopra una ripresa sicuramente capita di fare qualche errore di troppo. Mi sa che le prossime elaborazioni le faccio a tappe :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
X Raf
Tutto si è svolto nell'arco di 3 minuti circa, forse è un tempo lungo per saturno? Proverò a tenermi sui 120-150 secondi allora. Focale 4,7 metri.

Sul procedimento del colorare saturno invece non ho capito.
Riprendo i 4 canali rgb+ircut. Magari faccio il filmato ir cut più lungo degli altri, potrei mollare 30 secondi per gli rgb e 1 minuto intero per la luminanza. Parliamo di 15 fps quindi 900 ftg sulla luminanza e 450 ftg per ogni colore.
Ma poi dici di non elaborare gli rgb? Li allineo solamente? E come riesco a fornire il colore alla ripresa ircut?
Tieni conto che sono solito fare quadricromie varie, ma elaboro sempre tutti i filamti, RGB ed L compresa e poi li metto insieme con iris.
Scusami, sono un pò indietro con le elaborazioni, ma mi rendo conto che sono una componente fondamentale per la buona riuscita di una ripresa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
X Raf
Tutto si è svolto nell'arco di 3 minuti circa, forse è un tempo lungo per saturno? Proverò a tenermi sui 120-150 secondi allora. Focale 4,7 metri.

Sul procedimento del colorare saturno invece non ho capito.
Riprendo i 4 canali rgb+ircut. Magari faccio il filmato ir cut più lungo degli altri, potrei mollare 30 secondi per gli rgb e 1 minuto intero per la luminanza. Parliamo di 15 fps quindi 900 ftg sulla luminanza e 450 ftg per ogni colore.
Ma poi dici di non elaborare gli rgb? Li allineo solamente? E come riesco a fornire il colore alla ripresa ircut?
Tieni conto che sono solito fare quadricromie varie, ma elaboro sempre tutti i filamti, RGB ed L compresa e poi li metto insieme con iris.
Scusami, sono un pò indietro con le elaborazioni, ma mi rendo conto che sono una componente fondamentale per la buona riuscita di una ripresa.



Ascolta, 3 minuti a 4700 di focale vanno bene!!!! E' una focale sufficientemente bassa per non rilevare la rotazione in 3 minuti.
Per i canali potresti provare a riprendere i canali R G B come fai sempre. Poi per diversi minuti divertiti solo con la luminanza. Infatti un conto è il processing ed un altro l'elaborazione. Cioè tu puoi processare tipo con il planetary registration di Iris i vari canali, ma SENZA elaborarli. Ti servono solo per il colore...mentre a parte fai il lavoro completo con la luminanza. Poi la sommi agli altri tre in quadricromia. Così puoi occuparti per un pò solo del canale in luminanza tralasciando il problema R G B. Se vuoi chiarimenti anche telefonici, chiamami al 3281111112, del resto sento anche Mario e Marco quindi non è affatto un problema darti una mano!
Ciao,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Grazie per la tua disponibilità, adesso metto i nuovi saturni che ho ripreso. Purtroppo il seeing e l'acclimatamento hanno vanificato gran parte delle riprese.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nicola Montecchiari e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010