1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 12:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio tutti, ma queste immagini davvero non sono un granché e lo dico senza falsa modestia. L'immagine H alfa al fuoco diretto è poco definita ed elaborata troppo in fretta (mi son fatto prendere dalla voglia di mostrarla). Ho fatto due o tre filmati delle protuberanze sulla sinistra con la Barlow che credo potranno venire meglio. Per quanto riguarda la ripresa col PST CaK è davvero ancora un esperimento (è solo la seconda volta che provo ad utilizzarlo). Si vedono le giunte delle quattro immagini ed inoltre la paletta di colori che ho utilizzato esalta delle zone chiare nella parte centrale del disco che sono tali solo a causa della vignettatura. In realtà, a parte una granulosità più o meno uniforme, l'unica disomogeneità visibile quel giorno erano quelle zone chiare vicino al bordo sinistro (e con questo credo d'aver risposto a Pilolli).

Ho in effetti provato, come ha suggerito Marco Bracale, a fare una "bicromia", ma il risultato non è ne utile a vedere dei dettagli sul sole ne spettacolare. Penso che tornerò a presentare le mie riprese del Sole in bianco e nero: anche se meno spettacolari trovo rivelino dettagli più interessanti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo solo ora il mio commento...Ivaldo mi era sfuggito il post"icino" :(

In effetti ti devo quotare, sebbene quella in Halfa ha il suo fascino vista la
boccia da biliardo che ci ritroviamo al posto del sole...

Ti devo però esortare a fare altri test seguendo questa linea appena l'attività
solare si risveglierà.
Circa il CaK, credo che, senza nulla togliere alle tue capacità, forse forse
è il momento buono per approfittare di standardizzare la metodica di elaborazione
della "boccia" in CaK. Questo ti permetterà di ottenere il meglio in tempi grassi :)


L'Halfa se proprio la devi buttare me la prendo io [smilie=row1_18.gif]

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010