1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 15:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottime camere :) non posso lamentarmi anche io.

Quoto Pilolli circa la questione del sensore più grande (DMK31) se la passione ricade
più sulla luna o sole, rispetto ai pieneti.
Devo anche quotare Giorgio Mengoli e Ivaldo per la questione degli fps alti
da poter utilizzare con la DMK21, c'è da aggiungere però che con la luna,
notoriamente non molto variabile nell'arco di un'ora, non servono i 60fps
quindi sai su cosa dirigerti.

Io uso (quando possibile) sia la DMK31 che la DMK21 a 1/60" (che siano o no 60fps)
e questo è un altro vantaggio che si deve calcolare sul seeing.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io cerco di riprendere comunque sia con il framerate più basso possibile, mi sto trovando motlo bene con i 15fps dove posso tenere il gain molto basso, e quindi pochissimo rumore.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Un thread interessante..... me lo stavo perdendo. Sto acquistando una DMK e sono orientato per la 31. Ho intenzione di usarla un pò per tutto, principalmente per il planetario, ma qualche esperimento deep sky non mi dispiacerebbe. Sto sbagliando a prendere la 31?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
È vero che con Saturno, Urano e (immagino perché non ci ho mai provato) Nettuno e Mercurio non si riesce ad andare a 60 fps

Perché Mercurio? E' il secondo pianeta più luminoso!

pippo ha scritto:
Per riprendere a 60fps, specialmenti su pianeti come Marte, e Saturno, significa avere il Gain molto alto, altrimenti l'immagine di acquisizione è molto scura. Wink

Su Pianeti molto piu' luminosi, (Giove), i 60fps ci possono stare, o
Luna, Sole...

Dove te lo sei inventato che Giove sarebbe più luminoso di Marte? La magsup del primo è 5.3, quella del pianeta rosso è 4.0!
(e quella di Mercurio è 1,4)


Ultima modifica di Mars4ever il domenica 24 febbraio 2008, 0:45, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars, ma che casino hai fatto coi tag? Rimettili a posto che non si capisce niente.

A proposito, che diavolo è la magsup?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 0:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magnitudine superficiale.

Avevo fatto casino perché per inserire 2 quote in un messaggio uno dei due deve essere fatto manualmente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 1:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su Pianeti molto piu' luminosi, (Giove), i 60fps ci possono stare, o
Luna, Sole...[/quote]
Dove te lo sei inventato che Giove sarebbe più luminoso di Marte? La magsup del primo è 5.3, quella del pianeta rosso è 4.0!
(e quella di Mercurio è 1,4)[/quote]

( Io non sono ne tuo fratello, ne abbiamo mangiato mai in sieme, quindi
nel rispetto della mia persona, rispetta il modo di porti, come prima cosa.)

Indipendentemente se abbia sbagliato, c'e' modo e modo per fare capire le cose. ( Grazie )

Spiega ad un umile operaio come me, cos'e' il (Magsup), visto che la mia cultura rispetto alla tua e' molto bassa..manon ho problemi a dirlo....
Grazie.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 1:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ho già spiegato. Anche se di solito si usa per galassie e nebulose, esiste anche per i pianeti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 2:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse è il caso di chiudere qui il discorso Off Topic degli "fps applicati",
limitiamoci a indicazioni relative alla camera in oggetto, in quanto il thread
è di interesse per tanti che si avvicinano alle IC.

@Gigi: non sbagli a prendere una 31 sempre che hai intenzione di usarla
più per la luna e il sole che per i pianeti. La differenza di gain a parità di
focale tra DMK21 e DMK31 è di circa 250livelli (vanno da 180 a poco più
di 1000). Questo significa che se con la DMK21 a f/30 vai a 650 di gain,
con la DMK31 vai a 950. La differenza c'è ;)
Non a caso io ho la 31 per sole e luna e la 21 per i pianeti :D

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa Anto, ma il confronto non avrebbe più senso a parità di risoluzione?
La risoluzione di una immagine presa con la 31 è più alta di quella presa con la 21 a focale identica, o sbaglio?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010