1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 20:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2006, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
eih eih eih, ma che cosa è sta bomba, mai visto una ripresa così fatta da terra, ma non c'è atmosfera a Bangok? penso che di più non si possa fare...bravissimo :D :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2006, 10:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tiziano, come sempre non ti smentisci mai...
Come va lì su Astrohires? Io non riesco più a ricevere le mail della ML...

E per il PC? Cosa hai acquistato alla fine? Hai preso la bomba?

Ancora tanti complimenti e un saluto da Bari!!!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2006, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:02
Messaggi: 204
Magnifiche!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2006, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
doduz ha scritto:
Mi ricorda le prime immagini del Voyager del '79 :shock:

Per confronto queste erano le immagini dei Pioneer 10/11 nel '73/'74.

Immagine

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2006, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Giù il cappello !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2006, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Strumento ad hoc, camera dedicata, ripresa in tricromia perfetta, seeing da urlo, elaborazione morbida da consumato astroimager quale ormai sei, et voilà il dado è tratto: una delle migliori immagini realizzate del gigante gassoso; .....tsè...............Peach? E chi è costui?
Con questa immagine Tizià, ti sei giocato la tua quiete e come ti ho già detto su Astrohires......................SIGNORI TUTTI A BANGKOK OSPITI DELL'OLIVETTI.
Bravissimo Tiziano, come ha già detto Franco non saprei cos'altro aggiungere.

Vanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2006, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie a tutti, siete troppo gentili :oops:
per Antonello "C14": ho fatto 3 filmati da 30" per canale, piu' il tempo per cambiare i filtri, aggiustare il guadagno ed il fuoco, in totale ci metto circa 3 minuti. Riprendo a 20 fps, peranto ho a disposizione piu' di 500 frames da cui prendo i migliori 400.
Per l'elaborazione ho applicato prima una UM di raggio 1 alzando il contrasto finche' non esce un po' di rumore (intorno al 20), poi agisco con wavelet, toccando appena i livelli 1 e 2. Per queste immagini ho abbassato il primo livello, dove c'e' solo rumore, ed alzato di poco il secondo.
Vado poi con Photoshop per contrasto, colori ed un'altra maschera sfuocata sull' immagine finita.
Tieni presente che le ricette sono infinite, e dipendono dalle combinazioni telescopio/camera/seeing/pianeta, quindi quanto ho fatto non e' sempre applicabile.
In linea di massima uso sempre prima UM e poi wavelet, ma il tutto con molta moderazione per non avere artefatti o rumore.

Per Davide, alla fine ho preso un portatile, su suggerimento di Lazzarotti. Una buona macchina, con 1 Gb di RAM, molto comodo da usare vicino al telescopio.

Grazie ancora ed alle prossime, se il meteo consente
Tiziano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2006, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per la risposta molto dettagliata Tiziano (sappi che l'ho messa nello scanner a raggi x 8) )...eh eh...
Comunque, mi interessava proprio sapere del primo livello infatti. Avevo un vago sospetto che con immagini di alta qualità sarebbe dovuto restare fermo ecco il motivo della mia domanda. Haymé solo teoria per me...per ora non ho ancora avuto un cielo buono.
Per quanto riguarda la UM prenderò in considerazione il suggerimento assolutamente. Anzi, ho dei filmati per i quali stavo pensando una soluzione adeguata: questa potrebbe essere quella da provare.
400/500 frames...hem...e chi ci arriverà mai da questi cieli :roll: anche se la Lume si può permettere anche i 20fps. A lei ci sto pensando ma se le ossa non mi fanno male su Iris & Co. non compro nada.
Ad ogni modo ti aspettiamo con altre sfornate sul gigante gassoso...non dimentichiamo che a breve ci sarà il grande incontro GRS-BA

Grazie, Anto


P.S.: Il mio è un M.E.A.D.E. !!! (come dice Marco Z.) 14"

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2006, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagini stupende Tiziano, complimenti, vedo che il mio gemello funziona alla grande ;-)
Ciao

Vittorio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2006, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tiziano
Favolosa
la qualita e la finezza del dettaglio e' impressionante
immagine da prendere a riferimento

ciao
Giorgio
Ischia

www.attimieterni.net


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010