1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 4:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bei risultati Andrea. Concordo sul bel saturno.

Marco B., più che sacrificare parte del segnale cerchiamo di capire se tutti i
passi sono stati fatti a dovere...

Allora, noto nell'immagine di Andrea che c'è segnale anche sull'anello C, notoriamente
debole. Dunque si tratta di rinvigorire l'immagine che sostanzialmente ha i
livelli molto bassi. Visto che hai operato la prima fase in registax Andrea, puoi
operare uno stretch (operando a piccoli step e vedendo quando l'immagine
riprende tono) usando il tasto "Histogram".
Il risultato dovrà essere migliore di questo che vedi qui sotto dove resta
un po di rumore ma è dovuto al lavoro fatto sul tuo jpg a 8bit:

Immagine

dove ho operato per preservare la gamma dell'immagine che risulta ottima.
Attenzione quindi...non bisogna affrettarsi nell'elaborazione.
Concordo che in effetti la tua immagine presenta un contrasto elevato, vedi
bordo troppo netto degli anelli, ma devi rivedere il tutto così che otterrai il top ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille a tutti,
Anto, quindi mi consigli di abbassare il contrasto e lavorare maggiormente per dare buona resa all'immagine, anche con l'istogramma, e rivedere i livelli?

Grazie mille...

PS. Normalmente quando l'immagine è finita salvo in .jpg, però in che formato mi consigliate di salvare per lavorare meglio dopo sull'immagine! Fit? Tiff? O altro?

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea Colagrossi ha scritto:
Grazie mille a tutti,
Anto, quindi mi consigli di abbassare il contrasto e lavorare maggiormente per dare buona resa all'immagine, anche con l'istogramma, e rivedere i livelli?...


Hai inteso giusto ;)

Circa il formato da usare dipende dal software che lo dovrà rielaborare.
Meglio il fits e in alternativa il tiff. Come interscambio tra Registax e Iris va
bene, con le limitazioni del caso, il png per motivi di fits con segno trattati
da Iris.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Saturno l'ho rielaborato e postato nel nuovo topic.

Quì posto l'immagine a 2000mm di focale di Archimede leggermente ricorretta e un marte diverso.

Stessi dati precedenti
http://forum.astrofili.org/userpix/1542_Archimedes142_1_1.jpg

Stessi dati precedenti ma ripresa @15fps
http://forum.astrofili.org/userpix/1542_Mars5_142_1_1.jpg

Andrea :wink: !

Critiche commenti e consigli molto graditi!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010