1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 5:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La sensibilita' maggiore in quella monocromatica sta' nel fatto
di catturare maggiore segnare, in acquisizione, se non sbaglio a prarita'
di tempo, rispetto a quella a colori.

Il vantaggio di quella a colori, e di fare un unica sessiona di ripresa
che comprenda direttamente tutte e tre i canali RGB.

Mentre la Mono ti devi munire di un set di Filtri RGB,e fare tre riprese singole.

Che nel loro complesso rilasciano un immagine sia come segnale,
che come rumore, a mio avviso nettamente superiore.

ovviamente chi e' piu' tecnico di me potra darti una risposta
piu' dettagliata sue questo.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 22:13 
Grazie Pippo, quanto costerebbe una ruota portafiltri piu o meno?!?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è chi ti consiglierà le camere monocromatiche, chi ti consiglierà quelle a colori...

In teoria le monocromatiche sono meglio di quelle a colori, ma ho visto ottime immagini con le camere a colori (mi ricordo un Saturno pazzesco fatto con una webcam, quindi sensore a colori, di un utente del forum, di Lupodimare se non vado errato).

Il tutto sta se tu vuoi avere una vita facile (e quindi camera a colori) oppure complicartela un po' (monocromatica) ma avere risultati potenzialmente migliori.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una ruota portafiltri economica costa sui 135 euro (quella manuale Atik) a cui devi aggiungere il costo di un set rgb (all'inizio puoi anche arrangiarti con filtri economici e passare a quelli seri solo più tardi ma almeno l'ircut ti serve subito buono).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai gia' esperienza con una WEB , e vuoi un passaggio piu' professionale, io ti consiglio la Mono, ovviamente con tutto quello
che ne comporta, e per questo caso una DMK e' piu' che ottima, anche
perche' sul mercato e' una delle migliori attualmente.


Se non vuoi renderti la vita leggeremente piu' complicata, durante le
riprese io andrei sul modello a colori DFK, se non sbaglio,
che risulta sempre un ottima camere nettamente superiore ad una WEB,
e se ben usata rilascia ottime immagini.

Ovviamente tutto sta nel capire le propie risorse econimiche come prima cosa, e la certezza di come e cosa si voglia riprendere, e in che condizioni, per otteneri risultai che differiscono tra loro per qualita'.

A te la scelta. ( IO quoto DMK, o DFK (colore) ) :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il grande svantaggio della DFK sta nel fatto che ha un IRcut incorporato, e questo di esclude l'utilizzo di un filtro IRpass, per esempio...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 22:48 
aless79 ha scritto:
MiriamZ ha scritto:
quindi la dmk è la monocromatica, serviranno i filtri colorati per farle diventare foto a colori?!?
Forse nessuno ha risposto ad una domanda ma ste imaging source hanno la presa st4 x fare l autoguida oppure no?!?


non hanno la porta autoguida ST4

Per la dmk servono i filtri RGB, se sono parafocali e su una slitta (o ruota) con pochi giochi è meglio.

Ma su che tele la vuoi usare?


occhio ai filtri parafocali,io ho quelli Astronomik e ,anche se pubblicizzati come parafocali ,in realtà non lo sono.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Guidi ha scritto:
...occhio ai filtri parafocali,io ho quelli Astronomik e ,anche se pubblicizzati come parafocali ,in realtà non lo sono.

Buffo, anch'io ho il set LRGB per CCD di Astronomik ed i miei sono parafocali.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 23:30 
ivaldo ha scritto:
Marco Guidi ha scritto:
...occhio ai filtri parafocali,io ho quelli Astronomik e ,anche se pubblicizzati come parafocali ,in realtà non lo sono.

Buffo, anch'io ho il set LRGB per CCD di Astronomik ed i miei sono parafocali.


se non ricordo male anche Anto in un precedente post disse lo stesso.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Facciamo un po il punto nave Miriam.

Allora: le camere a colori hanno un sensore mono con una matrice di filtri
(matrice di bayer) apposta sulla superficie e che permette la codifica RGB
dell'immagine colore. Il prediligere per alte perfomances il sensore mono è
dovuto al fatto che i sensori mono hanno su una singola riga N pixel
che ricevono tutta l'informazione colore (R, G o B) a seconda del filtro usato.
Mentre nei sensori colore su una singola linea ci sono N/2 pixel per G e N/4
per R e B per la maggioranza dei produttori. Questo significa che per ottenere
gli N pixel per le tre componenti cromatiche il firmware delle camere a colori
opera un'interpolazione dei pixel vicini di un dato canale per assegnare il
valore del pixel che non c'è in quanto sostituito da quello di un altro canale.
Dunque, in soldoni, i sensori mono hanno una risoluzione lineare reale maggiore
di quelli a colori: è questo il punto di forza in alta risoluzione.

Se vuoi avere subito dei risultati senza impazzire con le tricromie è bene
che ti orienti su una webcam (tanto per iniziare) o su una camera a colori
possibilmente senza filtro IRcut come ad esempio la DBK; il filtro IRcut lo
compri a parte e lo usi quando serve.
Se invece vuoi iniziare tosto allora inizi con la tricromia (o quadricromia)
e con un sensore mono e otterrai dei risultati davvero interessanti.
Aggiungo che con le IC si può guidare lo stesso la montatura, usando il
metodo "pulse guide" attraverso il PC e un collegamento seriale (purtroppo
non hanno l'ST4). Resta di fatto che se la usi per la guida non puoi usarla
per le pose quindi ne servirebbero due o al più una reflex digitale come camera.
Un esempio di oggetto deep ripreso con la DMK è questo:
[albumimg]955[/albumimg]
Sul mio sito, sezione deep, ne trovi altri ancora di quando mi divertivo con
la DMK a lunghe pose. Per la cronaca sono uno dei pochi che usa il portafiltri
a cassetti della Astronomik, preciso al micron ;) ma il setup costa quanto
una buona ruota manuale (circa 280€ con 3 cassetti).

@Marco G.: Marco anche i miei filtri Astronomik sono parfocali. Forse tu ricordi
di quando si è parlato di fare piccoli aggiustamenti del fuoco. In effetti volendo
essere pignoli quando si usano focali generose un piccolo, micrometrico,
aggiustamento si deve fare, sebbene con il mio 14" lo faccio solo con seeing
ottimo e con focale superiore ai 7mt., altrimenti vado a palla su LRGB senza
mai toccare il fuoco.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010