1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 5:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 1:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Robe da Hubble!!! :shock:
Complimentissimi Danilo!!

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 2:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Passione pura. Grande!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Bellissimo ago nel pagliaio...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti!

La notizia però, dopo qualche verifica incrociata, è da ridimensionare in
quanto confesso di essermi fatto prendere un po' troppo la mano e
dall'entusiasmo iniziale. D'altronde la fotometria non è cosa semplice!

In realtà la cometa Arend 50/P attualmente sembra essere di 17,4 - 17,5
mag e non di 18,1 mag. come segnalato all'inizio del post.
La differenza di questi valori dipende principalmente dal fatto di aver
preso una stima non corretta, conseguenza di una taratura fotometrica
leggermente imprecisa.

In ogni caso questa misura rimane sempre un buon punto di partenza e di
paragone in funzione sia del setup impiegato e anche del valore SNR (minimo
segnale quantificabile rispetto al valore del rumore del fondo cielo
necessario per stime di posizione e luminosità) pari a 4,8, del cielo
cittadino.

Mi scuso con tutti per l'eccessivo zelo! :oops:


Jasha,
non esattamente. Esiste un programma in grado di fare tutto questo,
rapidamente e con ottima precisione. Se sei interessato al software
mandami un mp.

Pilolli
L'oggetto nebulare sulla destra è la galassia PGC 10457 di 14,7 mag
con dimensioni apparenti pari a 1.5' x 1.4'


Infine desidero ringraziare pubblicamente l'amico Lorenzo2, senza di lui,
mi ritroverei ancora nella preistoria dell'astrometria e fotometria! :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo lavoro cmq Danilo!! Resta un bel traguardo per una cometa così debole.
Ma la lumiosità la danno in aumento o è in fase calante?

Ciao

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio Amadori ha scritto:
...
Ma la lumiosità la danno in aumento o è in fase calante?

Ciao

Vittorio A.




Ciao Vittorio,
come sempre elargisci belle parole per le comete che si mostrano
sul forum: grazie! :wink:

La cometa 50/P (Arend) è in allontanamento. Lo scorso 01 novembre ha
passato il perielio e quindi, nell'immediato futuro anche la sua luminosità
è destinata a calare.

Il giorno della ripresa distava dal Sole 2,07 Unità Astronomiche andando
dunque a proiettarsi nella costellazione del Perseo, vicino al confine con la
costellazione di Andromeda a pochi primi dall'ammasso aperto M34.
Un caro saluto e buone osservazioni

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Un Grande!
E non aggiungo altro.
;)

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 2:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il giorno 6 febbraio ho ripreso nuovamente la cometa 50P/ Arend con le
stesse identiche modalità e strumentazione della volta scorsa, per
effettuare stime di posizione da inviare presso il Minor Planet Center, ma
anche per verificare se fosse stato un caso riuscire a riprendere la debole cometa.
Sembra di no!

Eccola di nuovo, questa volta con una stima di magnitudine più precisa:
quest'ultima notte infatti era di 17,6^ - 17,8^ mag!

http://www.danilopivato.com/solar_syste ... .02.06.htm

A questo punto c'è da sperare di fotografarla di nuovo.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010