1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 5:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
aless79 ha scritto:
Mi piace, ha dettagli molto fini

Il gain lo tenevi molto alto per riprendere ad 1/38'' e 30fps?


Grazie Ales :)

Solo nel blu il gain è stato quasi massimo, ma in genere preferisco tempi
di esposiozne brevi che mi assicurino un gain almeno nel rosso non superiore
al 60%. Avrei ripreso anche a 1/45" e con gain intorno al 30% ma l'umidità
ha fatto salire il tutto intorno al valore detto prima.
Tieni presente che 14" ne danno di luce ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
Grazie mille per le info, più lo guardo più mi piace questo Marte, ancora complimenti; un'altra piccola curiosità se te lo posso chiedere, ho visto il tuo ottimo sito, ma non ci sono foto della strumentazione, immagino che tu abbia una postazione fissa, è molto difficile da gestire il Meade LX 14"?
Si tratta di questo modello, giusto?
http://www.otticasanmarco.it/LX200R14.htm
Se tu dovessi consigliarne l'acquisto, quale potrebbe essere il principale difetto di questo strumento e quale il miglior pregio?
Te lo chiedo perchè rappresenta un po' un sogno nel cassetto per me, più avanti negli anni, insomma una grande apertura con una montatura a forcella (grande stabilità, ho già avuto in passato il CPC8), una grande marca, possibilità di fare hi-res ed anche deep sky.
Grazie per eventuali info.
Caio ciao


:oops: Grazie ancora Matteo, è sempre bello condividere delle emozioni.
Circa le foto della strumentazione, non sei l'unico che le ha chieste e per questa
primavera (prometto) tolgo l'under construction al sito e quindi tutte le sezioni
arricchite dei particolari che meritano.
Attualmente il dinosauro si sposta per circa 3-4mt su rotelle poste sotto le
tre zampe del treppiedi "da campo" (ce ne vuole di coraggio a definirlo così,
ma con tanta buona volontà si può trasportare). Davidem27 è stato l'unico
a vederlo in azione ;)
Il problema è il tubo assieme alla forcella che raggiunge i 45-50kg quindi
impossibile, a meno di non essere un super palestrato (non tanto per i 50kg
quanto per i momenti in gioco che si generano appena lo inclini di poco).
Eravamop in tre per metterlo sulla super wedge equatoriale. Probabilmente
in due si riesce a metterlo in altazimutale ma sulla superw. niente da fare.
Alla luce di quello che so oggi su come domarlo, consiglierei una buona tedesca
tipo una AP1200 (molto a limite) o moooolto meglio una AP3600 o una
10Micron GM4000. Diciamo che la AP1200 se la caverebbe anche per i costi
ma la sua morte sono le altre due :(
Questo è quanto cercherò di fare appena lo metterò in montagna in postazione
fissa.
La configurazione a forcella in postazione fissa va sicuramente bene per
il planetario (basta che non traballi il solaio come nel mio caso :() ad alta risoluzione
ma non è adeguato per il deep, sebbene con questo strumento si parla di
deep molto relativamente: a f/6,3 siamo a 2250mm di efl e a f/5 siamo a
1800mm. Ho fatto qualcosa per divertimento a f/3,3 ma appena risolvo il solaio vedo quanto possa essere divertimento :). Il modello che c'è ora è l'RC f/10 che non si discosta da quello che ho io
che il vecchio modello SC non RC.

Spezzo una lancia a favore di questo strumento che per quanto produzione
"commerciale" si è comporatato sempre bene fin dal primo momento (mi
è capitato quello ottimo? mah). Prima di iniziare la ripresa l'altra sera ho potuto
godere di una visione ad alto contrasto di Marte sia a 400x (8.8 UWA) che
a 890x (4mm Radian) ed era da capogiro. Poi montando la camera come
sempre noto difetti minimi di collimanzione, seeign che prima sembrava una bomba
e con la camera invece sembra che ho messo il cacciatore di seeing :evil:

Spero di aver dato info a soddisfazione. Chiedete che il forum è fatto per questo :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri mi sono divertito (mezzora e poi nuvole) con la PowerMate 5x che a conti
fatti mi da 5,8x con la DMK senza distanziatore. Ho potuto usare l'R+Ir e tempi
di 1/30" e quindi 30fps per 5000 frames in totale e solo 900 scelti.
Credo che senza condensa si possa ancora fare qualcosa con questa lente.
Ho aggiornato con l'immagine aggiunta

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 13:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anto ha scritto:
Davidem27 è stato l'unico
a vederlo in azione ;)


8)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 13:51 
ma hai fatto un resize x renderlo così grande?Il mio a 11500mm é decisamente più piccolo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Guidi ha scritto:
ma hai fatto un resize x renderlo così grande?Il mio a 11500mm é decisamente più piccolo.


Parli della versione a 20mt?

E' intonsa come esce dal sensore della DMK21. Tieni presente che la tua ha
dei pixel più grandi se non erro di +1,8um rispetto a quelli della 21 quindi
è ragionevole la scala di cui parli. Tranquillo :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
twuister73 ha scritto:
Grazie mille per le info, più lo guardo più mi piace questo Marte, ancora complimenti; un'altra piccola curiosità se te lo posso chiedere, ho visto il tuo ottimo sito, ma non ci sono foto della strumentazione, immagino che tu abbia una postazione fissa, è molto difficile da gestire il Meade LX 14"?
Si tratta di questo modello, giusto?
http://www.otticasanmarco.it/LX200R14.htm
Se tu dovessi consigliarne l'acquisto, quale potrebbe essere il principale difetto di questo strumento e quale il miglior pregio?
Te lo chiedo perchè rappresenta un po' un sogno nel cassetto per me, più avanti negli anni, insomma una grande apertura con una montatura a forcella (grande stabilità, ho già avuto in passato il CPC8), una grande marca, possibilità di fare hi-res ed anche deep sky.
Grazie per eventuali info.
Caio ciao


:oops: Grazie ancora Matteo, è sempre bello condividere delle emozioni.
Circa le foto della strumentazione, non sei l'unico che le ha chieste e per questa
primavera (prometto) tolgo l'under construction al sito e quindi tutte le sezioni
arricchite dei particolari che meritano.
Attualmente il dinosauro si sposta per circa 3-4mt su rotelle poste sotto le
tre zampe del treppiedi "da campo" (ce ne vuole di coraggio a definirlo così,
ma con tanta buona volontà si può trasportare). Davidem27 è stato l'unico
a vederlo in azione ;)
Il problema è il tubo assieme alla forcella che raggiunge i 45-50kg quindi
impossibile, a meno di non essere un super palestrato (non tanto per i 50kg
quanto per i momenti in gioco che si generano appena lo inclini di poco).
Eravamop in tre per metterlo sulla super wedge equatoriale. Probabilmente
in due si riesce a metterlo in altazimutale ma sulla superw. niente da fare.
Alla luce di quello che so oggi su come domarlo, consiglierei una buona tedesca
tipo una AP1200 (molto a limite) o moooolto meglio una AP3600 o una
10Micron GM4000. Diciamo che la AP1200 se la caverebbe anche per i costi
ma la sua morte sono le altre due :(
Questo è quanto cercherò di fare appena lo metterò in montagna in postazione
fissa.
La configurazione a forcella in postazione fissa va sicuramente bene per
il planetario (basta che non traballi il solaio come nel mio caso :() ad alta risoluzione
ma non è adeguato per il deep, sebbene con questo strumento si parla di
deep molto relativamente: a f/6,3 siamo a 2250mm di efl e a f/5 siamo a
1800mm. Ho fatto qualcosa per divertimento a f/3,3 ma appena risolvo il solaio vedo quanto possa essere divertimento :). Il modello che c'è ora è l'RC f/10 che non si discosta da quello che ho io
che il vecchio modello SC non RC.

Spezzo una lancia a favore di questo strumento che per quanto produzione
"commerciale" si è comporatato sempre bene fin dal primo momento (mi
è capitato quello ottimo? mah). Prima di iniziare la ripresa l'altra sera ho potuto
godere di una visione ad alto contrasto di Marte sia a 400x (8.8 UWA) che
a 890x (4mm Radian) ed era da capogiro. Poi montando la camera come
sempre noto difetti minimi di collimanzione, seeign che prima sembrava una bomba
e con la camera invece sembra che ho messo il cacciatore di seeing :evil:

Spero di aver dato info a soddisfazione. Chiedete che il forum è fatto per questo :)


Grazie davvero per le info, è proprio un bello strumento, in attesa delle foto del nuovo osservatorio, allora :D :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 1:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella quella a 20 metri, ci ho messo un pò per riprendermi, ma ora ti posso dire che è stata una pazzia ben architettata :)

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Aless. Speriamo che si possa fare qualcosa a quella focale ora che il
marziano si rimpicciolisce a vista d'occhio :(

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010