1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 5:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 19:31 
Grazie a tutti amici, davvero grazie, mi avete delucidata proprio bene, quindi ora dovro mettere in vendita questa barlow 5x, perche per un telescopio diverso non posso proprio spendere per ora, quindi ci si risente quando l avro venduta, prenderò na 3x allora, mi date qualche sito dove potrei metterla in vendita?!?!
Grazie ancora.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 19:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Puoi provare sul mercatino del forum (sezione annunci): leggi bene il regolamento e ricordati di mettere il prezzo.. :P
Se no vanno bene astrosell o usatoastronomico

PS benvenuta!

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 20:32 
Ciao, e grazie, prima di metterla in vendita magari ci penso un attimino.
Grazie ciao, Miriam.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pensaci pensaci e fai qualche altra prova...
qui te la compriamo al volo, occhio!
(anzi te la scambio volentieri con la mia 2x :D)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 20:35 
Ma è televue powermate la tua 2x?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no, ovviamente no, altrimenti non proponevo lo scambio :D
è una misera (rispetto alla powermate) coma apo 2x

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non fare il furbo Andrea :D

Miriam, fossi in te farei prima delle debite prove. In effetti parti con una focale
equivalente che non è proprio da principianti ma ciò non vuol dire che sia
eccessiva.
Parti da f/10 giusto?

Se così non è che sei poi tanto "out". Indubbiamente è a limite ma non è
che non puoi farci nulla. Tieni presente che un normale adattatore webcam
la distanza del sensore dalla lente della powermate5x permette un minimo
di 5,8x. Basta distanziarla di poco che vai a 6x.
A parte questa precisazione d'obbligo con questa accessorio, ti propongo
un'immagine che non è uscita ancora dal mio laboratorio causa tempo.
Si tratta di Marte ripreso con condensa mai vista in vita mia, al punto da dover
rinunciare ai miei 14" e tentare una ripresa estrema proprio con una webcam,
la VestaPro, e la powermate 5x per l'appunto su uno strumento di 150mm
f/10.
Immagine

Dunque come vedi con condensa terribile e 9mt di focale che per questo
strumento son tanti e un vecchio sensore....ancora c'è margine

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 20:47 
Non so, magari dandoti la mia quanto saresti disposto a pagare la teleue5x?!
Grazie Anto per i consigli, vedo cosa mi da e decido in seguito.


Ultima modifica di MiriamZ il lunedì 28 gennaio 2008, 20:49, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Miriam, non mollare così: Anto è un grande esperto e se ti dice che hai margine, hai margine!
insisti!!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 20:53 
i nostri ultimi tre messaggi si sono ACCAVALLATI, ok proverò ad insistere con la mia 5x, e se io volessi usare una fotocamera dgt compatta in proiezione di oculare?!?
Serve la barlow oppure no?!?


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010