Grazie Lead; mi fa molto piacere parlarne; in fondo è questo il significato di un forum. In effetti ho trovato ben due errori nella proiezione dell'ombra, in assoluto la cosa più difficile da fare;
1) La sua lunghezza; avevo erroneamente considerato l'inclinazione del polo rispetto alal Terra, invece che rispetto al Sole, che è colui che proietta l'ombra; la differenza, di oltre 1,5°, è piuttosto grande; ora l'ombra è lunga circa 133200 Km, quindi leggermente fuori dal confine degli anelli visibili.
2) L'inclinazione; hai ragione, in quel modo è troppa e me ne sono accorto facendo i calcoli con dati più accurati. Alla fine di marzo del 2005, tra la Terra e Saturno c'era un angolo di fase di 6°: questo significa che l'angolo tra la Terra, Saturno e il Sole era di 6 gradi. Certo, l'ombra proiettata segue la direzione del Sole che però è spostata di 6° rispetto alla posizione dell'osservatore sulla Terra; te ne puoi accorgere notando come la parte sinistra del globo sia più in ombra della destra: il Sole non passa per la tangente al punto centro del globo visto da terra, ma è spostato di 6°. Io avevo in principio calcolato un angolo di 16°, ridottosi poi ad un più plausibile 6.
Ecco la nuova versione, finalmente corretta:
http://forum.astrofili.org/userpix/1932_polar__web_finale_gasparri_1.jpg ; qui cè qualcuna delle immagini che ho utilizzato:
http://www.danielegasparri.com/html/sis ... rno_16.htm ,
http://www.danielegasparri.com/html/sis ... rno_15.htm ,
http://www.danielegasparri.com/html/sis ... rno_14.htm . Scusate la confusione, ma è stata per me la prima proiezione polare, quindi mi serviva (e serve ancora!) il vostro parere critico.