1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 16:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
comunque barlow da 4x non riesco a trovarle massimo che ho trovato è quella che aggiungendo prolunghe puo variare da 1.5x a 3.5x la barlow è della Siebert, ma secondo voi per il mio tele è consigliata la barlow o la proiezione in oculare?

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2007, 18:34
Messaggi: 141
Località: Provincia VI
Una barlow 4x per esempuio la puoi trovare ( e vedere ) sul sito della
ottica san marco , la 4x della AE, mentre trovi una 3x della Televue
( skypoint ).
Con la proiezione oculare puoi raggiungere facilmente 4x e la qualita delle immagini sara buona se l'oculare è di qualita ( un plossl o un OR sono molto adatti ) Ad esempio con un 10mm se poni il sensore ccd a 50mm di distanza ottieni 4000 di focale con un telescopio da 1000mm ( di focale )
La formula per calcolare il tutto è questa :

Feq = ((T/Foc)-1) x Fob

dove : Feq=focale equivalente
Foc=focale oculare
T=tiraggio ( distanza tra oculare e piano CCD )
Fob=focale telescopio

Ciao e buoni calcoli
Edo.

_________________
Edo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emanuele e benvenuto nel forum :)

Circa la barlow per uso imaging planetario ti posso con sicurezza dire che
per il tuo strumento conviene prendere come ti hanno suggerito una buona 4x.
Visto il diametro del tuo strumento ti consiglio vivamente la 5x PowerMate.
La qualità e l'utilizzo indiscusso nel campo di cui stiamo discutendo di detto
moltiplicatore è eccezionale.
Tieni conto che tra tutte le PowerMate, la 5x è quella che opera un fattore di
moltiplicazione differente a seconda della distanza del sensore dalla lente
frontale.
Le barlow hanno già questa caratteristica ma le powermate no o al più è
fortemente minimizzata come puoi vedere a questo link

Se il tuo intento è quello di usare la webcam e fare dei bei lavori
allora non hai scelta ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
la powermate viene un po troppo ma grazie per il consiglio

stavo facendo due calcoli per capire quale barlow mi permetterebbe di arrivare ad una focale di circa 6metri contando però l'extender che ho attaccato alla webcam di 5cm e che non posso eliminare o diminuire,
la formula usata è questa:
Focale Barlow = extender / (fattore moltiplicativo barlow - 1)
Extender = Focale Barlow [(6000mm/ focale telescopio)-fattore moltiplicativo barlow]

la powermate 5x mi lascerebbe un telextender di 1.25cm (troppo corto) per una focale di 6000metri e conclusione andrei ad una focale di ben 9metri con il mio extender di 5cm, che credo non vadano bene per il mio telescopio, mentre una barlow di 3.5x mi produrrebbe un extender di 5cm e una focale equivalente di 6metri

altra considerazione:
con una barlow da 3.5x la focale minima che riescirei ad ottenere con un extender da 5cm (forzato) sarebbe di 6000mm, una facola simile ho paura di usarla pochissime volte all'anno, considerando anche le immagini che ho ottenuto fin'ora ad una focale molto più ridotta (circa 4500mm)

il fatto che una barlow 5x con un tele da 1000mm di focale produca una focale equi di 5000mm è in parte vera ma bisogna considerare anche un eventuale extender davanti alla webcam e credo che chiunque abbia la webcam ha anche quel cosetto che si avvita al posto del suo obiettico con una certa lunghezza e di conseguenza la focale equivalente aumenta

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Ultima modifica di emanuele il mercoledì 16 gennaio 2008, 10:36, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che ti troverai ad usare focali sopra gli 6mt molto facilmente.
Guarda qualche immagine di Giove sul mio sito col pianeta basso e seeing
medio e ti renderai conto che 9mt non sono tanti....anzi :roll:
E' pur vero che se hai notti sotto la media andrai intorno ai 6mt ma tutto
dipende anche da cosa devi riprendere. Punta comunque su una barlow di
livello che tiu ritrovi in futuro.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
io stavo facendo i calcoli della focale considerando il mio tele da 114mm ma ora che ho il 200mm forse riesco a spingermi anche a 7000mm 8000mm ma la powermate 5x rimane comunque eccessiva perchè mi produrrebbe minimo una focale di 9000mm dai calcoli che ho fatto

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti del 200 parlavo. Con quel diametro ci sono vari autori che spingono
normalmente tra 8 e 10 mt, ovvio che la qualità dell'ottica è il primo riferimento.
Tutto dipende dal sensore che userai. Con 7um per pixel 9mt sono d'obbligo
se vuoi fare alta risoluzione, viceversa con 4-5um la cosa cambia sapore
e 9mt sono giusti.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
Anto ha scritto:
Infatti del 200 parlavo. Con quel diametro ci sono vari autori che spingono
normalmente tra 8 e 10 mt, ovvio che la qualità dell'ottica è il primo riferimento.
Tutto dipende dal sensore che userai. Con 7um per pixel 9mt sono d'obbligo
se vuoi fare alta risoluzione, viceversa con 4-5um la cosa cambia sapore
e 9mt sono giusti.

stavo pensando anche ad un'altra alternativa, ho intenzione di prendermi anche un buon oculare per il visuale e per evitare di spendere troppo pensavo di prendermi un oculare che potesse andare bene anche per le riprese, tipo un 10mm con il quale poi, aggiungendo un extender potevo tranquillamente raggiungere i 9metri, è una cattiva idea?

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' un ottima idea. Devi scegliere con attenzione l'oculare. Se non vuoi spendere
molto devi orientarti ad un ortoscopico che in visuale ce ne vuole per sopportarlo,
fosse solo per l'eccezionale contrasto a fronte di una ridotta pupilla d'uscita,
ma ti darebbe grandi soddisfazioni per l'imaging.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
Anto ha scritto:
E' un ottima idea. Devi scegliere con attenzione l'oculare. Se non vuoi spendere
molto devi orientarti ad un ortoscopico che in visuale ce ne vuole per sopportarlo,
fosse solo per l'eccezionale contrasto a fronte di una ridotta pupilla d'uscita,
ma ti darebbe grandi soddisfazioni per l'imaging.

grazie mille per i consigli e per la disponibilità :wink:

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010