1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 12:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qui http://www.lightfrominfinity.org/Sirio% ... %20AeB.htm trovi
l'articolo completo di F. Mete

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille Anto, stanotte sembra pero' che il seeing sia peggiorato, vedremo
ciao

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Immagine godibile ormai come da prassi e come da tuo standard ormai cosolidato; piuttosto toglimi una curiosità. A che frame rate riprendi Tizià inoltre leggendo gli orari mi salta all'occhio che tra la ripresa in ir e l'ultima rgb in particolare il blu passano un bel pò di minuti, ma a quella focale non dovresti già avvertire la rotazione del pianeta con conseguente difficoltà nella sovrapposizione in fase di compositazione dei vari canali compreso l' ir?

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ehila' Giovanni, mi stupisce la tua domanda :)
L'IR NON fa parte della tricromia che e' fatta rigorosamente con i canali RGB. Si tratta di 2 minuti per filtro ed il pianeta ruota di circa 1 grado in tutto il tempo, sfido chiunque a vederlo. Inoltre c'e' una cosa importante, Iris allinea sui dettagli, quindi compensa eventuali rotazioni che semmai si evidenziano al bordo, ma questo e' piuttosto il caso con Giove.
Queste riprese sono fatte a 21 fps.
Ciao
Tiziano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Certamente Tiziano che l'rgb fornisce solo il colore e la luminanza il dettaglio tuttavia pensavo che rgb e l'ir dovessero comunque rientrare all'interno della finestra temporale limite (compatibilmente con la focale ovviamente) per non percepire il mosso visto che comunque vengono sovrapposti; vedo che sei rimasto perplesso ma è un particolare con cui non mi ero mai scontrato avendo fatto in modo che sia ir che rgb rientrassero in un arco di tempo stabilito dalla lunghezza focale che adotto; tuttavia siccome mi piace toccare con mano e sono del parere che non si finisce mai d'imparare colgo la tua esperienza per provare questa cosa che mi consentirebbe di acquisire in luminanza per un lasso maggiore di tempo e con la possibilità quindi di "ciappare" qualche buon frame in più. Per quanto riguarda Iris ho qualche dubbio Tizià perchè il software dovrebbe allineare si sul dettaglio, ma su quello che evidenzi tu nel riquadro prima della compositazione dei vari frame per cui può verificarsi che la parte non interessata dal riquadro ti restituisca una risoluzione meno incisa rispetto a quella selezionata. In genere io allineo sull'intero disco per allineare i frame di riprese planetarie e sul dettaglio le riprese lunari non potendo abbracciare tutto il campo; in compenso nelle riprese lunari, cerco di limitare i danni quando i frame non sono granchè, con il comando distor per livellare un pò tutto il campo ripreso e poi sommare.

Cieli quieti.

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma che ce le mandano a fare le sonde su Marte.....qualcuno gli dica che c'è Tiziano! :D
Bellissimo.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 1:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Gp.
Per Vanni: forse non mi sono spiegato, l'immagine a colori e' una tricromia RGB senza luminanza.
I 3 canali sono stati ripresi in poco + di 6 minuti durante i quali il pianeta e' ruotato di circa 1 grado. Visto che il diametro e' di 15", questo corrisponde ad uno spostamento massimo di 0.08". Inoltre questo vale fra il primo e l'ultimo frame, mentre l'allineamento viene fatto sul miglior frame che si puo' trovare in qualsiasi punto della sequenza.
L'R+IR separato serve solo come confronto dei dettagli e non entra in alcun modo nell'immagine a colori (alcuni lo usano come luminanza, ma non il sottoscritto).
Spero sia piu' chiaro ora.
Ciao
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Scoperto l'arcano, scusa Tizià ma ero convinto che l'immagine di testa fosse la quadricromia dei canali singoli con l'aggiunta di quella ir+r, non ho fatto caso sulla destra alla didascalia che specificava che l'immagine fosse una rgb...........chiedo venia.
In questo caso i complimenti sono doppi visto che riesci a tirare fuori certe immagini solo con l'rgb, al contrario di come devo fare io che devo obbligatoriamente applicare la luminanza altrimenti dettaglio........ciccia !!!

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nessun problema Giovanni, io preferisco non fare "false" luminanze con i canali IR o R, soltanto con Saturno prendo una vera luminanza con l'IR cut e questo e' utile in quanto la luminosita' del pianeta e' bassa.
Ciao
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima immagine come al solito.

saluti dalla nebbiosa ferrara.

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010