1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 1:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 7:47 
Marco Bracale ha scritto:
Ottimo Marte :shock: I miei complimenti, ma le zone scure tendono al verde :roll:

grazie ancora :D
siccome si è discusso più volte sui colori dei pianeti ,mi sono attenuto esattamente (vado a memoria ovviamente )a quello che vedevo nell'oculare TMB da 4mm ,e le zone escure erano verdastre,
anche voi le vedete cosi?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 7:52 
dimenticavo.....ho fatto anche una ripresa a f/16500 mm,la sto ultimando.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Guidi ha scritto:
dimenticavo.....ho fatto anche una ripresa a f/16500 mm,la sto ultimando.
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Marco, è davvero favoloso, peccato per il doppio bordo. Complimenti :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco hai un marte da urlo. Sicuramente il fatto di aver scelto di ridurre gli
ADU sul B è stato un errore a mio parere.
Più che vedere come elaborare il Marte a 16mt cercherei di ottenere il massimo
da questo.
Credo sia il banco di prova che cercavi per tarare lo standard di elaborazione.

A mio vedere e cercando di fare chiarezza per tutti elenco passo passo quanto
spesso diciamo circa la dinamica ridotta in acquisizione e i relativi effetti
negativi che ne vengono dal punto di vista cromatico in questo caso (se il seeing
era poco meno che buono ti ritrovavi anche artefatti a buccia di cipolla "onion
rigns").

Dunque:
1. Il canale R è ottimo e l'istogramma come lo rilascia PS2 è questo;
Fin qui tutto bene.

2. Il canale B ha una dinamica dimezzata come si nota dallo stesso istogramma
E qui come si nota vengono i primi dolori; partire a compositare un RGB da
queste tre canali con un B così il risultato è più o meno quello che hai postato
tu Marco o comunque impazzire per trovare un giusto bilanciamento.

3. Operando un ringiovanimento del blu che può essere effettuato in vari
modi (ognuno provi quello che l'immaginazione suggerisce) porta
ad avere un B di questo tipo.
In questo caso, ho usato duplicare il layer del blu e sommarlo al 100% con
l'opzione di fusione "Scherma lineare". In questo modo l'effetto è quello di
avere un ampliamento virtuale della dinamica (notate che l'istogramma è
spaziato in ogni colonnina) che simula, per interpolazione, una sorta di
acquisizione del detto canale a livelli più ragionevoli e più o meno dello
stesso livello degli altri due.

4. Compositando questo B con gli altri due canali l'immagine acquisisce un
"colorito" di partenza più razionale come si vede anche dall'istogramma
qui riportato.
Da questa nuova compositazione si può iniziare a fare eventuali aggiustamenti
del bianco, che risulteranno più facilitati.

5. Personalmente, ma ci si può svagare in molti modi, ho operato solo
questo aggiustamento aggiungengo un layer di "Bilanciamento del bianco"
che porta al risultato che vedete. Non è il massimo in quanto la situazione
di partenza del blu non è adeguata e molto dipende anche dalla taratura del
mio monitor. Ma credo che, oltre alla colorazione "salmonizzata" da controllare,
in questo modo si parte da una situazione in qui il bilanciamento è quasi ottimale.
E ribadisco anche questo ottenuto da me non è ottimale.

Il mio consiglio quindi su questo Marte è quello di elaborare il canale R nel miglior
modo e quando questa elaborazione ha raggiunto il top allora via con
l'RGB che sarà una mera passeggiata.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero un ottimissimo Marte!! E bravo per aver creduto nelle previsioni del seeing!! :)

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Gran marte, serate così sono rare, complimenti. Peccato per il B, ma una aggiustata la puoi dare x migliorare ulteriormente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 13:35 
Anto ha scritto:
Marco hai un marte da urlo. Sicuramente il fatto di aver scelto di ridurre gli
ADU sul B è stato un errore a mio parere.
Più che vedere come elaborare il Marte a 16mt cercherei di ottenere il massimo
da questo.
Credo sia il banco di prova che cercavi per tarare lo standard di elaborazione.

A mio vedere e cercando di fare chiarezza per tutti elenco passo passo quanto
spesso diciamo circa la dinamica ridotta in acquisizione e i relativi effetti
negativi che ne vengono dal punto di vista cromatico in questo caso (se il seeing
era poco meno che buono ti ritrovavi anche artefatti a buccia di cipolla "onion
rigns").

Dunque:
1. Il canale R è ottimo e l'istogramma come lo rilascia PS2 è questo;
Fin qui tutto bene.

2. Il canale B ha una dinamica dimezzata come si nota dallo stesso istogramma
E qui come si nota vengono i primi dolori; partire a compositare un RGB da
queste tre canali con un B così il risultato è più o meno quello che hai postato
tu Marco o comunque impazzire per trovare un giusto bilanciamento.

3. Operando un ringiovanimento del blu che può essere effettuato in vari
modi (ognuno provi quello che l'immaginazione suggerisce) porta
ad avere un B di questo tipo.
In questo caso, ho usato duplicare il layer del blu e sommarlo al 100% con
l'opzione di fusione "Scherma lineare". In questo modo l'effetto è quello di
avere un ampliamento virtuale della dinamica (notate che l'istogramma è
spaziato in ogni colonnina) che simula, per interpolazione, una sorta di
acquisizione del detto canale a livelli più ragionevoli e più o meno dello
stesso livello degli altri due.

4. Compositando questo B con gli altri due canali l'immagine acquisisce un
"colorito" di partenza più razionale come si vede anche dall'istogramma
qui riportato.
Da questa nuova compositazione si può iniziare a fare eventuali aggiustamenti
del bianco, che risulteranno più facilitati.

5. Personalmente, ma ci si può svagare in molti modi, ho operato solo
questo aggiustamento aggiungengo un layer di "Bilanciamento del bianco"
che porta al risultato che vedete. Non è il massimo in quanto la situazione
di partenza del blu non è adeguata e molto dipende anche dalla taratura del
mio monitor. Ma credo che, oltre alla colorazione "salmonizzata" da controllare,
in questo modo si parte da una situazione in qui il bilanciamento è quasi ottimale.
E ribadisco anche questo ottenuto da me non è ottimale.

Il mio consiglio quindi su questo Marte è quello di elaborare il canale R nel miglior
modo e quando questa elaborazione ha raggiunto il top allora via con
l'RGB che sarà una mera passeggiata.


grazie Anto e Lead,
@ Anto: siccome x il blu ho applicato un mult di 0.4 secondo te dipende da quello il fatto che la dinamica del blu sia così scadente? e lo stesso vale x il verde ,il mult che ho applicato è di 0.6 mentre l'R 0.8.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Marco
complimenti e' uno dei piu' bei filmati di marte che io abbia visto in giro :shock: :shock: ciao e auguri

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sicuramente Marco aver dato un mult 0.4 è proprio tanto.
Riprova con un 0.9 per tutti i canali. Non usare dei valori differenti per i tre canali
altrimenti ti ritrovi poi a dover rifare il bianco impazzendo.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010