Marco hai un marte da urlo. Sicuramente il fatto di aver scelto di ridurre gli
ADU sul B è stato un errore a mio parere.
Più che vedere come elaborare il Marte a 16mt cercherei di ottenere il massimo
da questo.
Credo sia il banco di prova che cercavi per tarare lo standard di elaborazione.
A mio vedere e cercando di fare chiarezza per tutti elenco passo passo quanto
spesso diciamo circa la dinamica ridotta in acquisizione e i relativi effetti
negativi che ne vengono dal punto di vista cromatico in questo caso (se il seeing
era poco meno che buono ti ritrovavi anche artefatti a buccia di cipolla "onion
rigns").
Dunque:
1. Il canale R è ottimo e l'istogramma come lo rilascia PS2 è
questo;
Fin qui tutto bene.
2. Il canale B ha una dinamica dimezzata come si nota dallo stesso
istogramma
E qui come si nota vengono i primi dolori; partire a compositare un RGB da
queste tre canali con un B così il risultato è più o meno quello che hai postato
tu Marco o comunque impazzire per trovare un giusto bilanciamento.
3. Operando un ringiovanimento del blu che può essere effettuato in vari
modi (ognuno provi quello che l'immaginazione suggerisce) porta
ad avere un B di
questo tipo.
In questo caso, ho usato duplicare il layer del blu e sommarlo al 100% con
l'opzione di fusione "Scherma lineare". In questo modo l'effetto è quello di
avere un ampliamento virtuale della dinamica (notate che l'istogramma è
spaziato in ogni colonnina) che simula, per interpolazione, una sorta di
acquisizione del detto canale a livelli più ragionevoli e più o meno dello
stesso livello degli altri due.
4. Compositando questo B con gli altri due canali l'immagine acquisisce un
"colorito" di partenza più razionale come si vede anche dall'istogramma
qui riportato.
Da questa nuova compositazione si può iniziare a fare eventuali aggiustamenti
del bianco, che risulteranno più facilitati.
5. Personalmente, ma ci si può svagare in molti modi, ho operato solo
questo aggiustamento aggiungengo un layer di "Bilanciamento del bianco"
che porta al risultato che vedete. Non è il massimo in quanto la situazione
di partenza del blu non è adeguata e molto dipende anche dalla taratura del
mio monitor. Ma credo che, oltre alla colorazione "salmonizzata" da controllare,
in questo modo si parte da una situazione in qui il bilanciamento è quasi ottimale.
E ribadisco anche questo ottenuto da me non è ottimale.
Il mio consiglio quindi su questo Marte è quello di elaborare il canale R nel miglior
modo e quando questa elaborazione ha raggiunto il top allora via con
l'RGB che sarà una mera passeggiata.