1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 18:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
davidem27 ha scritto:
Carlo ha formulato una domanda.

Doduz ha dato una risposta!
Carlo non si è più visto!

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Carlo legge e osserva.

Carlo, da neofita,non ha trovato, o non ha capito, la risposta e ripete la domanda:

Esiste una definizione di "Alta risoluzione" e in caso affermativo qual'è l'angolo minimo che deve essere risolto?
Alternativa ( da quello che mi è sembrato di capire dalle vostre risposte): L'alta risoluzione è la massima performance che uno strumento al limite selle SUE prestazioni può offrire in circostanze particolarmente favorevoli.

Onestamente quest'ultima ipotesi mi lascia un po' perplesso perchè di scarsa utilità: mi pare ovvio che un tubo lungo, magari rifra e di ampia apertura possa offrire una risoluzione maggiore di un tubo corto, ampiamente ostruito, con spiders grossi ecc. ecc. anche se ben lavorato e perfettamente collimato e in presenza di buon seeing.

Quindi, venendo al nocciolo, quando si può parlare di alta definizione?

PS. Grazie a Doduz che per ora ha in parte risposto alla mia domanda
e un saluto agli altri.
Preciso che la mia domanda non è da porre in relazione alla mia attrezzatura ( ci mancherebbe...!!!) ma da intendersi come ricerca di definizione o di "parametri" che soddisfino uno standard.


Ciao

Grazie per la pazienza, Carlo

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente viene intesa come la ricerca della massima risoluzione possibile. Di regola si parla di alta risoluzione sulle immagini planetarie e lunari dove la ricerca del dettaglio è particolarmente curata in contrapposizione al deep dove invece si cerca la performance sull'oggeto debole ed elusivo.
Ma di regola deep e Hires sono due tipologie di ripresa e di osservazione.
Non esiste un limite al di sotto del quale ha senso parlare o meno di Hires.
Infatti se hai uno strumento di piccolo diametro e puoi arrivare al massimo della sua risoluzione fai Hires mentre con uno strumento che ha grande diametro ma che usi per il cielo profondo anche se poi arrivi a dettagli che il "piccoletto" non potrà mai raggiungere non starai facendo Hires ugualmente.
Mettere un limite inferiore credo che sia inutile, settario e, alla fine, controproducente in quanto si ghettizza chi non ha strumenti iperperformanti ma che si applica facendo esperienza, magari in attesa e nella speranza che un domani possa avere qualcosa di "più".
Inoltre, non dimentichiamolo, questo è un hobby, una passione, e pertanto si fa con ciò che abbiamo, quando vogliamo e nei nostri limiti, senza per questo doverci sentire "inferiori" o "superiori".

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Grazie per la chiarissima, come sempre, risposta.

Ciao, Carlo

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 2:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comunque, dire "alta risoluzione" è secondo me come dire "alta velocità". Quando la velocità è alta? E quando è media? Se vai a 300 all'ora, sei sicuramente ad alta velocità. Se vai a 20 all'ora sei a bassa. Ma in mezzo?
Diciamo che quando facciamo "correre" i nostri tele, ci piace pensare di fare alta risoluzione. Poi molto sta all'abilità del pilota, come si vede in alcune (tante, in realtà, devo dire) meraviglie postate in questa sezione.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 12:13 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ciao Carlo. Anche io sono d'accordo con chi mi ha preceduto, "alta definizione" e' come dire "alta velocita'" ed e' difficile (oltre che antipatico) quantificarla; pero' possiamo parlare di "alta risoluzione" per un certo strumento quando lo facciamo lavorare ad alti ingrandimenti. E abbiamo dei criteri che ci dicono quando uno strumento lavora in prossimita' dei suoi ingrandimenti teorici massimi (dipendono un po' da cosa si osserva e dai dettagli ottici del telescopio, sono comunque i vari limiti teorici riportati un po' ovunque). Ciao, Daniela


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Grazie per i chiarimenti,

mi sembra di capire quindi ceh si tratta di un modo di operare, a prescindere dallo strumento, di cercare di lavorare al suo limite utile di ingrandimento massimo (in relazione alla sua lunghezza focale e diametro), contrariamente al deep dove si sfrutta maggiormente la capacità del telescopio di "amplificare" la luce grazie al suo diametro e al suo basso valore "f/"

Ciao, Carlo

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010