1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 21:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Compra una DMK allora ;) non te la togli e puoi fare anche qualche posetta lunga
per altre cose :D

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti!!! Bellissima foto, davvero molto definita. Vorrei provare pure io...

Un po' di domande:

- Quali filtri conviene utilizzare per la ripresa con web cam??
- Quale filtro davanti all'obiettivo del tele??
- Quale tele utilizzare fra i tre che posseggo? (MAK 180, SN 8'', Vixen VMC110L)
- E' possibile usare scatti singoli eseguiti con DSLR e poi sommarli con Deep Sky Stacker?? :?

Grazie...

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stupenda! Complimenti :shock:

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo Anto!
Finalmente il re Sole concede qualche divagazione.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ancora. Oggi volevo fare il bis per seguire la macchia... :cry: ma
purtroppo il seeing pessimo dopo le nuvole. Vedo che ne uscirà fuori.
Ma ho già potuto appurare che il gruppetto è quasi svanito. Sembrava bello
durasse :roll:

Per syn@psy:
Chi inizia a fare imaging sul sole si può limitare a montare in primis un
filtro tipo Astrosolar davanti all'apertura del tele; operazione necessaria!
Il tele che si utilizza può andare dai nanenti da 45 fino a grossi diametri.
L'immagine qui esposta è fatta con un 100mm quindi anche con piccoli diametri
si ottengono soddisfacenti risultati.
Con la webcam meglio iniziare con il solo IRcut montato al fine di assicurarsi
una ottimale messa a fuoco dei dettagli solari. Questo primo approccio serve
a capire quali settaggi sono migliori per lo strumento usato e la webcam.
La successiva elaborazione si adatterà a queste riprese e non proprio come
per i pianeti anche perché si lavora spesso con tempi di esosizione compresi tra
1/60" a 1/4000"; insomma meglio fare prima esperienza con la giusta acquisizione.
Infine, per leDLSR. Si, si possono fare più scatti in sequenza usando ISO 100
al più 200. In questo caso l'IRcut è già compreso con le DLSR, quindi solo
astrosolar.
Poi, ma molto poi, si può passare all'uso di filtri quali l'OIII che consiglio
assolutamente visto che si usa anche per altri scopi.
Il continuum della Baader è da sconsigliare su piccoli strumenti (se ne è
già straparlato in questa sezione) visto che non aggiunge e non mette in
questi casi (oltretutto è da taglaire in IR).

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...grazie per l'esauriente risposta!!! Con la mia canon 400D + zoom 28-300mm + filtro astrosolar già avevo provato con scarsi risultati... pian pianino vedrò cosa posso fare per migliorare.

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010