1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 19:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: zeta e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
complimenti per l'immagine, sicuramente è un ottimo marte, però vedo che la calotta polare invece di essere bianca è grigio-azzurra, come mai?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè non è un rgb ma un Lrgb dove la luminanza è fatta con l'immagine ir e quindi i colori risultano un pò degradati, anzi appena posso aggiorno la scheda con i tre canali e la tricronomia per vedere la differenza.
Ciao

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Molto bella, forse c'è da rivedere qualcosa sui colori, ma ovviamente dipende da tante condizioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un buon Marte Vittorio. So che sai fare molto di più.
Personalmente ho notato che l'IR in luminanza è deturpante e usato una volta
non l'ho usato più.
Non ho capito se hai fatto una media tra IR,R e B per avere una luminanza
più rappresentativa (sebbene l'IR non sarà mai rappresentativo di un'immagine
nel visibile ;) ).

Per quanto riguarda il bilanciamento dei colori sinceramente non ho problemim
di sorta da quando composito le tri e quadri-cromie direttamente in PS2.

Acquisisco con il gain in automatico prefissando gli ADU su un valore deciso
da me (usando il SW ICcapture per la DMK) e poi la compositazione non
comporta problemi di correzione.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Anto ha scritto:
Acquisisco con il gain in automatico prefissando gli ADU su un valore deciso
da me (usando il SW ICcapture per la DMK) e poi la compositazione non
comporta problemi di correzione.


Antonello me la spieghi meglio questa cosa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Anto è vero, la luminanza con l'ir non è l'ideale ed infatti i colori ne risentono. Nessuna media, ho semplicemente unito l'ir con l' rgb per avere un'img a colori ma con i dettagli dell'ir :) .


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio Amadori ha scritto:
Si Anto è vero, la luminanza con l'ir non è l'ideale ed infatti i colori ne risentono. Nessuna media, ho semplicemente unito l'ir con l' rgb per avere un'img a colori ma con i dettagli dell'ir :) .


Dunque una media di Ir, r e B ci starebbe proprio a pennello come lum ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Anto ha scritto:
Acquisisco con il gain in automatico prefissando gli ADU su un valore deciso
da me (usando il SW ICcapture per la DMK) e poi la compositazione non
comporta problemi di correzione.


Antonello me la spieghi meglio questa cosa?


Ti ho risposto con un thread per non andare OT

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: zeta e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010