1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 17:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Da una parte concordo con te, Danilo, se si può avere un risultato ottimo in maniera semplice perché crearsi problemi e complicarsi la vita?
Dall'altra penso che l'avere le cose già pronte ne fa perdere il valore mentre "faticarsele" fa nascere uno spirito volto al miglioramento con le proprie forze, come del resto hanno fatto tutti gli appassionati di astrofotografia del passato, e uno spirito di adattamento tale da riuscire a fare l'impossibile (o improbabile) con pochi mezzi applicati nel modo giusto e nei punti giusti.

Per carità, probabilmente io, e su questo ti appoggio, mi sarei scoraggiato subito e avrei lasciato stare proprio per questo motivo :D

Scusate l'OT

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Che ricordi questa vecchia cometa! E poi dopo nemmeno tanti giorni si vide un'altra cometa che passo vicino alla Terra ma cosi debole che in confronto M33 sarebbe una supernova! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 0:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Danilo, addirittura la West? Li' proprio non arrivo...

Battute a parte, credo che davvero non possiamo lamentarci, come facciamo a non sentirci giovani se anche oggi carichiamo tutto (molta piu' roba rispetto a venticinque anni fa) e ce ne andiamo in montagna con temperature polari... pazzie (o entusiasmo) da veri ragazzini!

Per la foto Danilo, la data dovrebbe essere corretta. Per una verifica ho consultato le effemeridi ( http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=1983%20H1 ) che mostrano come il 10 maggio intorno alle 22:40 TU la cometa aveva coordinate 10h39m e +62°19', una posizione vicino a Dubhe, nell'orsa maggiore. D'altra parte se fosse stata scattata il 9 maggio vuol dire che l'avremmo piu' o meno ripresa contemporaneamente ma nella tua foto si trova nell'orsa minore vicino alle due stelle beta e gamma, in un campo lontano una trentina di gradi dal mio. Riesci a verificare?

Trenta gradi al giorno... che missile la IRAS, la cometa Holmes e' una tartaruga al confronto (buon per noi)! Mi viene da pensare se nella posizione della IRAS, a quel tempo ci fosse stata la Holmes in outburst...

A presto
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo ha scritto:
...la data dovrebbe essere corretta. Per una verifica ho consultato le effemeridi ( http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=1983%20H1 ) che mostrano come il 10 maggio intorno alle 22:40 TU la cometa aveva coordinate 10h39m e +62°19', una posizione vicino a Dubhe, nell'orsa maggiore. D'altra parte se fosse stata scattata il 9 maggio vuol dire che l'avremmo piu' o meno ripresa contemporaneamente ma nella tua foto si trova nell'orsa minore vicino alle due stelle beta e gamma, in un campo lontano una trentina di gradi dal mio. Riesci a verificare?

A presto
Paolo



Ciao Paolo,

è vero!
Sono stato tratto in inganno dalla presenza delle due
stelle luminose che sembrano, sia sulla tua foto che
nelle altre pubblicate, avere più o meno lo stesso
orientamento e la stessa distanza, oltre che dalla mia
superficialità nell'effettuare una verifica. Inoltre ero
convinto, almeno da quanto ancora ricordavo, che il
9 maggio di quell'anno fosse stato l'unico giorno di
tempo sereno su tutto il nostro territorio.
Evidentemente la mia memoria non aveva preso
coscienza e fatto i conti con il... versante orientale!
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010