1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 14:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 7:20
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
No, proiezione con oculare. Ortoscopico Japan Optik da 12,5 mm.


potere di internet.. ho letto.

ho capito cos'è. Non ho capito se qualunque tele-extender si integra a qualunque oculare....

gli oculari normalmente hanno ghiere ed il gommino..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Complimenti Mars, sono comunque belle riprese.
E' vero che su venere hai fatto di meglio, ma ritengo che la ripresa planetaria sia anche il frutto di un pò di fortuna nel trovare la sera buona con seeing ottimale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non conosci la tecnica della proiezione in generale basta fare una ricerca e trovi tutte le info che vuoi. Questo è un esempio.
http://mkastropage.altervista.org/art_a ... ezione.htm

Con le tue domande ho colto l'occasione per mostrare in dettaglio i miei accessori di ripresa.
Il tele-extender lo collego direttamente al fuocheggiatore con l'adattatore apposito. quella linguetta di scotch è un trucco per non perdere la rotazione della camera quando la tolgo per cambiare filtri.
Immagine
Sostituire l'oculare col telex è un'operazione velocissima, i raccordi sono analoghi:
Immagine
L'attacco webcam/telex avviene tramite T2, ogni webcam ha il suo:
Immagine
Immagine
E il filtro lo avvito sotto l'oculare:
Immagine
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alfax ha scritto:
Non ho capito se qualunque tele-extender si integra a qualunque oculare....

Certamente no! Ormai sono quasi più quelli che non ci stanno che quelli che ci stanno! :lol:
Per questo scopo sono indicati oculari semplici con poche lenti e più buoni possibile, gli orto appunto. Tanto qui non importa se hanno poco campo e poca estrazione pupillare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 7:20
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
alfax ha scritto:
Non ho capito se qualunque tele-extender si integra a qualunque oculare....

Certamente no! Ormai sono quasi più quelli che non ci stanno che quelli che ci stanno! :lol:
Per questo scopo sono indicati oculari semplici con poche lenti e più buoni possibile, gli orto appunto. Tanto qui non importa se hanno poco campo e poca estrazione pupillare.


Mi devo ricredere!

Ho comprato gli oculari Televue e 150 euro mi sembravano cari...

ho visto i prezzi dei raccordi e dei tele-extender e mi devo ricredere...

le cose sono due: o mi hanno regalato gli oculari a 150 euro o il prezzo della plastica è un tantinello esagerato..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è plastica ma è verissimo che i telex hanno un costo ingiustificato. Però uno come il mio lo compri una volta e ti dura per tutta la vita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 7:20
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sta arrivando il raccordo per la webcam.

L'extender dell'oculare come funziona?
Dovrebbe essere differente a seconda della focale dell'oculare stesso, no?

oppure la distanza webcam-oculare è regolabile?

scusa ma dalle foto non lo risco a capire..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio è variabile e ha un'escursione di 36 mm. Con l'oculare da 12,5 ottengo focali da 7 a 10 metri. Se noti ho attaccato un pezzettino di carta in cui ho segnato le tacche per sapere le focali esatte (ovviamente le ho messe dopo aver misurato le focali a posteriori).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010