1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 18:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roberto,
non voglio polemizzare con te però non sono d'accordo con quanto sostieni.
Quello che ha evidenziato Sunblack nella sua foto non è qualcosa di artificioso ma qualcosa che c'è, è li, il fatto che non si percepisca al telescopio è dovuto alla debolezza della coda.
Quanti oggetti appena percepibili al telescopio vengono messi in risalto in tutto il loro splendore nelle foto astronomiche. Io la ritengo una sorta di integrazione a quello che possiamo vedere con il nostro "debole" occhio.

Ovviamente ognuno ha la sua idea e non voglio importi la mia, solo darti il mio punto di vista.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a me piace... cioè ora "sembra di piu una cometa", nelle altre foto (anche se piu "reali") la holmes sembra un lampione :lol:

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono d'accordo sulla bellezza della foto, a prescindere dal nucleo bruciato.
Per quanto riguarda il fatto che non è come uno se l'aspetti allora TUTTE le foto astronomiche sono qualcosa del genere in quanto tendono a mostrare aspetti che il nostro limitato occhio non arriva a percepire
Un esempio? I colori delle stelle e delle nebulose.
Salvo rarissimi casi non li vediamo però quando osserviamo una foto questi colori ci sono
Altro esempio? oggetti deep di magnitudine elevata. Non li potremmo mai vedere osservando a occhio nudo o a un telescopio (o al limite vedremmo un debolissimo batuffolo) però la foto ce li fa vedere e con dettagli.
E così via.
Sunblack ha cercato di mettere in risalto "un" aspetto di questa cometa visto che non era possibile far vedere tutto contemporaneamente. E l'ha fatto bene.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Ciao Roberto,
non voglio polemizzare con te però non sono d'accordo con quanto sostieni.
Quello che ha evidenziato Sunblack nella sua foto non è qualcosa di artificioso ma qualcosa che c'è, è li, il fatto che non si percepisca al telescopio è dovuto alla debolezza della coda


Roberto, niente polemiche, ci mancherebbe, solo punti di vista :) .
L'outburst della 17/P Holmes è un evento astronomico importantissimo, ma l'astro è lontanissimo e purtroppo non ha prodotto una scia visibilmente rilevante. Nessuno potrà negare che il fascino delle comete sta nella loro coda; chi ricorda la cometa Hyakutake del 1996 sa benissimo di cosa parlo....
Ricordo una notte trascorsa all'aperto con la Hyakutake allo zenith, che mozzava il fiato con quella scia che attraversava l'intera volta celeste, visibile ad occhio nudo. Meravigliosa.

Esaltare la scia di una cometa che di fatto non ha una scia cospicua e visibile ad occhio nudo, è un'operazione sicuramente interessante, ma discutibile; purtroppo questa cometa è "brutta", c'è poco da fare. Per quanto mi riguarda la foto di Sunblack è un tentativo riuscito di esaltare un fenomeno ben poco visibile, a scapito della veridicità della foto intera.
La cometa è cometa perchè ha una chioma, ma anche una coda...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
stra-gulp!
concordo sul fatto che, probabilmente, è una delle foto più belle di "kate" (come dice un amico :D).
sul discorso di roberto_coleschi quoto in toto quanto detto da renzo... quando vedo quelle foto di galassie così deboli che per vederle all'oculare servono 4 metri di apertura nel deserto dell'amazzonia allora penso che è meglio che qualcuno ci ha speso un po' di tempo a raccolgierne la luce :lol:

p.s.: come? l'amazzonia non è un deserto? non lo era fino al goal della reggina di ieri :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo, mi ripeto continuando a pensare che la bellezza delle comete consista nella loro interezza e nel fenomeno affascinante della scia.
Durante l'apparizione della Hyakutake e della Hale Bopp, ben pochi furono coloro che le ripresero in hi-res, o meglio le ripresero in alta risoluzione dopo che il fascino dell'apparizione lentamente cominciò a lasciare il posto all'aspetto scientifico del fenomeno (evidenziare getti, distacchi dal nucleo).

Insomma questa cometa Holmes è proprio brutta perchè interrompe la consuetudine: parafrasando la tua maglietta dello star party, una cometa senza coda è come un cielo senza stelle.... :)

Ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Taglio la testa al toro, dicendo che non rientra purtroppo nelle mie competenze di elaborazione sommare pose con diversi tempi di esposizione, tecnica che serviva per nn saturare il nucleo. Ci ho provato ma nn ci son riuscito.
Chiedo Venia.
La foto cmq nn può essere giudicata artificiale o fuori dalla realtà, cioè non ho fatto tecniche di elaborazione "strane" x far risaltare la coda ma una normalissima somma di singole foto che hanno ciascuna tempi di integrazione lunghi.
Saluti.

PS: non mi sembra una foto brutta, invero :twisted:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimentissimi, anche secondo me la più bella che ho visto sul web...magari con un po di stretching viene fuori anche il nucleo :wink: ,

salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010