Diego B. ha scritto:
Quindi la visibilità della via Lattea dipende, nel tuo caso da condizioni meteo?
In condizione buone la vedi per intero?
Mmmm mi sono spiegato male, forse.
Dopo aver visto la Via Lattea in maniera eccezionale dal Perseo al profondo Scorpione in montagna tutte le altre visioni per me sono scarse.
La montagna in questione è lontana da me 240km e non ci posso andare sempre.
Quindi devo accontentarmi di quel cielo. Che non è male, essendo di maglim 4.
L'altra notte era visibile. Non dovevi faticare a riconoscerla, almeno nelle sue parti più luminose. Però era insoddisfacente...ne vedevo solo la lattiginosità.
Ovviamente, poi, se è nuvoloso o molto umido, col cavolo che la vedo!

anto ha scritto:
Davide è molto bella. Mi associo a Tizizna per i colori: ha il fascino di una cometa:wink:
Mi sfugge la focale di ripresa...
E' sfuggita anche a me. Il fuoco diretto del LXD75 è di 1200mm.
Grazie per il complimento e lo giro a tutto il gruppo!