1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 4:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ruycos ha scritto:
Bella bella davvero :wink: .

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissima, sopratutto la versione piu soft. per il gran lavoro che hai fatto è veramente un ottimo risultato. :)

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto, ma molto ben fatto!

complimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me invece piace di più la prima e concordo con Anto per i gusti che sono soggettivi, personalmente preferisco un'img un pelo + rumorosa ma con i dettagli + contrastati e visibili. Lavoro impressionante, davvero bravissimo.

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Preferisco la seconda, anche se a mio parere è troppo contrastata, i mari sono grigio molto scuro e la parte bassa troppo bianca. Ma come dici è una questione di gusti.
Molto dettagliata, in ogni caso :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Me l'ero persa, gran bella foto Daniele!

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La foto sembrerebbe avere un ottimo livello di dettaglio e sarebbe interessante vederla a piena risoluzione ma a mio gusto personale è troppo contrastata.

Al tele non vedo dei mari quasi neri e dei crateri così luminosi...

Sarà che il mio piccolino è agli antipodi rispetto ad un supercontrastato APO.... :D

Comunque l'elaborazione è "un'arte" e ognuno crea la sua opera seguendo i propri gusti personali!

:wink:

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 19:14 
Grazie tutti dei complimenti. Per chi mi ha chiesto la versione HI-res, nei prossimi giorni la inserirò nel mio sito internet e poi posterò il link; c'è da dire però che a piena risoluzione l'immagine perde molto perché si notano le imperfezioni del mosaico e l'effetto del seeing.
Vorrei invece prendere spunto da quanto detto da Maurizio83 per dare un mio punto di vista sulle immagini astronomiche, in particolare quelle degli oggetti del sistema solare:

Maurizio83 ha scritto:
La foto sembrerebbe avere un ottimo livello di dettaglio e sarebbe interessante vederla a piena risoluzione ma a mio gusto personale è troppo contrastata.

Al tele non vedo dei mari quasi neri e dei crateri così luminosi...

Sarà che il mio piccolino è agli antipodi rispetto ad un supercontrastato APO.... :D

Comunque l'elaborazione è "un'arte" e ognuno crea la sua opera seguendo i propri gusti personali!

:wink:


Non sono convinto di questo, ma in questo modo rischio di mettermi contro il 99% degli utenti! :D non me ne vogliate, io dico la mia:
Prima di tutto bisogna inquadrare lo scopo di un'immagine: è puramente artistico? Allora non ci sono canoni certi; si vuole mettere in mostra ciò che l'occhio vedrebbe all'oculare? Perfetto (ma solo sugli oggetti del sistema solare, perché per il deep ciò non è più valido), allora la tua critica e quella degli altri è perfettamente condivisibile. La mia filosofia invece è: un'immagine astronomica contiene in se molta informazione, molta di più di quella che percepisce l'occhio umano: perché limitare le possibilità della fotografia adattando i risultati ai limiti dell'occhio umano? Io in un'immagine vedo informazione che deve essere ricavata, chiaramente entro certi limiti, ma che non necessariamente deve assomigliare a ciò che vedo in un riflettore dal 37% di ostruzione in una serata poco trasparente: ciò che vede l'occhio umano è influenzato dalla strumentazione, dall'occhio stesso e dal cervello, quindi è del tutto arbitrario e, secondo me, non sempre rappresenta il punto di riferimento.
L'immagine in questione, inoltre, è stata ottenuta con un filtro IR-pass (colpa mia che non l'ho detto), che accentua notevolmente il contrasto: in realtà vi dico che, per l'elaborazione ho applicato solo un paio di passa alto, senza correggere minimamente curve, livelli e contrasto in post elaborazione. Inoltre, nell'immagine raw, che possiamo considerare entro certi limiti, fotometrica, la differenza di luminosità tra zone mediamente chiare e mari, è spesso di oltre 10 volte. Avrei potuto diminuire il contrasto, è vero, ma non ho reputato giusto farlo, proprio perché ho utilizzato un IR per aumentarlo rispetto all'occhio umano, cercando di rendere una visione in cui si esaltano anche i piccoli crateri. Simile discorso si applica per le riprese di Marte in IR o Venere in UV; si utlizzano tali filtri per mostrare particolari dettagli, non per mostrare ciò che si vedrebbe all'oculare.
Questa è natualmente la mia opinione, e per rispetto degli altri ho postato anche la seconda versione più soft, però meno di così non si può, perché non voglio togliere informazione per dare una migliore sensazione all'occhio umano.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
La penso come te Daniele, ed infatti dovendo seceglire tra le tue due immagini vado con la prima per i motivi che tu chiaramente esponi.
Anche io ormai ho iniziato ad apprezzare i filtri ir pass perchè aiutano molto ad attenuare gli effetti del cattivo seeing ed a contrastare, un must per le riprese lunari.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono d'accordo con te Daniele.

L'unico punto è che bisogna decidere se:

Produrre delle immagini che siano ritenute gradevoli esteticamente dalla maggior parte delle persone (quindi intraprendere un'elaborazione in modo da dare all'immagine un determinato aspetto, aspetto che si ritiene appunto gradevole per la maggioranza delle persone)

Produrre immagini che massimizzino la quantità di informazioni veicolata. Attenzione però in questa classe stanno anche immagini completamente innaturali come ad esempio un banale negativo a toni di grigio usato spesso ad esempio nelle immagini di galassie quando si vuole evidenziare una supernova...

Se postassi un'immagine lunare in negativo (per non parlare di immagini in falsi colori etc) non so quanto esteticamente possa essere aprezzata anche se magari restituisce più informazioni...

Diventa per lo più un lavoro di tipo scientifico (se l'elaborazione è finalizzata a evidenziare qualche aspetto dell'oggetto) e che accantona la parte estetica.

Il problema è quando un'immagine è dalla prima classe o della seconda???

La tua immagine si colloca per alcuni pienamente nella prima per altri sulla frontiera con la seconda...

Comunque il problema non è risolvibile perchè ognuno ha una propria sensibilità, gusto e scopo...

Io ho osservato tante immagini è mi sono costruito un mio gusto personale contenuto all'interno del range di fotografie e metodi di elaborazione che ho osservato in modo da produrre immagini ritenute da tutti e non solo da me "accettabili". Ma il mio scopo e esclusivamente estetico...

E' ovvio che guardando le immagini fatte dagli astroimager più esperti una persona cerchi di imitare...

A me è capitato anche di elaborare tenendo aperta un'immagine simile alla mia (nel caso della luna ad esempio come fase) di qualche astroimager molto bravo e cercare di rendere la mia immagine il più possibile simile alla sua...

Ma gli astroimager hanno come scopo principale immagini estetiche...

Altrimenti sarebbero degli astronomi che producono immagini scientifiche che non devono per forza essere gradevoli, anzi...

Ciao! :wink:

PS: Potresti fare la versione scientifica e quella estetica per la "massa"!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :wink:

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010