1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 4:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riccardo Cosenza ha scritto:
credo per tutte quelle camere che mettono su hdd il dato ripreso.. puoi usare firewire USB2.0 , oltre al collo di bottiglia dell'interfaccia, la velocità di rotazione dell'hdd conta.. bhè i portatili credo siano fermi a 5400rpm non oltre..

Ric


Ma se si avesse un HDD esterno che differenza c'e'?
La velocita' diacquisizione sarebbe la stessa?
O dipende esclusivamente dalla Velocita' dell'HDD?, come dici tu
Riccardo a 5400rpm?, invece di 7200rpm?
Grazie.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 8:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
ho visto che hdd da 7200 rpm per portatili li produce Hitachi.. ma non ho visto i prezzi.. bhè per l'esterno.. non sò.. dipende che percorso fanno i dati.. dalla camera.. magari immagazzinamento su RAM (e credo ce ne voglia tantissima per una lunga ripresa di qualche minuto a pieno formato) .. poi non sò il passaggio successivo... dalla ram passa direttamente all'uscita verso l'hdd o viene riscritta sull'HDD interno per poi essere passata all'esterno?

Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non lo so.
Ma se io Creo una cartella su un HDD esterno, e al programma di
acquisizione gli indico quella, non so se passa sulla memoria fisica del
portatile prima, e poi la riscrive sull'HDD esterno.

Non sono sicuro, ma non credo.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
Io uso 1,2GB di RAMDisk e posso usare senza fatica anche i 60fps che altrimenti me li sognerei ;)

:shock:

Anto (e gli altri), mi fai capire per favore? Stai parlando di 60fps con la DMK 21AF04.AS? Sono 640x480 pixel a 60fps, quindi poco meno di 18 Mb/s. Il mio disco rottame interno al mio laptop rottame con 512M di RAM non per de mai un fotogramma a quella velocità (in effetti arrivo a scrivere circa 180 Mb/s continui sul disco interno, dieci volte tanto).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Le variabili in gioxo sono tante.
La RAM, la schgeda madre e quella video, l'HD e il tipo di trasferimento (c'è anche differenza se fai copia e incolla o taglia e incolla) e anche il programma di acquisizione.
Io per fare meteore ho pochi problemi avendo fatto cosi.
Intanto anche con "soli" 25frame al secondo il filmato pesa circa 15mega/sec.
Il portatite ha una ram da un giga di cui 128mega succhiata dalla video. Per il resto, sequendo dei consigli trovati su internet, ho disabilitato tante funzioni su XP che sono rindonadanti e non servono a un piffero. Inoltre non usandolo per internet o bloccato anche quello e altre funzioni e ho acquistato solo cosi circa 100 mega di RAM!
Poi ci sono delle accortezzae (non mettere mai il blocco dell'HD quando non lo usi per un certo periodo perchè ti blocca tutto) e anche altre cose da sistemare.
Io ho preso un HD esterno da 500G da 7200giri con doppio cavo, o esb2 oppure fireware400. Pero l'importante è la velocità di trasferimento che non e per forza legato ai giri al minuto. Alla fine spesso uso HD interno (anche se va a 5400) e va bene lo stesso. Quello che rompe è XP in tutte le sue verioni (soprattutto se non bloccate certe funzioni di controllo!!).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 15:04 
grazie ragazzi,resta il fatto che io devo risolvere il mio problema ,con questo risolverei???
http://www.chl.it/w3obj/h/default/$Prod ... older=DET#
non so se comunque il filmato comunque ''passa''x l'hard disk del pc :?

ciao Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Azz! :shock: Come si sono abbassati i prezzi!
Questo è il mio con la sola differenza che ha anche i cavi per il fireware400 e anche altri 2 corti (usb2 e sempre fireware400) per collegare in cascata più HD. E io 4 mesi fà lo pagai 182 euro! :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco,
non credo il problema sia nell'HD ma nel sistema operativo, winzozz fa' spesso di questi scherzi. Ho avuto lo stesso difetto 2 volte ed ho risolto ripristinando ad una configuarazione precedente, quando andava bene. Streampix gestisce molto bene la memoria, non e' quello il problema. Prova come ti ho detto prima di spendere soldi invano.
Ciao
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 15:48 
Tizianobkk ha scritto:
Marco,
non credo il problema sia nell'HD ma nel sistema operativo, winzozz fa' spesso di questi scherzi. Ho avuto lo stesso difetto 2 volte ed ho risolto ripristinando ad una configuarazione precedente, quando andava bene. Streampix gestisce molto bene la memoria, non e' quello il problema. Prova come ti ho detto prima di spendere soldi invano.
Ciao
Tiziano


ok tiziano,ma cosa intendi per configurazione precedente?io prima avevo lo stesso problema cioè che non andavo oltre i 30fps (e qualche volta neanche tanto bene...)ma adesso ,come dicevo,con 2 gb di ram non vado oltre i 15 :cry: .
ciao Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 16:00 
L'usb2.0 è un "pessimo" standard:
è mooolto lento e non ha banda.
Windowx XP è il sistema operativo con la peggior ottimizzazione che esista, basti pensare che ha la funzione di deframmentazione: un OS in cui il disco fisso deve essere deframmentato è paragonabile ad una automobile alla quale si debbano fissare i bulloni delle ruote una volta al mese... roba da paura!
Gli hd dei portatili sono generalmente lenti, ed il bus dei controllers è generalmente basso di frequenza.
Quindi aumentando la ram o attaccando hd esterni serve a poco se non a nulla.
I dischi che fanno aquisizione video hanno la capacità di frammentarsi velocissimamente, proprio perchè vengono scritti e riscritti continuamente in modo intensivo ed estensivo.
Quindi, oltre che durare poco (ricordo che un disco "normale" se usato per acquisizione video ha una vita di circa un anno...) per ovvi motivi di usura (bastano pochi cluster danneggiati "sparsi" per compromettere completamente una acquisizione...) fanno "saltare" le testine avanti ed indietro come le matte.
Ecco perchè l'aacquisizione va sempre fatta su un secondo disco non di sistema, possibilmente scsi, che va formattato spesso.
Su un portatile può essere "intelligente" utilizzare un disco esterno a 10.000 giri, con una interfaccia firewire800 oppure una Sata2 esterna, ma non certo una usb.
L'unica soluzione possibile con XP è formattare una volta ogni sei mesi, per avere il sistema un "pelino" veloce, disabilitare una marea di opzioni "cretine" che sono abilitate di default e togliere tutti i fronzoli al dektop, come le ombre, le finestre smussate e tutte quelle "cagate" che fanno diventare il sistema estremamente pesante.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010