1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 3:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
agambaros ha scritto:
3) Interventi completi e separati su aree diverse della stessa immagine

Sono proprio queste le operazioni non lecite! Non si può applicare un'elaborazione solo a una parte dell'immagine.
E poi scusate, se il fondo cielo di una foto è nero ma lo si fa diventare blu apposta, non so da voi... ma a casa mia si chiama taroccamento. :wink:


Ultima modifica di Mars4ever il venerdì 12 ottobre 2007, 18:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
agambaros ha scritto:
3) Interventi completi e separati su aree diverse della stessa immagine

Sono proprio queste le operazioni non lecite! Non si può applicare un'elaborazione solo a una parte dell'immagine.

Lecite o no per chi?
Se la foto ha solo una valenza estetica e/o didattica l'elaborazione è a discrezione dell'autore.
Se si vuole una valenza scientifica si rispettano altri parametri.

Comunque la foto è vera non è falsa.
Credo che perlomeno questo tu debba ammetterlo.
Poi si può discutere sul fatto che una foto sia stata elaborata in modo che piace o meno.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
agambaros ha scritto:
3) Interventi completi e separati su aree diverse della stessa immagine

Sono proprio queste le operazioni non lecite! Non si può applicare un'elaborazione solo a una parte dell'immagine.

Piano Marco. Queste possono essere operazioni che a te personalmente non piacciono, ma in questo forum non ti devi permettere di affermare che non sono lecite. Oltretutto Alessandro non ha tenuto nascoste queste elaborazioni, ma le ha dichiarate fin dal suo primo messaggio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 18:08 
Mars4ever ha scritto:
Sono proprio queste le operazioni non lecite! Non si può applicare un'elaborazione solo a una parte dell'immagine.


Molto interessante questa frase, però occorrono motivazioni a riguardo: perché ciò non è lecito secondo te?
Se il fine di un'immagine è estetico, è lecita ogni cosa che comunque non alteri il segnale iniziale (cioè che non crei segnale dove non c'è o viceversa), ma si può manipolare a proprio piacimento, anche perché credo che parecchie persone applichino queste correzioni zonali, il cui unico fine è, di solito, mostrare ciò che l'occhio vede (ed anche questo mi sembra il caso: l'occhio umano non vede l'alone della zona illuminata della luna!). Se il fine dell'immagine è scientifico allora è il processo elaborativo, a partire dai wavelets e UM ad essere sbagliato: meglio una deconvoluzione che mantenga le informazioni fotometriche, come una Lichardson-Lucy.
Insomma, non ho ben capito perché hai reputato quell'immagine finta: potrebbe non essere realistica, ma da qui a dire che sia finta, secondo me ce ne vuole


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 18:15 
Mars4ever ha scritto:
E poi scusate, se il fondo cielo di una foto è nero ma lo si fa diventare blu apposta, non so da voi... ma a casa mia si chiama taroccamento. :wink:


Bene: prendiamo 2 dettagli di Marte: ad esempio la calotta polare e syrtis major: nell'immagine originale, raw, il rapporto ADU tra queste due zone è ad esempio 3: questo significa che la calotta è più brillante di 1.19 magnitudini. Se applichi il filtri tipo wavelets e UM trovi un "nuovo" rapporto che sarà, in generale, maggiore, poniamo 8. Secondo quanto hai detto te, anche questo è taroccamento.
Io credo che te debba imparare a misurare le parole


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivaldo ha scritto:
Queste possono essere operazioni che a te personalmente non piacciono, ma in questo forum non ti devi permettere di affermare che non sono lecite.

Perché? Il confine tra le operazioni lecite e illecite non è soggettivo, ci sono delle regole ben precise in questo campo.
Esempi di operazioni lecite per elaborare immagini sono:
-sommare più foto allineate, anche con tempi di posa diversi per alzare il range di dinamica;
-stretching dell'istogramma (spostamento del bianco e/o del nero e curva log/lin/exp);
-bilanciamento dei colori e della saturazione;
-filtri passa alto e passa basso (wavelet, UM, gauss ecc...);
-composizione di mosaici.

Dare a diverse parti di un'immagine tipi di elaborazione diversi non vuol dire elaborarla bensì alterarla!
Se si elimina l'alone da sovraesposizione mediante stretching che tiri su lo 0, è un'operazione lecita e lineare, se invece per esempio si ritaglia il cerchio della Luna e si fanno diavolerie coi livelli è un'altra cosa!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
ivaldo ha scritto:
Queste possono essere operazioni che a te personalmente non piacciono, ma in questo forum non ti devi permettere di affermare che non sono lecite.

Perché? Il confine tra le operazioni lecite e illecite non è soggettivo, ci sono delle regole ben precise in questo campo.
Esempi di operazioni lecite per elaborare immagini sono:
-sommare più foto allineate, anche con tempi di posa diversi per alzare il range di dinamica;
-stretching dell'istogramma (spostamento del bianco e/o del nero e curva log/lin/exp);
-bilanciamento dei colori e della saturazione;
-filtri passa alto e passa basso (wavelet, UM, gauss ecc...);
-composizione di mosaici.

Dare a diverse parti di un'immagine tipi di elaborazione diversi non vuol dire elaborarla bensì alterarla!
Se si elimina l'alone da sovraesposizione mediante stretching che tiri su lo 0, è un'operazione lecita e lineare, se invece per esempio si ritaglia il cerchio della Luna e si fanno diavolerie coi livelli è un'altra cosa!

Interessante questo elenco delle TUE regole, Marco. Il fatto è che Alessandro ha dichiarato le elaborazioni che ha effettuato e quindi non ha cercato di far passare la sua immagine per qualcosa che non è. Tu, come chiunque altro, hai il diritto di scrivere che la sua immagine (o la sua elaborazione) non ti piace mentre in questo forum non lo hai di affermare che Alessandro ha fatto un'operazione illecita ed una falsificazione. Qui non si tratta di pareri, ma di rispetto degli altri.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 18:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivaldo ha scritto:
...ma di rispetto degli altri.


Lo sottolineo tre volte e lo metto in grassetto.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
daniele.gasparri ha scritto:
credo che parecchie persone applichino queste correzioni zonali, il cui unico fine è, di solito, mostrare ciò che l'occhio vede

Non ho proprio idea di cosa siano queste "correzioni zonali", non ho mai fatto nulla del genere! Se io applico un filtro o uno stretching all'immagine, questo deve agire equamente su tutta. Perciò se ho un alone fuori dalla Luna, non posso annerire il fondo cielo e mantenere inalterati gli ADU nel disco lunare!
Capito cosa voglio dire?
Il tuo esempio di Marte non c'azzecca nulla: se un filtro genera una trasformazione che fa passare i rapporti di luminosità da 3 a 8, applica quest'operazione a tutta l'immagine! Ed è un'operazione di processing normalissima.
Circa il bilanciamento dei colori invece, c'è un inghippo: in quell'immagine leggo nel cielo mediamente 5 adu per R e G e 50 per il B (quindi un rapporto di 1:10!!), mentre la Luna è pressocchè grigia ha valori tipo (80, 80, 95). Perciò, a meno che la Luna in partenza non fosse giallo canarino, non mi spiego come mai alzando il canale blu così tanto, la Luna non ottenga una dominante blu così forte come nel cielo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ad ogni modo Mars, hai emesso un giudizio: l'immagine è finta.
Questo come altri casi non li possiamo accettare!

Se credi di sapere già tutto allora non postare nulla, se invece ti va di rimetterti
in gioco e confrontarti, se hai un minimo dubbio, non emettere giudizi ma
CHIEDI!

E' buona norma della comunicazione chiedere, verificare, prima di poter emettere
qualsiasi tipo di azione verbale, dopo le risposte potrai anche affermare quanto
ritieni opportuno. Qui si discute sul fatto che tu hai gratuitamente affermato
che l'immagine è una finzione e ciò va ben oltre la discussione fine che si
sta facendo.

Ammetti di aver aver sbagliato e si fa prima....

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010