1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 7:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un gauss a raggio piccolo (0.2-0.4) è più che sufficiente. Una luminanza
sintetica migliorerebbe ulteriormente il rapporto segnale rumore.
Puoi usare sia Iris (più rapido anche se non il top per questa operazione) che
PS2. In quest'ultimo caso devi smanettare un po tra i tre canali per capire
come comporla.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 22:20 
Anto ha scritto:
Un gauss a raggio piccolo (0.2-0.4) è più che sufficiente. Una luminanza
sintetica migliorerebbe ulteriormente il rapporto segnale rumore.
Puoi usare sia Iris (più rapido anche se non il top per questa operazione) che
PS2. In quest'ultimo caso devi smanettare un po tra i tre canali per capire
come comporla.


io uso iris ma non conosco questa funzione,e cosa intendi x luminanza sintetica?azzardo.....è un colore ''finto'' tenendo i dettagli?
in questo modo,se intendo bene,è ammessa dall'UAI?
grazie Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 6:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si tratta di ottenere un canale di luminanza, quindi monocromatico, che poi
utilizzerai per comporre l'immagine finale in LRGB.
Su Marte, visiti i tempi di rotazione generosi, si può riprendere la L con il solo
filtro IRcut, in mancanza si può operare una media dei tre canali R, G e B con
Iris.
Anche in quest'ultimo caso, essendo una media dei tre canali, l'immagine finale
non è artefatta nei colori quindi è accettata universalmente.
Diverso sarebbe se tu usassi un solo canale come luminanza o addirittura
l'IR con l'IRpass come luminanza, che chiaramente non riporterebbero nella
luminanza tutte le info dei tre canali e quindi risulterebbe artefatta confrontandola
con l'immagine originale RGB.
L'obiettivo di una luminanza reale è ottenere il massimo rapporto S/N,
quello di una luminanza sintetica comporta solo un leggero miglioramento
di detto rapporto ma permette nel contempo di ottenere un miglioramento dei contrasti.
Spero sia chiaro il discorso.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 6:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Io la trovo magnifica... nitida e dettagliata

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 8:16 
Anto ha scritto:
Si tratta di ottenere un canale di luminanza, quindi monocromatico, che poi
utilizzerai per comporre l'immagine finale in LRGB.
Su Marte, visiti i tempi di rotazione generosi, si può riprendere la L con il solo
filtro IRcut, in mancanza si può operare una media dei tre canali R, G e B con
Iris.
Anche in quest'ultimo caso, essendo una media dei tre canali, l'immagine finale
non è artefatta nei colori quindi è accettata universalmente.
Diverso sarebbe se tu usassi un solo canale come luminanza o addirittura
l'IR con l'IRpass come luminanza, che chiaramente non riporterebbero nella
luminanza tutte le info dei tre canali e quindi risulterebbe artefatta confrontandola
con l'immagine originale RGB.
L'obiettivo di una luminanza reale è ottenere il massimo rapporto S/N,
quello di una luminanza sintetica comporta solo un leggero miglioramento
di detto rapporto ma permette nel contempo di ottenere un miglioramento dei contrasti.
Spero sia chiaro il discorso.


se ho ben capito devo riprendere la luminanza con il solo ir-cut e poi sommarlo ai 3 canali RGB.
giusto?

cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 8:23 
Sirius09 ha scritto:
Io la trovo magnifica... nitida e dettagliata


grazie davvero :D
è il mio primo marte di sempre e mai avrei pensato di ricevere così tanti complimenti anche se so che ci sono ampi margini di miglioramento considerando che ho ripreso il pianeta alto circa 45/50° e non in meridiano e soprattutto sono un pivello x ciò che concerne l'elaborazione.
so usare discretamente IRIS ,ma con PS oltre a regolare i livelli e luminosità/contrasto non so ancora fare altro :cry:
MA HO TANTA BUONA VOLONTA' :wink:

cieli limpidi Marco


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010