1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 22:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 21:59 
Riccardo Cosenza ha scritto:
grazie per i complimenti..
bhè non vedo l'utilità di utilizzare l'ircut nella mia camera CCD monocromatica.. lo usavo nella webcam.. ma con il ccd no..

non mi dà nessun vantaggio.. al contrario il maggior contrasto l'ho con il filtro verde e rosso..

Ric


ok d'accordo,
anch'io ho una lumenera monocromatica e utilizzo il set di filtri astronomik LRGB ,ma io ho sempre saputo che perchè le immagini abbiano un valore scientifico devono mostrare solo ciò che vede l'occhio umano ,ad eccezione di marte x cui si può allegare una ripresa con l'ir-pass x aumentare il contrasto superficiale.
guarda che questa mia osservazione non è x fare il saputello(che tra l'altro non sono :oops: ),ma solo perchè è la prima volta che vedo riprese fatte in questo modo avendo sempre saputo che il mancato utilizzo dell'ir-cut ''impasta'' l'immagine,tant'è che sono convinto che otterresti di più utilizzandolo;hai mai fatto 2 riprese (con e senza)confrontandole???
cieli limpidi Marco
ps:tra 1 ora si riprende marte!!! :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Complimenti, il C8 e la Lumenera li stai sfruttando alla grande :D .
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima immagine Ric, come sempre. Le alte luci avrebbero necessitato
di un settaggio della gamma più ampia, tanto poi puoi tirare i contrasti
in fase di elaborazione.

@Marco: il discorso dell'IRcut su riprese lunari e con strumenti a riflessione
è da archiviare. Nel senso che non essendovi informazione colore sulla luna
non vi è motivo di tirar via parte del segnale che va a concorrere all'SNR a
favore di S ovviamente.
Nel caso lunare, a meno che non si usi un rifrattore, si va senza IRcut: provare
le differenze in gain con e senza detto filtro.
Sui pianeti il discorso è chiaramente legato a ciò che l'occhio vede e quindi
si opera con IRcut per conservare una crominanza equilibrata.
Si sceglie, infatti, di riportare separatamente le immagini in bande diverse
dal visibile, o, molto raramente, come componente cromatica (IR o UV che sia).

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 22:23 
Anto ha scritto:
Ottima immagine Ric, come sempre. Le alte luci avrebbero necessitato
di un settaggio della gamma più ampia, tanto poi puoi tirare i contrasti
in fase di elaborazione.

@Marco: il discorso dell'IRcut su riprese lunari e con strumenti a riflessione
è da archiviare. Nel senso che non essendovi informazione colore sulla luna
non vi è motivo di tirar via parte del segnale che va a concorrere all'SNR a
favore di S ovviamente.
Nel caso lunare, a meno che non si usi un rifrattore, si va senza IRcut: provare
le differenze in gain con e senza detto filtro.
Sui pianeti il discorso è chiaramente legato a ciò che l'occhio vede e quindi
si opera con IRcut per conservare una crominanza equilibrata.
Si sceglie, infatti, di riportare separatamente le immagini in bande diverse
dal visibile, o, molto raramente, come componente cromatica (IR o UV che sia).


perdonami, SNR x cosa sta?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
penso che SNR sia riferito al rapporto segnale-rumore

Riccardo: se usi la proiezione nell'oculare GO12.5 devi usare un obiettivo... giusto? oppure c'è qualcosa che mi sfugge?

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SNR=Signal Noise Ratio
Appunto il rapporto Segnale Rumore, ovvero ciò che misura la bontà di
un segnale "crudo" composto dal segnale vero e proprio e dal rumore (di
vario tipo) aggiunto dal sensore.
Un'indicazione di quanto sia maggiore il segnale sulla luna senza IRcut è
proprio il gain che si usa a parità di tempi di esposizione. Provare per credere ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 6:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
Concordo nuovamente con marco.. non ne vedo l'utilità in BN .. nei colori si.. ma nel BN quello che dici Marco non vale..

si uno la proiezione.. ma la lumenera non ha obbiettivo.. se lo avesse quella tecnica si chiama ripresa afocale non proiezione

Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Ottimo mosaico davvero...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010