1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 3:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giorgio che barlow usi?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Diego
ho una Barlow Celestron Ultima 2 x
Vorrei passare ad una di almeno 3x per sfruttare a pieno la risoluzione del c9 ma non so che prendere
ciao

Giorgio
Ischia

www.attimieterni.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il consiglio che do sempre è quello che nel percorso ottico bisogna inserire meno lenti possibile...secondo questo ragionamento una barlow è meglio di un oculare a patto che sia di ottima qualità!

Se vuoi sfruttare al meglio il tuo strumento nell'hires e se devi acquistare un'altra barlow vai su Televue...spendi un pò di più però hai una qualità indiscussa della resa dell'immagine!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Diego grazie per il consiglio
appena possibile mi attivero' per l'acquisto di una barlow 3x televue.
per quanto riguarda il piccolo Giove gli ho ridato una sistemata togliendo la dominante giallo verde
Immagine


ciao

Giorgio

Ischia

www.attimieterni.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora va molto meglio!
Vedrai con il tempo quello che potrà offrirti il telescopio che hai a disposizione!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella nei dettagli. Credo che una botta di seeing così capita raramente...

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 22:34 
Giorgio,
visto che qua è iniziato di nuovo a piovere ho dato un'occhiatina da vicino alla tua foto, eseguendo una lieve riprocessazione:

- FFT 2D -> Filtro Passa Basso -> IFFT 2D;
- Deconvoluzione (12 iterazioni) con psf Gaussiana e varianza di 0.9.

Questo è il risultato, che mostra secondo me tutti i dettagli della tua immagine con un tocco più naturale...

http://img294.imageshack.us/img294/3126 ... o324xe.jpg

Fammi sapere cosa ne pensi!

Ci sentiamo presto,
Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stefano sei un mago!!!!!
mi spieghi cosa hai fatto? ho un altro filmato diciamo buono e vorrei usare la tua tecnica

ciao
Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 8:28 
Lupodimare ha scritto:
Stefano sei un mago!!!!!
mi spieghi cosa hai fatto? ho un altro filmato diciamo buono e vorrei usare la tua tecnica

ciao
Giorgio


Dai, non esagerare ;-) grazie però!

La tua immagine era bella ma troppo "granulosa", proprio come esce da un filtraggio passa alto (troppe frequenze alte, tanto per itnenderci, che sebbene mettano in risalto i dettagli tolgono naturalezza all'immagine): allora ho preferito prima applicare un filtraggio passa basso.

A questo punto devono essere valutate le varie tipologie di filtraggio passa basso che i sw permettono di applicare:

1. Filtri Low-Pass tipo Median o similari nel dominio del tempo: essi definiscono una matrice NxN e poi convolvono l'immagine di partenza con tale matrice con un risultato che permette difficilmente di adattare la Banda passante;
2. Filtri di Banda definita e impostabile, che lavorano direttamente nel dominio della frequenza.

Nell'ultimo caso, devi considerare che l'immagine di partenza detta I(x,y) piò essere trasformata nel dominio della frequenza attraverso due trasformate di Fourier discrete ortogonali ottenendo:

FFT(FFT(I(x,y))) = I_F(fx, fy).

Quest'ultima è una immagine della distribuzione delle frequenza nello spazio trasformato. Adesso, definendo un filtro con un Banda passante diciamo da 0 a fN e con un andamento decrescente, è possibile adattare le frequenze da utilizzare per ricomporre l'immagine togliendo:

a). Il rumore che si annida nelle frequenze alte ;-) ;
b). Eventuali contributi troppo in alto che scolpiscono l'immagine ma le tolgono naturalezza.

Il risultato finale sarà: I_f(fx, fy) x Filtro(fx, fy) = convoluzione di I(x, y) e Filtro(x, y). Lo ritrasformi nello spazio e via... tutto qua.

Come applicarlo? Beh, o usi un sw che ti permetta di farlo, oppure scrivi tu un'applicazione. Dipende dalla complessità del lavoro da fare, io di solito provo con i sw commerciali (Maxim è un buon punto di partenza), se poi le cose sono messe male è necessario lavorare di fino e quindi è d'obbligo far da sè..

Questo "blurring" introdotto dal filtro si recupera poi facilmente con un'operazione di deconvoluzione (io uso spesso l'algoritmo di Lucy Richardson con psf gaussiana, visto il passa basso applicato), e si può spingere anche l'elaborazione senza itnrodurre troppo rumore!

Spero di essere stato abbastanza chiaro.
Se hai alcune immagini da elaborare, passamele che ti ci darò un'occhiata molto volentieri :-) (a tempo perso, però).

A presto!
Stefano ;-)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Profonda e ottima analisi. Mi chiedevo: si può applicare questo protocollo con Iris che sembra avere una funzione simile che però necessita di creare offset, dark e flat; la cosa m'interessa :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010