1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
ma perchè c'è questo velo grigio che ricopre l'immagine? :S

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 6:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per il setup utilizzato credo tu abbia ottenuto un'ottima base di partenza.
Si tratta di elaborare bene le immagini a tua disposizione ora.
L'effetto nebbia può dipendere da tanti fattori (ad esempio riflessi interni alla
barlow) ma imputabili all'accessorio aggiunto.
E' comunque eliminabile in fase di elaborazione.
Fossi in te proverei a fare vari tipi di elaborazione cercando quella che più
ti soddisfa.
Aggiungi anche i dettagli di ripresa, il setup completo e altro.


Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 settembre 2007, 14:16
Messaggi: 143
Località: Bari
http://upload3.postimage.org/417893/photo_hosting.html
http://upload3.postimage.org/417934/photo_hosting.html

ho rielaborato un po' ed ho giocato con gli istogrammi, ma credo che più di così non si possa fare.. :cry:
I problemi sulla Luna li ho già in acquisizione in realtà, specialmente alle focali elevate: con i pianeti, che occupano una piccola parte dello schermo, la situazione è gestibile: ma con la Luna il focheggiatore va toccato con le "mani di fata" e non appena si tocca il telecomando del goto è impossibile far rimanere al centro qualsiasi dettaglio si voglia riprendere, bisogna andare un po' a fortuna...Le immagini risultano quindi molto sporche ed a mio avviso difficili da allineare, perchè il dettaglio tende a spostarsi tantissimo, se non a sparire, dal campo inquadrato! non so se ho reso l'idea.. :?
ad ogni modo, Antonello, questi sono i dati di ripresa
Webcam: Neximage
Filtri: Ir-cut
migliori 500 frames su 600 circa a 10 fps
focale: 4000mm con Barlow COMA 5x
un caro saluto

_________________
Dobson Skywatcher Truss da 12"
Skywatcher ED100 Pro
Skywatcher MC90


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabile pure, che avendo secondo me superato il
limite teorico del Tele, quel fastidioso effetto velato su tutte le immagini
sia la causa.(e' un ipotesi) con perdita evidente della qualita' visiva delle
riprese fatte, e della luminosita'.

Purtroppo influisce molto anche l'alliniamento ,e se l'immagine
risulta molto mossa nell'inseguimento ,durante la fase di somma
ti restituiscie un immagine non perfettamente a fuoco.

Considerando lo strumento utilizzato le immagini sono notevoli,
secondo me, peccato per quella stra velatura.

A volte capita anche quando il cielo non e' limpido e si lavora a
focali alte, che quella velatura si fa viva nel risultato finale.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grappiz ha scritto:
http://upload3.postimage.org/417893/photo_hosting.html
http://upload3.postimage.org/417934/photo_hosting.html

(...)


Meglio e decisamente belle foto!

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 settembre 2007, 14:16
Messaggi: 143
Località: Bari
pippo ha scritto:
Probabile pure, che avendo secondo me superato il
limite teorico del Tele, quel fastidioso effetto velato su tutte le immagini
sia la causa.(e' un ipotesi) con perdita evidente della qualita' visiva delle
riprese fatte, e della luminosita'.

Purtroppo influisce molto anche l'alliniamento ,e se l'immagine
risulta molto mossa nell'inseguimento ,durante la fase di somma
ti restituiscie un immagine non perfettamente a fuoco. ...

In effetti Pippo potrebbe essere anche questa una motivazione...probabilmente, se non ho superato il limite teorico,per lo meno ci sono arrivato molto vicino...però come giustamente fa notare anche Antonello potrebbe anche essere colpa della Barlow, non mi sentirei di escludere nulla a questo punto...L'unico modo è sicuramente quello di sperimentare e continuare a provare, sempre!
grazie per i complimenti e per i consigli, sono uno stimolo per cercare di lavorare sempre meglio :wink:

_________________
Dobson Skywatcher Truss da 12"
Skywatcher ED100 Pro
Skywatcher MC90


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tieni presente che il difetto è eliminabile e nelle immagini postate non ci
sono i segni di degradazione dovuta a sovracampionamento.
Vai tranquillo e usa una gamma più bassa con la barlow e credo otterrai
bei risultati ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010