1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 12 luglio 2025, 20:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 10:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Metti a fuoco su una stella (io preferisco un dettaglio planetario o un satellite ma non cambia).
Poi blocchi il focheggiatore.
Metti un oculare a campo abbastanza largo mettendo a fuoco facendolo scorrere sul focheggiatore (io ho adattato un vecchio oculare mettendo un reticolo fatto con due capelli in modo di vedere il centro).
Centri il soggetto e sostituisci l'oculare con la webcam rimessa a battuta.
Sei a fuoco.


Beh, se lo fai tu con 2300 di focale + barlow...
C'è solo da sperimentare direttamente su cielo! ;)

Sempre una più del diavolo, eh Renzo? ;)
Grande!

edit: Christian, pure tu come Renzo? Sei proprio un copione :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Ultima modifica di davidem27 il martedì 2 maggio 2006, 10:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
WoooW molto bella Domenico :shock: Io ho scaricato la bellezza di 56GB di hd dall'inizio alla fine del transito. Sto iniziando ad elaborare ma a parte il sseing da schifo, la velatura e il tetto che esalava (ma nel Murphye è contemlato anche l'evento speciale che passa sul tetto che esala? )
Appena posso ci confrontiamo un po.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
anto ha scritto:
Sto iniziando ad elaborare ma a parte il sseing da schifo, la velatura e il tetto che esalava (ma nel Murphye è contemlato anche l'evento speciale che passa sul tetto che esala? )
Appena posso ci confrontiamo un po.

ed io che mi lamentavo della mia postazione :? :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 14:30 
Stupenda!!! 8)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto bella.Bravo. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 18:52 
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Ma a 5000 di focale non ci riusciresti e queste sono le focali sul planetario. :-(

Saluti a tutti, ciao Renzo, perchè a 7500 (circa) di focale ho gli adu che sono uno schifo?? é solo colpa del seeing oppure 7500 sono un po' troppi per giove???
Tnx


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
ciao Mario,penso che dipenda dal diametro dell'ottica e dal rapporto di apertura,ad esempio portando un 80mm f5 a 7,5 metri di focale andrai a perdere molto in luminosità, mentre se la stessa focale la usi con un25cm il discorso cambia. Il mitico Fattinnanzi ha fatto riprese di giove col suo solito newton da 25cm F5 portando la focale a 10metri. comunque questa è una mia teoria e non so neanche se sia esatta.
con che telescopio hai provato tu?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
antropologo ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Ma a 5000 di focale non ci riusciresti e queste sono le focali sul planetario. :-(

Saluti a tutti, ciao Renzo, perchè a 7500 (circa) di focale ho gli adu che sono uno schifo?? é solo colpa del seeing oppure 7500 sono un po' troppi per giove???
Tnx

Io parlavo di centrare l'oggetto.
Con una focale di 5 metri (focale media per uno strumento da 15 a 20 cm per l'uso planetario) il campo è molto ristretto (meno di 1').
E' difficile avere una simile precisione con il cercatore .
Tutto qui.
In questo caso gli ADU non c'entrano.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 0:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa è stata fatta la stessa sera ma i risultati non sono eccellenti :oops: a causa un pò del seeing (il mio dinosauro da 14" vuole almeno II) e in particolare per una velatura sottile con una bella condensa che insieme facevano sembrare giove come "appannato" già nel cercatore (era pulita la lente del cercatore!! non fate pensieracci :? ).

http://forum.astrofili.org/userpix/277_Giove1x10f_51800_1_1.jpg

Mi chiedo e vi chiedo: come mai non riesco ad andare con la barlow 2x (per non parlare della 3x)?

E' pur vero che al fuoco diretto sono in entry level come focale (3556) ma appena passo a 7000 si ha una perdita netta di definizione, il tutto rigorosamente valido per la webcam e non per il visuale.
Io ho due risposte: 1) la separazione effettiva dello strumento misurabile sul fotogramma della webcam si riduce con la 2x in quanto si amplifica il "rumore" introdotto dal seeing (non so se mi sono capito :shock: );
2) Ho il vago sospetto che vi sia una errata collimazione della lastra correttrice (anche dopo attenta collimazione le webcam rilevano un aberrazione cromatica evidente lungo un asse, che devo ridurre modificando la gamma con le curve di PS). Di fatto tale aberrazione si nota solo alle webcam, in visuale con il 4mm Baader o il 8.8mmUWA (Meade) con barlow 2x non vi è ombra di tale aberrazione.
Che ne dite? Troviamo una soluzione?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 7:37 
Cavolo! E' stupenda!!! :shock: :shock: :shock:
Certo che il tuo è proprio un Tirannosauro! :D
Complimenti...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010