Questa è stata fatta la stessa sera ma i risultati non sono eccellenti

a causa un pò del seeing (il mio dinosauro da 14" vuole almeno II) e in particolare per una velatura sottile con una bella condensa che insieme facevano sembrare giove come "appannato" già nel cercatore (era pulita la lente del cercatore!! non fate pensieracci

).
http://forum.astrofili.org/userpix/277_Giove1x10f_51800_1_1.jpg
Mi chiedo e vi chiedo: come mai non riesco ad andare con la barlow 2x (per non parlare della 3x)?
E' pur vero che al fuoco diretto sono in entry level come focale (3556) ma appena passo a 7000 si ha una perdita netta di definizione, il tutto rigorosamente valido per la webcam e non per il visuale.
Io ho due risposte: 1) la separazione effettiva dello strumento misurabile sul fotogramma della webcam si riduce con la 2x in quanto si amplifica il "rumore" introdotto dal seeing (non so se mi sono capito

);
2) Ho il vago sospetto che vi sia una errata collimazione della lastra correttrice (anche dopo attenta collimazione le webcam rilevano un aberrazione cromatica evidente lungo un asse, che devo ridurre modificando la gamma con le curve di PS). Di fatto tale aberrazione si nota solo alle webcam, in visuale con il 4mm Baader o il 8.8mmUWA (Meade) con barlow 2x non vi è ombra di tale aberrazione.
Che ne dite? Troviamo una soluzione?