1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuki84 ha scritto:
Ragazzi, toglietemi una curiosità: ma non erano solo i pianeti interni ad avere le fasi? Marte pure manca di uno spicchio...


Perchè è talmente vicino alla terra che in determinati periodi gli fanno mancare uno spicchio: persino Giove ha delle fasi, ma sono molto minori rispetto a quelle marziane e sono praticamente invisibili a occhio nudo e forse anche in fotografie (io almeno non le ho notate nelle mie foto).

La deformazione del pianeta può essere dovuta ad un mosso dell'immagine? Oppure ad un allineamento mal riuscito dei vari fotogrammi?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che la deformazione sia certamente dovuta ad un non corretto allineamento...il pianeta nei singoli fotogrammi appare come una nuvoletta senza contorni delineati, e così penso che sia risultata più una media che una somma alla fine...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mio fratello ha detto di no. Dice che sono solo ed esclusivamente quelli interni ad avere le fasi. Chi gli giustifica il pezzetto mancante che si nota sia nelle foto che sui programmi astronomici (vedi Stellarium)?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://www.bo.astro.it/universo/venere/ ... nsold7.jpg

sono fasi un pò diverse rispetto a quelle dei pianeti interni o della Luna ma anche Marte ha delle fasi:

http://www.damianpeach.com/mars07/m2007_08_17rgb_dp.jpg

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuki84 ha scritto:
mio fratello ha detto di no. Dice che sono solo ed esclusivamente quelli interni ad avere le fasi. Chi gli giustifica il pezzetto mancante che si nota sia nelle foto che sui programmi astronomici (vedi Stellarium)?

E' stato impreciso o tu hai capito male. Dipende cosa intendeva per "fasi". Marte non può essere illuminato da 0% a 100% come Luna, Me e Ve, ma ha un minimo possibile (84%). Tutto qui.
La frazione illuminata dipende dall'angolo di fase (angolo Sole-pianeta-Terra), e come ben puoi immaginare, per i pianeti esterni ha un massimo, che per Marte è 47° e scende via via per gli altri. Se è 0 il pianeta esterno è in opposizione e quindi pieno, se è al massimo allora avremo la fase minima. Me e Ve in congiunzione inferiore hanno angolo di fase pari a 180° (o quasi!) e perciò solo loro possono essere del tutto bui.
Bene, alla luce di questo, tutti i pianeti hanno fasi, se le intendi come posibilità di mancanza di spicchio! Perché Marte all'86% dovrebbe essere "in fase" mentre Nettuno al 99,99999% no? :wink: Capito?

X Bracale: di Giove non si arriva a notare la mancanza di uno spicchio, ma l'effetto della "non-opposizione" si nota eccome: il bordo dalla parte opposta del Sole (terminatore a tutti gli effetti) è più sfumato e scuro dell'altro.
Confronta queste 2 immagini:
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 3_0159.jpg
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 7_2119.jpg

Su Saturno invece l'angolo di fase non crea grosse ripercussioni sul globo ma si fa vedere tramite i giochi di ombre. E questo do per scontato che lo sai già.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010