1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 3:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiaro.. :wink:

Come controlli gli ADU?..

La mia DMK monocromatica col formato 1024/768, non viene riconosciuta ne da Iris, ne da K3CCD, come fai?,e non posso vedere il giusto valore.

La tua viene riconosciuta da K3CCD?, E da Iris? 640/480?.

Quindi 300 Gain Arancio+IR, Molto segniale, Adu 180/200, Con un Gain cosi' basso hai preservato tutto il rumore presumo.

Sul Rosso 700 gain Meno luce in entrata, ma teoricamente, piu' contrasto.
con piu' rumore.

Correggimi se sbaglio.

grazie.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutto giusto ;)

Per l'acquisizione uso ICcapture e controllo i livelli ADU con stima a occhio.
L'errore è di 15 ADu al max. Quello che è importante è la campana in formato
log che ti presenta il software. Permette di capire come stai acquisendo
in dinamica.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[quote="Anto"]Esposizione automatica? no no no :)

Il tempo di esposizione è una delle variabili che determina la qualità finale
dell'immagine. Fossimo senza atmosfera, qualsiasi tempo di esposizione
andrebbe sempre bene, ma la cosa non è così.



Come mai allora Antonello, quando uso l'esposizione non automatica
le determinate zone sono piu' in luce di altre, ed altre molto meno.
es: mi capita di avere copernico con esposizione corretta, e' il bordo lunare delle volte molto sovraesposto?..
Usando solo il filtro IR-Cut?.
Grazie

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho ben capito pippo. Mi sembra che tu usi l'esposizione automatica
regolando tu il gain, giusto?
Se così non ci siamo comunque e il motivo è che il tempo di esposizione lo
devi regolare in base al seeing, per congelare o meno le oscillazioni.
Un seeing variabile ad alta frequenza (piccole celle in rapido movimento, tipica
turbolenza per intenderci) necessità, se proprio è il caso di fare riprese, un
tempo di esposizione molto breve. Io uso in questi casi, come ho fatto su
giove quest'anno, 1/60" al max 1/38".
Un seeing tranquillo con onde a bassa frequenza è meglio non congelarlo e
usare tempi da 1/20" a scendere anche a 1/5 se non ci sono altre vibrazioni
dello strumento.

Il fatto che tu riporti mi fa pensare che usi tutto automatico e quindi anche il
gain automatico, ciò comporta le variazioni differenziali di esposizione dellle
alte luci cui parli.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A volte mi capita di usare il tempo automatico, ma il Gain non e' mai automatico, ma lo impsto io, di solito vario tra 400, 550, non oltre
altrimenti poi aumenta il rumore, e l'esposizione varia, quando non e' in automatico tra 1/15 , 1/20 , ecc.

Tu Antonello sulla sinistra c'e' la luminosita', a quanto la setti?

Ha funzione rilevante per l'aquisizione?,

Sotto all'esposizione c'e' un altro comado, che non ricordo bene,
A quento lo setti quello? Va da 10 in su, a quanto lo imposti?
Grazie .

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non c'è un'impostazione fissa purtroppo. Tutto dipende da qunata esperienza
abbiamo fatto con quei settaggi, tutto qui :)

La luminosità può ritornare utile sui pianeti per non avere il bordo ridotto dalle
maschere di contrasto in fase di elaborazione, buoni valori sono tra 0 e 50.

La gamma, quell'altra che indichi dipende dal soggetto, buoni valori sono tra
12 e 15


Saluti, Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Copernicus e' da sbavare :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Speriamo che per domenica sera sia meglio :roll:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010