1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 12:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Grazie Anto. Mi serve principalemte per guidare, e l'ho usata per tre sere con successo. Poi il sensore grande mi alletta sulla Luna.
Pensi che sia un discorso di ADU bassi oppure è proprio un limite della camera? mi interessava anche la DMK come la tua, ma dato che la firewire non c'è l'ho, ed esperienze negative con altri adattatori mi hanno fatto desistere... :?
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quanto riguarda le porte FW vai tranquillo, se hai un portatile basta alimentare
la scheda PCMCIA con FW con una batteria esterna o un alimentatore da almeno 9V;
se invece hai un fisso va ancora meglio in quanto le schede interne forniscono
anche i 12V.

Pe ril discorso guida, credo vada bene visto che fondamentalmente nasce per
quello scopo la MAG, sebbene mi sembra strano come utilizzo visto che monta
comuqnue un sensore meno sensibile di un CCD: il CMOS; o forse sbaglio?

Per la questione ADU ci metto la mano sul fuoco, devi acquisire sulla luna con
adu intorno ai 230 e poi ne riparliamo. ;)
Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2007, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Grazie Anto... la MagZero stà autoguidando pure ora...
Per la DMK mai dire mai...
Lo sai che mi alletta sul planetario...
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, mi intrometto visto che stanotte ho usato per la prima volta la magzero sia per guidare che sulla luna.
Vi allego una foto su cui ho provato a toccare qualche lvl su registax anche se non so come usarlo, l'ho installato 30 minuti fa. :)
Dovrebbe essere la somma di 2-3 foto non di +.
Ho notato che mi ha bruciato alcuni crateri, dovrò ridurre l'esposizione prox volta. :oops:
Purtroppo ho una marea di sporcizia sul sensore, come la tolgo? il soffietto a mano non fa nulla, cottonfioc con acqua?

http://img64.imageshack.us/img64/2896/luna00003bra9.jpg

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante questa camera!

Belle foto Pedro!

La tua foto AstroPaolo mi ha veramente impressionato, molto bella complimenti! :wink:

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo, la foto non è male, mi suona nuovo che si tratti di solo 3 frames
sommati.

Sicuramente devi curare l'esposizione; la dinamica c'è tutta rispetto a quelle
di Pedro, ce n'è tanta che si son bruciati alcuni crateri luminosi.
Poca cosa, si tratta di imparare a capire bene i settaggi in acquisizione:
tempo si esposizione, gain e gamma.

Per lo sporco usa pure un cotonfiock imbevuto appena in una soluzione
acqua:alcool 50:50.
Alcool 95 non denaturato (quello per preparare dolci e similari per
intenderci) e acqua distillata.


Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok sta settimana lo compro e provo, avevo fatto anche le riprese in proiezione di oculare ma si vedono ste macchie nere che odio.

Si forse saranno state 5, pochissimi, non ho capito bene come mai gli avi che ho acquisito tengono una marea di spazio ma hanno tutti frame uguali, anche se la proprietà dice 20 frame a secondo in 10 secondi alla fine conti tipo 5 frame. Come ho detto è la prima volta che la provo, anche se il software qgvideo non è che abbia tutte ste opzioni da regolare. :)

Ci sono stati 40 minuti di seeing molto buono, tanto da usare un 3mm militare sul c11 e riuscire a mettere a fuoco facilmente. Purtroppo ci siamo persi in visuale a camminare sulla superficie lunare, non la avevamo mai vista così vicina, e cosi quando abbiam deciso di provare la magzero in ripresa il seeing non era + il massimo ma cmq buono.

Il fascino lunare mi ha riconquistato, penso che mi cimenterò + spesso nella sua esplorazione.

EDIT - allego un frame non ritoccato, come ccd l'ha fatto :)

http://img53.imageshack.us/img53/434/frameoriginaletu4.jpg

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh a questo punto devo dire che, vista la novità della camera, credo che
per voi che la state provando sia giusto mettere, per il futuro, informazioni
precise sui parametri di acquisizione.
Per esempio: in questo frame il tempo di esposizione quanto era? Perché se
per caso era di mezzo secondo è normale che ti ritrovi pochi frames alla
fine.
Gli fps danno l'indicazione di quanti N frames può acquisire il sistema se il
tempo di esposizione è inferiore a 1/N", ovvero: per 20fps il limite max
sarà di 20 frame per secondo se il tempo di exp. è di almeno 1/20"; ovviamente
il tutto se si registra il filmato in memoria e non su HD che fa scendere
drasticamente il valore reale finale di fps.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah ecco, credo che salvasse direttamente su HD, non so se posso farlo in memoria, controllerò.

I filmati presi a fuoco diretto del C11 erano tutti con una esposizione sul singolo frame di circa 180-250ms, mentre quelli in proiezione di oculare arrivavano anche a 900-1200ms se ricordo bene.

Il guadagno lo tenevo sempre tra il 10 e il 25%, ho cercato di ottenere la maggior dinamica possibile, ma devo prenderci la mano.

Non avevo altri parametri su cui giocare. :)

Allego un esempio di frame della proiezione da oculare 26mm (o 12mm non ricordo) con tutte le cacchine sul sensore. :(

http://img66.imageshack.us/img66/1104/frameoriginale2nh0.jpg

E la sua elaborazione su registax sommando 22 frame.

http://img58.imageshack.us/img58/442/luna26mmoh5.jpg

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dimenticavo, tutte le riprese sono state fatte interponendo un filtro blu da 31.8, purtroppo non conosco la sua densità perchè me l'ha imprestato l'astrofilo con cui ho fatto le prove, appena lo contatto aggiungerò anche questo dato. :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010