1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 17:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2006, 1:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
buona notte e grazie :roll:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2006, 2:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora, giusto per tener fede al topic.
Dopo lo spavento che mi è preso appena ho visto una grande aberrazione cromatica anzicché la grande macchia di giove, son passato (circa 80min) a collimare il dinosauro (dev'essere successo qualcosa nel trasporto di oggi).
Ad ogni modo, fugato il dubbio della webcam (in un primo momento ho fatto un confronto con la vesta e quest'ultima presentava poca aberzione), ho sparato tutta una serie di filmati nel visibile e nell'IR (IR-pass 807nm); seeing: un buon III ma con condensa.

La prima impressione è stata di una webcam molto più sensibile della vesta, poi questa impressione si è fatta realtà. Il gain l'ho tenuto sempre basso e talora ho fatto qualche filmato a 15fps a 1/50". Ho regolato il bianco in automatico e poi ho abbassato un pò il blu.
Devo dire che la quantità di regolazioni mette un pò fuori pista ma poi ci si abitua ed è meglio che ce ne siano tante!
Il rumore si è mantenuto quasi sempre ridotto tranne nelle riprese con la barlow 3x (complice velatura del cielo).
I filmati son stati fatti tutti con il nuovo tipo di compressione YUY2 che mangia memoria ma è molto più performante in risoluzione.
Un bonus è rappresentato dalla funzione di zoom digitale: in alcuni casi facilita la messa a fuoco 8)

In definitiva questa è una rapida elaborazione con Registax (domani posto quelle con Iris che è più morbido e rende meglio i particolari).

http://forum.astrofili.org/userpix/277_agiove1x10f_22_1.jpg

Dunque la spc900nc ha superato elegantemente il test!
Soddisfatto

Dimenticavo: Questa foto è il risultato di uno stack di 850/920 a 10fps.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2006, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
bravo Anto, vedo con piacere che vai migliorando con l'elaborazione,se posso permettermi di darti un consiglio secondo me è meglio mediare un po meno frames con seeing III. Io ad esempio in queste condizioni sommo circa il 70% dei frames ripresi eliminando così buona parte di quelli inservibili, poi giustamente ognuno ha la propria tecnica di elaborazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2006, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Bella Anto!

Sicuramente e' ancora al di sotto delle potenzialità del tuo mostro... ma e' gia' un buon risultato.

Purtroppo con 14 pollici le serate "giuste" sono rare... abbi pazienza e affina la tecnica... prima o poi arriverà ;)


ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2006, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel Giove Anto.
Hey, hai pure beccato la "tempestina".
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2006, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Anto!

era da tempo che aspettavo che qualche italiano utilizzasse la Toucam III per fare un test. Da questa tua immagine mi sembra che la qualità sia abbastanza alta. Hai modificato il case della webby e acquistato/costruito l'anello adattatore filettato?
14 pollici sono un pò alti se la serata non è granchè...perchè non provi con un tele con un diametro più basso?
Hai percaso notato un notevole calo di qualità alzando il frame rate?


Cari saluti!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2006, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La perdita di qualità c'è nel senso che entra in gioco comunque una qualche forma di compressione. Dai un occhio a questa foto:
http://forum.astrofili.org/userpix/87_s ... tion_1.jpg

La dinamica dell'immagine è molto buona come puoi notare dall'evidenti zone più o meno chiare che rispecchiano la situazione del sole attorno alla macchia ma purtroppo ho girato (per errore) a 30fps e infatti non c'è modo di tirar fuori la granulazione che all'oculare e a schermo (al frame rate giusto) era evidentissima.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
D'accordissimo sulla compressione. Ovviamente queste web comprimono pur di ottenre un frame rate alto. C'è da dire anche che questa qui viene venduta per USB2 ma in realtà non lo è o almeno non sfrutta la usb2.
Sto facendo delle prove tra le serate che mi permettono le osservazioni che comunque o quantunque faccio con il mio grande dinosauro 8)
e ho già circa 100GB di filmati che sto iniziando a a far macinare a IRIS (quando sono a casa uso 4 PC in rete e lancio le sequenze su ognuno così faccio prima)...il problema è essere a casa :evil:
Ad ogni modo anche ieri notte ho beccato (con seeing III con esalazione della tettoia - giove basso) il transito di Io ed ho effettuato prove a 15, 10 e 5fps. Appena riesco a carne delle immagini accetabili le posto. Aggiungerò anche quelle fatte in coda alla notte (con strumento bello freddo e giove oltre tetto :P ) che renderanno gloria al dinosauro.

EDIT: ooppss dimenticavo, per la domanda sulla modifica del case della web vai sul post presente nella sezione autocostruzione...c'è tutto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo anch'io che la USB2 in questa webcam non sia sfruttata a dovere.
Solitamente con una connessione del genere non c'è bisogno di compressione, vedi ad esempio le camere come la DMK o la Lumenera...
Cmq sarebbe bello se si potesse effettuare un test di paragone fra la Toucam III e la Vesta pro in modo da poter mostrare gli effettivi vantaggi e svantaggi...al momento non credo che esista un test del genere neanche a livello internazionale e sarebbe di grande utilità.

Cari saluti!

PS tempo fa era stato pubblicato in internet un test astronomico...se ritrovo il link lo riporto...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Appena ho un bel cielo vi faccio un bel test con tanto di controlli ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010